Autori Titolo Temi Tipologiaordinamento crescente Numero
Francesco Mantino Sviluppo in montagna e nelle aree interne: apprendere dalle politiche e dalle esperienze progettuali Tema Agriregionieuropa anno 9 n°34, Set 2013
Marco Adamo, Stefano Aimone, Stefano Cavaletto La riforma del primo pilastro della Pac: i possibili effetti in Piemonte Tema Agriregionieuropa anno 8 n°29, Giu 2012
Pasquale Falzarano Agricoltura di Precisione, pubblicate le Linee guida nazionali Tema Agriregionieuropa anno 14 n°53, Giu 2018
Fabio Pierangeli I nuovi pagamenti diretti in Italia. Una valutazione degli effetti ridistributivi delle scelte nazionali Tema Agriregionieuropa anno 10 n°38, Set 2014
Angelo Frascarelli, Stefano Ciliberti La diffusione del fotovoltaico in Italia e l’impatto sull’agricoltura Tema Agriregionieuropa anno 7 n°24, Mar 2011
Francesco Mantino Quali risorse per la programmazione regionale 2007-2013 dello sviluppo rurale? Tema Agriregionieuropa anno 2 n°6, Set 2006
Ugo Baldini, Giampiero Lupatelli I sistemi locali nelle politiche di sviluppo rurale e nella strategia nazionale per le aree interne Tema Agriregionieuropa anno 9 n°34, Set 2013
Salvatore Cusimano Il settore agricolo nel “Business Register” Tema Agriregionieuropa anno 10 n°36, Mar 2014
Corrado Giacomini, Filippo Arfini Nuova Pac e competitività dell’agricoltura italiana Tema Agriregionieuropa anno 8 n°29, Giu 2012
Pamela Lattanzi L’agricoltura di precisione, una sfida anche per il diritto Tema Agriregionieuropa anno 14 n°53, Giu 2018
Alessandro Monteleone La politica di sviluppo rurale in Italia tra presente e futuro Tema Agriregionieuropa anno 6 n°20, Mar 2010
Anna Vagnozzi Quali prospettive per il sistema della conoscenza e dell’innovazione nelle politiche 2014-2020? Tema Agriregionieuropa anno 15 n°56, Mar 2019
Gioacchino Garofali La governance delle politiche di sviluppo rurale Tema Agriregionieuropa anno 2 n°6, Set 2006
Daniela Storti Le zone agricole svantaggiate: ieri, oggi, domani Tema Agriregionieuropa anno 9 n°34, Set 2013
Felice Adinolfi, Fabian Capitanio, Geoffroy Enjolras, Magali Aubert Pagamenti diretti, assicurazioni e volatilità dei redditi agricoli: Italia e Francia a confronto Tema Agriregionieuropa anno 8 n°29, Giu 2012
Daniele Moro, Paolo Sckokai Modelli econometrici per l'analisi delle politiche agricole Tema Agriregionieuropa anno 2 n°7, Dic 2006
Caterina Contini La multifunzionalità nel Programma di sviluppo rurale 2007-13 della Toscana Tema Agriregionieuropa anno 6 n°20, Mar 2010
Andrea Arzeni Alla ricerca degli agricoltori attivi Tema Agriregionieuropa anno 9 n°35, Dic 2013
Simone Blanc, Cristian Accastello, Angela Mosso, Filippo Brun L’albo delle imprese forestali come strumento conoscitivo e di aumento della competitività Tema Agriregionieuropa anno 13 n°49, Giu 2017
Francesco Adornato Politiche agricole comunitarie e nuovi profili giuridico-istituzionali Tema Agriregionieuropa anno 2 n°6, Set 2006
Francesca Gaudiano, Stefano Gianoni, Pietro Manzoni Il distretto agroalimentare di qualità della Valtellina: uno strumento per la promozione delle aziende di montagna Tema Agriregionieuropa anno 9 n°34, Set 2013
Antonella Tantari, Simone Severini, Benedetto Rocchi La tassazione delle famiglie agricole in Italia Tema Agriregionieuropa anno 10 n°36, Mar 2014
Riccardo Passero Partenariato europeo per l'innovazione e il ruolo delle reti per lo sviluppo rurale Tema Agriregionieuropa anno 8 n°29, Giu 2012
Silvia Coderoni, Marina Vitullo L’agricoltura e le foreste italiane nel quadro delle politiche di riduzione delle emissioni di gas serra: aggiornamenti normativi e questioni aperte Tema Agriregionieuropa anno 14 n°54, Set 2018
Roberto Benedetti, Manuela Ciavattella L'uso dei dati telerilevati nelle stime di superficie e produzione Tema Agriregionieuropa anno 2 n°7, Dic 2006
