Corso E-Learning per imprenditori agricoli - Corso momentaneamente sospeso

- Obiettivi e destinatari
Metodologie didattiche
- Il campus virtuale
- Calendario didattico
- Modalità di partecipazione

 

Questo corso per imprenditori agricoli è stato realizzato nel 2006 dall'Associazione "Alessandro Bartola" in collaborazione con Legacoop Agroalimentare. Esso è riproposto nella versione originale, pertanto le lezioni non tengono conto degli eventi occorsi successivamente a tale data: aggiornamento delle politiche, variazioni di mercato, ecc.

Il corso non da luogo a riconoscimenti formali. Nè vengono rilasciati attestati di partecipazione. L'Associazione Bartola non si occupa del riconoscimento in ogni modo della frequenza e del profitto al fine dell'ottenimento del titolo di Imprenditore Agricolo Professionale (IAP). 

Obiettivi e destinatari

Il corso E-learning per imprenditori agricoli è stato realizzato dall’Associazione “Alessandro Bartola” - Studi e ricerche di economia e di politica agraria, che ha sede ad Ancona, presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Sociali dell’Università Politecnica delle Marche.
L’obiettivo primario del programma è fornire all’imprenditore agricolo un quadro d’insieme che lo aiuti ad operare in questa fase di trasformazione del suo ruolo nel mercato e di cambiamento degli obiettivi e strumenti della politica agricola. Nel corso egli apprende le tecniche per l’analisi economica della propria impresa e per la valutazione delle strategie. Le lezioni sono dedicate a spiegare come si realizza il valore nell’agricoltura moderna nel complesso rapporto che l’impresa intrattiene con il mercato e con lo stato. L’attenzione è concentrata sul funzionamento dell’impresa e sul ruolo dell’imprenditore agricolo sia singolo che associato.

Torna all'inizio del documento

Metodologie didattiche

Il percorso didattico utilizza la piattaforma Moodle e si realizza esclusivamente via Internet.
Il corso è strutturato in 10 moduli, ognuno contenente quattro unità didattiche. Ogni unità didattica richiede circa 2 ore di lavoro: la prima dedicata alle lezioni e la seconda alle esercitazioni, compreso lo studio individuale.
Ogni corsista può ampliare e personalizzare la sua formazione utilizzando i link ad altri siti internet o i materiali suggeriti per gli approfondimenti.
L’accesso alle lezioni e a tutti gli altri servizi del corso è libero e a disposizione 24 ore su 24: è il corsista che decide come organizzare il proprio tempo.
Ogni lezione è svolta da un esperto dell’argomento trattato ed è seguita da un test di verifica che consente il controllo immediato della comprensione degli argomenti trattati e fornisce elementi per la valutazione finale del corsista.
Le esercitazioni pratiche trattano l’analisi di bilancio e la ricerca e l’analisi di dati sul settore agricolo.
Esse sono strutturate in modo da favorire l’apprendimento.
I corsisti sono costantemente assistiti da due tutor preposti, il primo, a facilitare l’uso degli strumenti informatici, e il secondo, a curare gli aspetti didattici e i contenuti scientifici delle lezioni. Ad ogni attività del programma (lezioni, test, esercitazioni) sono associati dei crediti che, sommandosi, rappresentano una quantificazione dell’impegno profuso dal corsista.
Le competenze informatiche necessarie per l’accesso al corso sono assolutamente elementari: conoscenza di base dell’uso di un personal computer e di come si accede ad internet.

