Angelo Frascarelli |
Cosa succede nelle aziende agricole dopo il disaccoppiamento? |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 1 n°0, Mar 2005 |
Ornella W. Maietta |
"Michele De Benedictis. Scritti scelti (1964-2008)" recensione |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 6 n°20, Mar 2010 |
Alessandro Corsi |
L’agricoltura biologica: problemi e prospettive |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 4 n°14, Set 2008 |
Roberta Callieris, Philippe Debbs, Fabio M. Santucci |
Internazionalizzare l’agro-alimentare: le imprese biologiche italiane al BioFach |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 7 n°24, Mar 2011 |
Davide D'Angelo, Saverio Senni |
Le recenti novità sul microcredito, un possibile strumento a favore dello sviluppo rurale |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 11 n°42, Set 2015 |
Denis Pantini, Massimo Spigola |
L’hobby farming in Italia: evidenze e prospettive |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 6 n°21, Giu 2010 |
Giacomo Ballari |
Giovani imprenditori agricoli: risorsa per l’Europa |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 4 n°14, Set 2008 |
Matteo Floridi, Fabio Bartolini, Jack Peerlings, Nico Polman, Davide Viaggi |
Modellizzazione dell’adozione di sistemi di mungitura automatici in Noord-Holland |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 9 n°33, Giu 2013 |
Silvia Novelli, Alessandro Corsi |
Le scelte dei banchi dei contadini nei mercati tradizionali e locali |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 11 n°42, Set 2015 |
Giovanni Belletti, Andrea Marescotti |
Costi e benefici delle denominazioni geografiche (DOP e IGP) |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 3 n°8, Mar 2007 |
Gaetana Petriccione |
I contratti nella riforma della Pac 2014-2020 |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 12 n°46, Set 2016 |
Olga Moreno-Pérez, Rosa Gallardo-Cobos, Pedro Sanchez-Zamora, Felisa Ceña-Delgado |
L’agricoltura familiare in Spagna: percorsi di cambiamento e visibilità istituzionale |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 11 n°43, Dic 2015 |
Massimiliano D’Alessio |
I numeri chiave delle retribuzioni degli operai agricoli in Italia |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 14 n°55, Dic 2018 |
Maria C. Fonte, Maurizio Agostino |
Il legame dell'impresa agricola con il territorio come fattore di competitività |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 2 n°5, Giu 2006 |
Annamaria Vitale |
Il cedro: un patrimonio dell’agricoltura familiare calabrese |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 11 n°43, Dic 2015 |
Emilio Chiodo |
Progettare e gestire il cambiamento. Il business plan in agricoltura tra obbligo e opportunità |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 3 n°8, Mar 2007 |
Simone Blanc, Cristian Accastello, Angela Mosso, Filippo Brun |
L’albo delle imprese forestali come strumento conoscitivo e di aumento della competitività |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 13 n°49, Giu 2017 |
Franco Sotte, Anna Carbone |
Giovani e impresa in agricoltura |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 1 n°2, Set 2005 |
Ferdinando Albisinni |
Riscoprire l’agricoltura nella nuova Pac? |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 9 n°35, Dic 2013 |
Benedetto Meloni, Domenica Farinella |
Cambiamenti ed evoluzione del pastoralismo in Sardegna |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 11 n°43, Dic 2015 |
Vito Leccese, Daniela Schiuma |
Strumenti legislativi di contrasto al lavoro sommerso, allo sfruttamento e al caporalato in agricoltura |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 14 n°55, Dic 2018 |
Anna Carbone |
La valorizzazione della qualità agroalimentare: diverse strategie a confronto |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 2 n°5, Giu 2006 |
Andrea Arzeni, Franco Sotte |
Lo sviluppo imprenditoriale agricolo nelle aree montane |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 9 n°34, Set 2013 |
Roberto Avetrani, Fabrizio Tenna |
Aziende agricole familiari in Valle d’Aosta. I cambiamenti in atto attraverso il racconto orale |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 11 n°43, Dic 2015 |
Elisa Montresor |
L’impresa aggregata: una risposta ai problemi dell’agricoltura italiana |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 3 n°8, Mar 2007 |
Alessandro Corsi, Anna Carbone, Franco Sotte |
