Autori Titolo Temi Tipologiaordinamento crescente Numero
Annalisa Zezza I biocarburanti: siamo di fronte ad un’alternativa energetica sostenibile? Tema Agriregionieuropa anno 3 n°9, Giu 2007
Gianluca Brunori, Fabio Bartolini I dilemmi della bioeconomia: una riflessione sulla Bioeconomy Strategy della Commissione Europea Tema Agriregionieuropa anno 11 n°41, Giu 2015
Andrea Povellato "Floor and Trade": un nuovo meccanismo per incentivare la sostenibilità in agricoltura? Tema Agriregionieuropa anno 6 n°21, Giu 2010
Guido Pellis, Lucia Perugini, Paolo De Angelis, Sara Manso, Paulo Canaveira, Giuseppe Scarascia Mugnozza Nuovi fattori di emissione per la biomassa epigea nei sistemi arborei perenni Tema Agriregionieuropa anno 14 n°54, Set 2018
Martina Bozzola, Chiara Ravetti Gli impatti dei cambiamenti climatici sul valore dei terreni agricoli in Italia: modelli Ricardiani a confronto Tema Agriregionieuropa anno 13 n°49, Giu 2017
Giacomo Giannoccaro Il futuro della PAC. Quale modello per una maggiore sostenibilità  ambientale? Tema Agriregionieuropa anno 7 n°25, Giu 2011
Raffaella Zucaro, Stefania Luzzi Conti Integrazione tra la politica per le risorse idriche e quella per lo sviluppo rurale Tema Agriregionieuropa anno 9 n°35, Dic 2013
Sabrina Giuca Le biomasse nella politica energetica comunitaria e nazionale Tema Agriregionieuropa anno 3 n°9, Giu 2007
Silvia Coderoni, Maria Carmela Macrì, Maria Angela Perito Sommerso e illegalità: vincoli allo sviluppo sostenibile del sistema agroalimentare Tema Agriregionieuropa anno 11 n°41, Giu 2015
Annalisa Zezza Creazione di un mercato sostenibile per i biocarburanti: aspetti di governance Tema Agriregionieuropa anno 6 n°21, Giu 2010
Matteo Vizzarri, Giulia Fiorese, Roberto Pilli, Giacomo Grassi Il settore forestale nel nuovo Regolamento europeo Lulucf Tema Agriregionieuropa anno 14 n°54, Set 2018
Eugenio Demartini, Anna A.M. Gaviglio, Marco Gelati, Daniele Cavicchioli I legami tra produzione di biogas e affitto dei terreni agricoli: evidenze da un caso di studio del nord Italia Tema Agriregionieuropa anno 13 n°49, Giu 2017
Eufrasia Giudissi, Gianluca Stefani Schemi agro-ambientali e condizionalità: cosa determina il comportamento degli agricoltori? Tema Agriregionieuropa anno 7 n°25, Giu 2011
Fabio Pierangeli, Roberto Solazzo La Pac dalle proposte all’accordo. Posizioni a confronto su greening e convergenza dei pagamenti diretti Tema Agriregionieuropa anno 9 n°35, Dic 2013
Marcella Randazzo Le biomasse: una prospettiva internazionale Tema Agriregionieuropa anno 3 n°9, Giu 2007
Antonella Trisorio Agricoltura e biodiversità: strumenti e prospettive Tema Agriregionieuropa anno 11 n°41, Giu 2015
Emanuele Peschi, Monica Pantaleoni, Eleonora Di Cristofaro Quadro politiche UE in materia di clima ed energia e riflessi sul piano nazionale Tema Agriregionieuropa anno 14 n°54, Set 2018
Luigi Mastronardi, Agostino Giannelli La sostenibilità dell’agricoltura periurbana: un’analisi sulle imprese della filiera corta Tema Agriregionieuropa anno 12 n°44, Mar 2016
Angelo Frascarelli Le energie rinnovabili in agricoltura Tema Agriregionieuropa anno 7 n°24, Mar 2011
Groupe de Bruges Pac: sarà digeribile per l’Europa la patata bollente passata agli Stati membri? Tema Agriregionieuropa anno 9 n°35, Dic 2013
Franco Rosa Sinergie e multifunzionalità delle produzioni agro-energetiche Tema Agriregionieuropa anno 3 n°9, Giu 2007
Roberto Solazzo, Licia Tomasi, Michele Donati, Filippo Arfini Il contributo del Greening alla riduzione delle emissioni di CO2 Tema Agriregionieuropa anno 11 n°41, Giu 2015
Silvia Coderoni, Marina Vitullo L’agricoltura e le foreste italiane nel quadro delle politiche di riduzione delle emissioni di gas serra: aggiornamenti normativi e questioni aperte Tema Agriregionieuropa anno 14 n°54, Set 2018
Roberto Pretolani Problematiche applicative del greening: il caso della Lombardia Tema Agriregionieuropa anno 8 n°29, Giu 2012
