Autori Titolo Temi Tipologia Numeroordinamento decrescente
Simone Severini, Antonella Tantari, Roberto Henke, Giuliano Di Tommaso Il ruolo dei pagamenti diretti della Pac nella stabilizzazione dei redditi agricoli in Italia Tema Agriregionieuropa anno 12 n°47, Dic 2016
Geoffroy Enjolras, Fabio G. Santeramo An innovation in risk management in the French agriculture: a baseline crop insurance Tema Agriregionieuropa anno 12 n°47, Dic 2016
Cinzia De Sanctis, Paola Torcia Il Psr e la qualità della vita nelle aree rurali Tema Agriregionieuropa anno 13 n°48, Mar 2017
Alessandro Corsi, Giuseppe Di Vita Cambiamento strutturale dell’agricoltura: il ruolo della demografia e della successione familiare Tema Agriregionieuropa anno 13 n°49, Giu 2017
Elena Castellari, Daniele Moro, Paolo Sckokai Quanto è salutare la spesa degli italiani? Esperienze Agriregionieuropa anno 13 n°49, Giu 2017
Alessandro Corsi Impresa, azienda, famiglia e strutture agrarie: 50 numeri di Agriregionieuropa, 60 anni di Europa Tema Agriregionieuropa anno 13 n°50, Set 2017
Antonella Tantari, Simone Severini, Alfonso Scardera, Roberto Henke L’uso della Banca Dati Rica per l’analisi dei redditi extra-agricoli delle famiglie agricole italiane Approfondimenti Agriregionieuropa anno 13 n°51, Dic 2017
Massimo Sargolini Eventi sismici: non ci facciamo più cogliere di sorpresa Tema Agriregionieuropa anno 13 n°51, Dic 2017
Velia Bartoli La propensione a generare figli delle lavoratrici italiane nel settore agricolo Approfondimenti Agriregionieuropa anno 14 n°54, Set 2018
Federica Battellini La stima dell’input di lavoro in agricoltura nel quadro dei conti economici nazionali Tema Agriregionieuropa anno 14 n°55, Dic 2018
Massimiliano D’Alessio I numeri chiave delle retribuzioni degli operai agricoli in Italia Tema Agriregionieuropa anno 14 n°55, Dic 2018
Vito Leccese, Daniela Schiuma Strumenti legislativi di contrasto al lavoro sommerso, allo sfruttamento e al caporalato in agricoltura Tema Agriregionieuropa anno 14 n°55, Dic 2018
Giulio Mattioni Il lavoro dipendente in agricoltura in Italia attraverso i dati Inps Tema Agriregionieuropa anno 14 n°55, Dic 2018
Maria Carmela Macrì, Concetta Cardillo, Silvia Vanino, Maria Angela Perito, Silvia Coderoni Lavoratori stranieri nell’agricoltura italiana. Dove sono e cosa fanno secondo le cifre ufficiali Tema Agriregionieuropa anno 14 n°55, Dic 2018
Lucia Tudini La manodopera impiegata nel settore ittico in Italia Tema Agriregionieuropa anno 14 n°55, Dic 2018
Eduardo Barberis, Stefania Battistelli, Piera Campanella, Paolo Polidori, Elisabetta Righini, Desirée Teobaldelli, Elena Viganò Vulnerabilità e irregolarità dei lavoratori nel settore agricolo: percezione, determinanti, interventi Tema Agriregionieuropa anno 14 n°55, Dic 2018
Maria Carmela Macrì Occupazione e sviluppo del settore primario Tema Agriregionieuropa anno 14 n°55, Dic 2018
Lorenzo Ciccarese, Giulia Detti Sistemi agricoli e benefici ambientali – Il contributo dell’agricoltura familiare Approfondimenti Agriregionieuropa anno 15 n°56, Mar 2019
Maria Carmela Macrì, Daniela Storti Pac e occupazione nelle aree rurali Tema Agriregionieuropa anno 15 n°56, Mar 2019
Cristina Salvioni Il manuale Unece sulle statistiche su sostenibilità, condizioni di vita e benessere delle famiglie rurali Tema Agriregionieuropa anno 2 n°4, Mar 2006
Agriregionieuropa (ARE) Parole chiave per il nuovo governo del sistema agricolo-alimentare in Italia Editoriale Agriregionieuropa anno 2 n°5, Giu 2006
Franco Sotte L'impresa agricola alla ricerca del valore Tema Agriregionieuropa anno 2 n°5, Giu 2006
Franco Sotte Quante sono le imprese agricole in Italia? Tema Agriregionieuropa anno 2 n°5, Giu 2006
Gabriele Dono, Simone Severini Il recupero del costo pieno nella direttiva quadro delle acque: problemi per l’agricoltura italiana Approfondimenti Agriregionieuropa anno 2 n°7, Dic 2006