Quali fattori influenzano il ricambio generazionale? |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 1 n°2, Set 2005 |
Flávio Sacco dos Anjos, Nádia Velleda Caldas, Alessandra Corrado |
Il cammino si fa camminando: due decadi di agricoltura familiare in Brasile |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 11 n°43, Dic 2015 |
Giulio Mattioni |
Il lavoro dipendente in agricoltura in Italia attraverso i dati Inps |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 14 n°55, Dic 2018 |
Davide Menozzi, Martina Fioravanzi, Michele Donati |
Gli effetti della nuova Pac sulle intenzioni comportamentali dei produttori di grano duro |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 10 n°38, Set 2014 |
Filippo Arfini |
La governance come fattore di successo dei prodotti tipici: alcune riflessioni a margine di una ricerca europea |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 2 n°5, Giu 2006 |
Adanella Rossi, Davide Biolghini |
I percorsi attorno all’agricoltura nella cornice dell’Economia Solidale |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 12 n°45, Giu 2016 |
Daniele Moro, Paolo Sckokai |
L’impatto del I pilastro della PAC sulle scelte dei produttori agricoli e le conseguenze per il processo di riforma |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 7 n°25, Giu 2011 |
Isabella Giunta |
Agricoltura familiare in America Latina tra modernizzazione agricola e autonomia contadina |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 11 n°43, Dic 2015 |
Davide Viaggi |
Ricerca e innovazione in agricoltura: verso una nuova attenzione alla produttività? |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 11 n°42, Set 2015 |
Saverio Senni |
Competitività dell'impresa agricola e legame con il territorio: il caso dell'agricoltura sociale |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 3 n°8, Mar 2007 |
Olga Moreno-Pérez, Rosa Gallardo-Cobos, Pedro Sanchez-Zamora, Felisa Ceña-Delgado |
La agricultura familiar en España: pautas de cambio y visibilidad institucional |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 11 n°43, Dic 2015 |
Maria Carmela Macrì, Concetta Cardillo, Silvia Vanino, Maria Angela Perito, Silvia Coderoni |
Lavoratori stranieri nell’agricoltura italiana. Dove sono e cosa fanno secondo le cifre ufficiali |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 14 n°55, Dic 2018 |
Gabriele Canali |
Impresa e forme di coordinamento in agricoltura: la via maestra per la competitività |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 2 n°5, Giu 2006 |
Simone Severini, Raffaele Cortignani |
L’analisi delle assicurazioni agricole come strumento di gestione del rischio sostenuto dalla PAC |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 7 n°25, Giu 2011 |
Roberto Fanfani, Elisa Montresor, Francesco Pecci |
I molti ruoli del contoterzismo a livello territoriale |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 13 n°49, Giu 2017 |
Alessandro Mazzieri, Roberto Esposti |
Quanto sono diverse le imprese agricole "giovani"? |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 1 n°2, Set 2005 |
Ali Abaab , Pierre Campagne |
L’agricoltura familiare nei paesi del sud e dell’est del Mediterraneo |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 11 n°43, Dic 2015 |
Maria Carmela Macrì |
Occupazione e sviluppo del settore primario |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 14 n°55, Dic 2018 |
Pietro Gennari, Naman Keita, Mukesh Srivastava |
Il programma mondiale del Censimento dell’agricoltura |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 6 n°22, Set 2010 |
Giovanni Belletti, Alessandro Brazzini, Andrea Marescotti |
L’impiego delle indicazioni geografiche protette da parte delle imprese |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 10 n°39, Dic 2014 |
Roberto Esposti |
Agriturismo al bivio? |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 2 n°5, Giu 2006 |
Yvonne Piersante |
Sementi e agricoltura contadina: un binomio che rivendica diritti |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 12 n°45, Giu 2016 |
Michele Nori |
Pastori a colori |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 11 n°43, Dic 2015 |
Anna Vagnozzi |
Impresa agricola e innovazione: cosa si cela dietro questo binomio |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 3 n°8, Mar 2007 |
Benedetto Rocchi |
I redditi agricoli nelle indagini sulle famiglie |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 10 n°36, Mar 2014 |