Autori Titolo Temi Tipologiaordinamento decrescente Numero
Antonio Seccia, Gianluca Nardone, Antonio Stasi Analisi del mercato italiano dei vini Syrah Agriregionieuropa anno 5 n°16, Mar 2009
Emilia Lamonaca Il ruolo dei fondamentali di mercato e dell’arbitraggio e la volatilità dei prezzi: evidenze dal mercato cerealicolo Agriregionieuropa anno 12 n°47, Dic 2016
Bernardo C. De Gennaro, Luigi Roselli, Umberto Medicamento Evoluzione degli scambi commerciali dell’Italia nel mercato mondiale degli oli di oliva Agriregionieuropa anno 5 n°17, Giu 2009
Daniele Rama Da ripensare il modello delle “grandi” dop italiane? Il caso del grana padano Agriregionieuropa anno 6 n°20, Mar 2010
Donato Ferrucci La valorizzazione della funzione produttiva attraverso la gestione diretta della filiera Esperienze Agriregionieuropa anno 7 n°25, Giu 2011
Federica Cisilino, Fabio Floreancig Il Fondo di rotazione agricolo in Friuli Venezia Giulia: un’opportunità di accesso al credito Esperienze Agriregionieuropa anno 7 n°26, Set 2011
Alberto Grandi Il mercato del Parmigiano Reggiano: un’interpretazione quantitativa aggiornata al 2006 Esperienze Agriregionieuropa anno 3 n°9, Giu 2007
Gianni Amidei Il ruolo e l’attività dell’Organizzazione Interprofessionale della Pera Esperienze Agriregionieuropa anno 12 n°46, Set 2016
Davide Viaggi Bio-based and applied economics, Numero 4/2013 Schede Agriregionieuropa anno 9 n°33, Giu 2013
Daniele Rama Il mercato della carne bovina Schede Agriregionieuropa anno 5 n°16, Mar 2009
Davide Viaggi Bio-based and applied economics (Bae, Vol. 3 No.1 (2014)) Schede Agriregionieuropa anno 10 n°37, Giu 2014
Giancarlo Di Sandro Arrigo Serpieri: tra scienza e praticità di risultati. Dall’economia agraria alla bonifica integrale per lo sviluppo del paese Schede Agriregionieuropa anno 14 n°53, Giu 2018
Nadia Cuffaro Vero o falso? Fiducia dei consumatori, regolamentazione e mercati Schede Agriregionieuropa anno 11 n°42, Set 2015
Istituto Nazionale Economia Agraria (INEA) Rapporto sullo stato dell’agricoltura 2009 Schede Agriregionieuropa anno 5 n°18, Set 2009
Davide Viaggi Bio-based and applied economics, Numero 5/2013 Schede Agriregionieuropa anno 9 n°34, Set 2013
Davide Viaggi Bio-based and applied economics (Bae, Vol. 2 No.3 (2013)) Schede Agriregionieuropa anno 9 n°35, Dic 2013
Lorenzo Idda, Roberto Furesi, Pietro Pulina Economia dell’allevamento ovino da latte. Produzione, trasformazione, mercato Schede Agriregionieuropa anno 6 n°23, Dic 2010
Davide Viaggi Bio-based and applied economics, Numero 3/2013 Schede Agriregionieuropa anno 9 n°32, Mar 2013
Antonio Boggia, Gaetano Martino Agricolture e mercati in transizione Schede Agriregionieuropa anno 4 n°15, Dic 2008
Frédéric Chantreuil, Kevin F. Hanrahan, Myrna van Leeuwen The Future of EU Agricultural Markets by Agmemod Schede Agriregionieuropa anno 8 n°28, Mar 2012
Gabriele Gasparro, Carlo Magni Il marketing del consumatore Schede Agriregionieuropa anno 4 n°15, Dic 2008
Davide Viaggi Bio-based and applied economics, Numero 2/2012 Schede Agriregionieuropa anno 8 n°30, Set 2012
Davide Viaggi Bio-based and Applied Economics (BAE, numero 1/2012) Schede Agriregionieuropa anno 8 n°29, Giu 2012
Davide Marino, Clara Cicatiello I farmers' market: la mano visibile del mercato. Aspetti economici, sociali e ambientali delle filiere corte Schede Agriregionieuropa anno 8 n°30, Set 2012
Simone Severini, Antonella Tantari, Giuliano Di Tommaso, Alfonso Scardera L’instabilità del reddito agricolo: alcune evidenze empiriche sulle aziende Rica italiane Tema Agriregionieuropa anno 12 n°47, Dic 2016
Massimiliano D’Alessio La progettazione integrata per una equa distribuzione nella filiera: l'esperienza del Veneto Tema Agriregionieuropa anno 7 n°27, Dic 2011