Elena Della Botte Le politiche per le energie rinnovabili in Europa e in Italia Tema Agriregionieuropa anno 7 n°24, Mar 2011
Annalisa Zezza Il contributo delle colture geneticamente modificate alla sicurezza alimentare: alcuni elementi per una riflessione Tema Agriregionieuropa anno 11 n°40, Mar 2015
Silvia Coderoni Quale ruolo per le politiche ambientali in campo agricolo Tema Agriregionieuropa anno 13 n°50, Set 2017
Andrea Raggi, Camillo De Camillis, Luigia Petti Opportunità di valorizzazione energetica dei sottoprodotti della macellazione bovina: il caso abruzzese Tema Agriregionieuropa anno 3 n°9, Giu 2007
Davide Pettenella, Raoul Romano Bio-economia ed economia circolare: implicazioni per la gestione delle foreste italiane? Tema Agriregionieuropa anno 11 n°41, Giu 2015
Silvia Coderoni, Marina Vitullo Un nuovo quadro normativo per la riduzione delle emissioni di gas serra agricole e forestali Tema Agriregionieuropa anno 14 n°54, Set 2018
Andrea Povellato Il dibattito sul greening e l'agricoltura italiana Tema Agriregionieuropa anno 8 n°29, Giu 2012
Annalisa Zezza Le politiche per i biocarburanti nei principali paesi produttori Tema Agriregionieuropa anno 7 n°24, Mar 2011
Maria Sassi Biocombustibili e sicurezza alimentare: rischi e possibili soluzioni Tema Agriregionieuropa anno 11 n°40, Mar 2015
Luca Fraschetti, Flavio Lupia, Daniela Storti Le zone agricole soggette a limitazioni naturali nelle politiche comunitarie Tema Agriregionieuropa anno 13 n°51, Dic 2017
Groupe de Bruges Will forty hot potatoes turn the Cap reform into a great, big mash? Tema Agriregionieuropa anno 9 n°35, Dic 2013
Mara Miele, Antonella Ara Le scelte alimentari e il benessere animale: le preoccupazioni e le aspettative delle consumatrici e dei consumatori italiani Tema Agriregionieuropa anno 4 n°13, Giu 2008
Davide Pettenella Il ruolo del settore agricolo-forestale nei cambiamenti climatici: modelli e politiche Tema Agriregionieuropa anno 3 n°9, Giu 2007
Francesco Pagliacci Chi si è preso il territorio? Considerazioni sul consumo di suolo in Italia Tema Agriregionieuropa anno 11 n°41, Giu 2015
Davide Pettenella, Raoul Romano Le foreste delle aree interne: potenzialità di sviluppo dell’economia locale e di offerta di beni pubblici Tema Agriregionieuropa anno 12 n°45, Giu 2016
Sergio Piccinini, Mariangela Soldano, Claudio Fabbri La produzione di biogas del settore agricolo in Italia Tema Agriregionieuropa anno 7 n°24, Mar 2011
Andrea Povellato, Giorgio Osti La domanda di terra in Italia tra spinte speculative e usi multipli Tema Agriregionieuropa anno 9 n°33, Giu 2013
Silvia Coderoni, Roberto Esposti Cambiamenti climatici e sicurezza alimentare. Implicazioni degli impatti sulla produttività totale dei fattori agricola Tema Agriregionieuropa anno 11 n°40, Mar 2015
Roberto Pretolani I vincoli delle direttiva nitrati e le nuove strategie produttive Tema Agriregionieuropa anno 4 n°13, Giu 2008
Edilio Valentini I mercati per l’ambiente in agricoltura Tema Agriregionieuropa anno 3 n°9, Giu 2007
Danilo Marandola La sostenibilità alimentare inizia dall’uso del suolo: prime indicazioni dai Psr per il 2014-2020 Tema Agriregionieuropa anno 11 n°41, Giu 2015
Silvia Coderoni, Guido Bonati Le emissioni di gas serra della zootecnia: potenzialità di mitigazione e recupero di biogas Tema Agriregionieuropa anno 6 n°21, Giu 2010
Paolo De Castro, Felice Adinolfi, Fabian Capitanio, Salvatore Di Falco, Angelo Di Mambro Corsa alla terra Tema Agriregionieuropa anno 9 n°33, Giu 2013
Davide Pettenella, Nicola Andrighetto Le biomasse legnose a fini energetici in italia: uno sleeping giant? Tema Agriregionieuropa anno 7 n°24, Mar 2011
Anna Natali Scacco all’oasi Tema Agriregionieuropa anno 9 n°33, Giu 2013
Domenico Gaudioso Agricoltura e cambiamenti climatici: le prospettive dopo le conferenze di Lima e di Ginevra Tema Agriregionieuropa anno 11 n°41, Giu 2015

Pagine