Matteo Iagatti Se l’aumento di produzione agricola mondiale non limita più il problema della fame: entitlements ed insicurezza alimentare Approfondimenti Agriregionieuropa anno 2 n°7, Dic 2006
Alessia Tenuta Ruralità, urbanità e ricchezza nelle Italie contemporanee Tema Agriregionieuropa anno 2 n°7, Dic 2006
Angelo Frascarelli Il futuro della PAC: sostegno dei redditi e politica ambientale Tema Agriregionieuropa anno 3 n°11, Dic 2007
Innocenzo Sandri, Agostino Severo Aspetti dell’andamento del bilancio alimentare agricolo italiano nel periodo 1980-2001 Approfondimenti Agriregionieuropa anno 3 n°11, Dic 2007
Luciano Gutierrez Prezzi dei terreni agricoli e valutazioni economiche Approfondimenti Agriregionieuropa anno 3 n°11, Dic 2007
Raffaella Cerruti, Tommaso Neri Riforma Fischler e strategie aziendali: un’indagine sulla produzione di grano duro in toscana Approfondimenti Agriregionieuropa anno 3 n°8, Mar 2007
Floriana Marin, Sandra Notaro Attitudini all’acquisto di yogurt geneticamente modificati sul territorio trentino Approfondimenti Agriregionieuropa anno 3 n°9, Giu 2007
Marco Platania Quarto capitalismo ed industria alimentare Approfondimenti Agriregionieuropa anno 4 n°13, Giu 2008
Carla Abitabile, Alfonso Scardera La rete contabile agricola nazionale RICA Schede Agriregionieuropa anno 4 n°14, Set 2008
Gabriele Gasparro, Carlo Magni Il marketing del consumatore Schede Agriregionieuropa anno 4 n°15, Dic 2008
Angelo Frascarelli Crisi economica e agricoltura: 2009 e 1929 a confronto Tema Agriregionieuropa anno 5 n°18, Set 2009
Ottone Ferro Una lettura della attuale crisi finanziaria e i suoi riflessi sulla economia reale Tema Agriregionieuropa anno 5 n°18, Set 2009
Silvio Franco Democrazia e sostenibilità ambientale Approfondimenti Agriregionieuropa anno 5 n°19, Dic 2009
Rino Ghelfi, Sergio Rivaroli Immigrazione e capitale umano nell’agricoltura di tre province dell’Emilia-Romagna Approfondimenti Agriregionieuropa anno 6 n°20, Mar 2010
Monica Caggiano, Francesca Giarè, Francesco Vignali Vite contadine – storie dal mondo agricolo e rurale Schede Agriregionieuropa anno 6 n°20, Mar 2010
Manuela Cicerchia, Giuliana Paciola Rosarno: quando la tolleranza si confonde con l’ipocrisia in una guerra fra poveri Approfondimenti Agriregionieuropa anno 6 n°20, Mar 2010
Maria C. Fonte C’era una volta il mondo rurale… Tema Agriregionieuropa anno 6 n°20, Mar 2010
Daniela Toccaceli I nuovi rapporti tra città e campagna: anello di congiunzione delle politiche territoriali? Tema Agriregionieuropa anno 6 n°20, Mar 2010
Sabrina Lucatelli, Elena A. Peta Servizi alla persona nelle aree interne della Calabria Approfondimenti Agriregionieuropa anno 6 n°21, Giu 2010
Massimo Bagarani, Maria Forleo, Simona Zampino Analisi micro-econometrica della spesa alimentare delle famiglie in Italia Approfondimenti Agriregionieuropa anno 6 n°21, Giu 2010
Sabrina Lucatelli, Elena A. Peta L’offerta dei servizi alla persona nelle aree interne della Calabria: ascolto del territorio e innovazione della policy Schede Agriregionieuropa anno 6 n°21, Giu 2010
Jan Douwe Van Der Ploeg I nuovi contadini. Le campagne e le risposte alla globalizzazione Schede Agriregionieuropa anno 6 n°21, Giu 2010
Pasquale De Muro Agricoltura e riduzione della povertà e dell’insicurezza alimentare Tema Agriregionieuropa anno 6 n°22, Set 2010
Giorgio Osti Fenomeni migratori nelle campagne italiane Approfondimenti Agriregionieuropa anno 6 n°22, Set 2010
Milena Verrascina Banda larga, una sfida per le aree rurali Approfondimenti Agriregionieuropa anno 6 n°22, Set 2010
Luigi Omodei Zorini I temi e la complessità del rapporto tra agricoltura e sviluppo economico Tema Agriregionieuropa anno 6 n°22, Set 2010

Pagine