Fabio Bartolini Impatti degli scenari di Pac post 2020 sul mercato fondiario. Il caso della provincia di Pisa Tema Agriregionieuropa anno 13 n°49, Giu 2017
Angelo Frascarelli La (difficile) situazione attuale delle imprese agricole nei confronti del mercato e delle riforme della PAC Tema Agriregionieuropa anno 2 n°5, Giu 2006
Geoffroy Enjolras, Fabio G. Santeramo An innovation in risk management in the French agriculture: a baseline crop insurance Tema Agriregionieuropa anno 12 n°47, Dic 2016
Angelo Frascarelli Differenziazione, tutela della qualità e concentrazione dell’offerta: come riprendersi il valore Tema Agriregionieuropa anno 4 n°15, Dic 2008
Camillo Zaccarini Bonelli, Franca Ciccarelli Simulazione microeconomica degli effetti della riforma PAC nelle filiere Tema Agriregionieuropa anno 7 n°27, Dic 2011
Margherita Scoppola, Silvia Sorana Le acquisizioni di terra nei paesi in via di sviluppo: qualità delle istituzioni, regime politico e trasparenza Tema Agriregionieuropa anno 13 n°49, Giu 2017
Roberto Esposti I prezzi delle commodity si muovono davvero insieme? E, soprattutto, perché? Tema Agriregionieuropa anno 12 n°47, Dic 2016
Alessio Cavicchi Qualità alimentare e percezione del consumatore Tema Agriregionieuropa anno 4 n°15, Dic 2008
Andrea Povellato, Davide Longhitano Una lettura dell’andamento del mercato fondiario negli ultimi decenni attraverso le statistiche dell'attività notarile Tema Agriregionieuropa anno 13 n°49, Giu 2017
Laura Aguglia La filiera corta: una opportunità per agricoltori e consumatori Tema Agriregionieuropa anno 5 n°17, Giu 2009
Jorgelina Di Pasquale Consumi alimentari e innovazione: gli alimenti funzionali Tema Agriregionieuropa anno 5 n°17, Giu 2009
Stefano Boccaletti Indicazioni geografiche, reputazione collettiva e competizione di mercato Tema Agriregionieuropa anno 4 n°15, Dic 2008
Gaetana Petriccione, Crescenzo dell’Aquila, Maria Angela Perito Ortofrutta e catena del valore globale Tema Agriregionieuropa anno 7 n°27, Dic 2011
Alessandro Banterle La dinamica della competitività nell’UE per i prodotti agricoli e alimentari Tema Agriregionieuropa anno 5 n°17, Giu 2009
Carlo Cafiero, Fabian Capitanio, Antonio Cioffi, Adele Coppola La gestione del rischio nelle imprese agricole tra strumenti privati e intervento pubblico Tema Agriregionieuropa anno 3 n°8, Mar 2007
Francesco Pecci Conoscere come si formano i prezzi nella catena alimentare Tema Agriregionieuropa anno 7 n°27, Dic 2011
Giulio Malorgio, Anna Hertzberg La competitività dei Paesi terzi mediterranei nel mercato agroalimentare italiano Tema Agriregionieuropa anno 3 n°10, Set 2007
Antonio Seccia La gestione del rischio nel settore vitivinicolo Tema Agriregionieuropa anno 12 n°47, Dic 2016
Emilio Chiodo Vino: cosa cambia con DOP e IGP al posto di DOC e IGT? Tema Agriregionieuropa anno 4 n°15, Dic 2008
Fabio M. Santucci I circuiti commerciali dei prodotti biologici Tema Agriregionieuropa anno 5 n°17, Giu 2009
Antonio Cioffi Le preferenze tariffarie dell’UE agli ortofrutticoli freschi dei paesi terzi del Mediterraneo: articolazione ed effetti sulle importazioni Tema Agriregionieuropa anno 3 n°10, Set 2007
Giampiero Sacchetti Qualità dei prodotti agroalimentari e scelta dei consumatori: il ruolo della consumer science Tema Agriregionieuropa anno 4 n°15, Dic 2008
Giuseppe Gaudio I processi di cambiamento dell’agricoltura familiare tra produzione, mercati e territori Tema Agriregionieuropa anno 11 n°43, Dic 2015
Maria Bruna Zolin, Carolina Gavagnin, Andrea Pastore I prezzi delle commodity agricole tra clima e politiche pubbliche: il caso del riso in Vietnam Tema Agriregionieuropa anno 12 n°47, Dic 2016

Pagine