Francesco Vanni Il possibile impatto dell'applicazione del greening in Italia Tema Agriregionieuropa anno 9 n°35, Dic 2013
Ferdinando Albisinni Sviluppo rurale e istituzioni: un cantiere aperto Tema Agriregionieuropa anno 2 n°6, Set 2006
Carla Carlucci, Sabrina Lucatelli Aree Interne: un potenziale per la crescita economica del Paese Tema Agriregionieuropa anno 9 n°34, Set 2013
Serenella Puliga Innovazione e ricerca per l'agricoltura nella programmazione 2014-2020: verso una strategia nazionale Tema Agriregionieuropa anno 10 n°37, Giu 2014
Roberto Pretolani Problematiche applicative del greening: il caso della Lombardia Tema Agriregionieuropa anno 8 n°29, Giu 2012
Silvia Coderoni, Marina Vitullo Un nuovo quadro normativo per la riduzione delle emissioni di gas serra agricole e forestali Tema Agriregionieuropa anno 14 n°54, Set 2018
Elena Saraceno Luci e ombre nelle politiche per le aziende agricole familiari Tema Agriregionieuropa anno 11 n°43, Dic 2015
Francesco Mantino Alla ricerca dell’integrazione perduta tra aiuti Pac, sviluppo rurale e politiche di coesione nella riforma 2014-2020 Tema Agriregionieuropa anno 8 n°29, Giu 2012
Raffaella Zucaro, Stefania Luzzi Conti Integrazione tra la politica per le risorse idriche e quella per lo sviluppo rurale Tema Agriregionieuropa anno 9 n°35, Dic 2013
Carlo Manna La produzione di energia da fonti rinnovabili in Italia e il contributo dell’agricoltura Tema Agriregionieuropa anno 7 n°24, Mar 2011
Giovanni Guastella, Stefano Pareglio, Paolo Sckokai Dimensione urbana e gestione efficiente del suolo: evidenze empiriche e spunti di riflessione Tema Agriregionieuropa anno 13 n°49, Giu 2017
Gianluca Brunori L’efficacia dei piani di sviluppo rurale: riflessioni e proposte a partire dal caso toscano Tema Agriregionieuropa anno 2 n°6, Set 2006
Leopoldo Cassibba Considerazioni a margine del prossimo PSR 2007-13 della Regione Piemonte Tema Agriregionieuropa anno 2 n°6, Set 2006
Raoul Romano, Luca Cesaro, Danilo Marandola La risorsa forestale nazionale e la nuova politica di sviluppo rurale 2014-2020 Tema Agriregionieuropa anno 9 n°34, Set 2013
Giulio Mattioni Il lavoro dipendente in agricoltura in Italia attraverso i dati Inps Tema Agriregionieuropa anno 14 n°55, Dic 2018
Fabio Pierangeli, Roberto Solazzo La Pac dalle proposte all’accordo. Posizioni a confronto su greening e convergenza dei pagamenti diretti Tema Agriregionieuropa anno 9 n°35, Dic 2013
Andrea Povellato, Davide Longhitano Una lettura dell’andamento del mercato fondiario negli ultimi decenni attraverso le statistiche dell'attività notarile Tema Agriregionieuropa anno 13 n°49, Giu 2017
Andrea Fugaro, Arianna Giuliodori Una visione integrata e strategica dei piani di sviluppo rurale 2007-2013 Tema Agriregionieuropa anno 2 n°6, Set 2006
Raffaele Cortignani, Gabriele Dono Impatto delle pratiche del greening in diversi scenari climatici in un’area della Sardegna Tema Agriregionieuropa anno 10 n°38, Set 2014
Sabrina Lucatelli Strategia Nazionale per le Aree Interne: un punto a due anni dal lancio della Strategia Tema Agriregionieuropa anno 12 n°45, Giu 2016
Daniele Rama La riforma della Pac per il latte e i derivati: criticità e opportunità Tema Agriregionieuropa anno 9 n°35, Dic 2013
Franco Sotte La spesa Pac nei territori del sisma. Studio sulle Marche Tema Agriregionieuropa anno 13 n°51, Dic 2017
Orlando Cimino, Roberto Henke, Francesco Vanni Gli effetti del greening sui redditi delle aziende cerealicole italiane Tema Agriregionieuropa anno 10 n°38, Set 2014
Carmela De Vivo, Roberto Henke, Maria Rosaria Pupo D'Andrea Prime valutazioni dell’impatto della regionalizzazione dei pagamenti diretti della Pac 2014-2020 Tema Agriregionieuropa anno 8 n°29, Giu 2012
Roberto Laneri, Maria Miceli, Lidia Di Minco, Cristina Tamburini Le politiche sanitarie nelle Aree Interne del paese: scenari, sfide e innovazioni Tema Agriregionieuropa anno 12 n°45, Giu 2016

Pagine