Torna all'inizio del documento

Il campus virtuale

Il corso si svolge in un campus virtuale composto da diverse sezioni. La piattaforma Moodle presenta un'interfaccia grafica molto chiara e di facile utilizzo. Una volta effettuato l'accesso, la pagina principale del corso appare divisa in tre settori. Quello centrale, in cui sono presenti un'introduzione al corso e tutte le attività proposte, divise per moduli didattici. La sezione a destra dell'utente, in cui sono presenti le ultime notizie, le attività recenti e il calendario delle attività future. La sezione a sinistra è dedicata alla comunicazione, in essa sono presenti gli utenti collegati e attività come il forum.
Il forum è il più importante strumento di comunicazione della piattaforma, poiché consente ai corsisti di confrontarsi sulle tematiche del corso per chiarire dubbi, approfondire argomenti, scambiarsi opinioni

Torna all'inizio del documento

Calendario didattico

Si può liberamente accedere alla piattaforma informatica, iscriversi al corso, verificare la propria competenza a priori con il test di accesso, far pratica con le principali fonti di informazione, seguire la prima lezione e verificare il proprio livello di apprendimento, svolgere le prime esercitazioni e partecipare al dibattito nel forum.

Torna all'inizio del documento

Programma del corso

Le tematiche trattate nel corso sono le seguenti:

 

Modulo 1: “Il mercato”
L'ambiguità tra azienda e impresa in agricoltura
Definizione di impresa agricola
Caratteristiche salienti del sistema agro-alimentare italiano
Ruolo e strategie della GDO nel sistema agroalimentare italiano
Nuove tendenze: gusti, tecnologie e comportamenti del consumatore
Dove sta il valore per l'impresa agricola?
Il triangolo della diversificazione  

Modulo 2: “Lo stato”
Obiettivi e strumenti delle politiche agricole
La riforma della PAC: una visione d'insieme
Il futuro del I pilastro
Il II pilastro della PAC: la riforma e le prospettive (prima parte)
Il II pilastro della PAC: la riforma e le prospettive (seconda parte)
Commercio internazionale, WTO e regole per l'agricoltura
Lo stato del negoziato agricolo nel WTO  

Modulo 3: “Le tecniche”
Il controllo di gestione per le aziende agricole
La contabilità e il bilancio
Risultati di gestione
La pianificazione aziendale  

Modulo 4: “La costruzione del piano aziendale”
La costruzione del piano di impresa
L'ambiente competitivo
Le strategie di marketing (prima parte)
Le strategie di marketing (seconda parte)
I piani operativi
La rappresentazione contabile del progetto di impresa  

Modulo 5: “La cooperativa”
Cooperative e analisi di bilancio
Un'applicazione empirica
Perché parlare di un piano di impresa cooperativa
La formazione del valore nella cooperativa e nell’impresa
Modelli di cooperazione agroalimentare nella UE

Modulo 6: “Mercati internazionali e scenari competitivi”
Globalizzazione dei mercati agricoli: nuovi competitor e nuovi mercati
Mercati dei prodotti zootecnici (prima parte)
Mercati dei prodotti zootecnici (seconda parte)
Mercati delle commodities (prima parte)
Mercati delle commodities (seconda parte)
Mercati delle produzioni mediterranee (prima parte)
Mercati delle produzioni mediterranee (seconda parte)  

Modulo 7: “Il finanziamento dell’impresa cooperativa”
Società finanziarie per lo sviluppo delle imprese
Credito, impresa cooperative e Basilea 2 (prima parte)
Credito, impresa cooperative e Basilea 2 (seconda parte)
Credito, impresa cooperative e Basilea 2 (terza parte)   
Le forme di capitalizzazione nell'impresa cooperativa
I fondi mutualistici

Modulo 8: “Le forme societarie”
Le società in agricoltura
La società cooperativa europea
Il gruppo cooperativo paritetico
Le organizzazioni dei produttori  

Modulo 9: “Le filiere” 
La filiera lattiero-casearia
La filiera carne (prima parte)
La filiera carne (seconda parte)
La filiera vitivinicola
Le cooperative di fronte alla riforma dell'OCM vino
La filiera ortofrutta
La filiera olio d'oliva

Modulo 10: “Prepararsi al 2013”
Politiche di assicurazione contro i rischi di mercato e naturali
La riforma Fischler e l'evoluzione della PAC 
Il futuro del primo pilastro della PAC
Il futuro del secondo pilastro... e della PAC

 

Torna all'inizio del documento