Autori Titolo Temi Tipologiaordinamento crescente Numero
Ruslana Rachel Palatnik, Paulo A.L.D. Nunes Valutazione delle relazioni tra cambiamenti climatici, biodiversità e produttività dei si-stemi agro-forestali in Europa Tema Agriregionieuropa anno 6 n°21, Giu 2010
Gabriele Dono, Raffaele Cortignani, Davide Dell'Unto, Graziano Mazzapicchio Gestione sostenibile delle risorse idriche: efficienza e cambiamenti climatici Tema Agriregionieuropa anno 11 n°41, Giu 2015
Alessandro Chiaudani, Luigi Mariani Alcune valutazioni in chiave agrometeorologica con particolare riferimento al Veneto Tema Agriregionieuropa anno 3 n°9, Giu 2007
Antonio Cristofaro Un altro mondo: le statistiche tributarie Tema Agriregionieuropa anno 10 n°36, Mar 2014
Robert Jandi Il carbonio del suolo Tema Agriregionieuropa anno 6 n°21, Giu 2010
Carlo Giupponi Modelli scientifici e modelli di policy per l’adattamento ai cambiamenti climatici Tema Agriregionieuropa anno 6 n°21, Giu 2010
Silvio Franco La sostenibilità ambientale in agricoltura: l’approccio dell’economia ecologica Tema Agriregionieuropa Numero Speciale - Agricalabriaeuropa n. 2, Nov. 2021
Valentina Moiso, Elena Pagliarino Azionariato fondiario e gestione collettiva: una “Terre de liens" italiana? Tema Agriregionieuropa anno 9 n°33, Giu 2013
Francesco Vanni Il possibile impatto dell'applicazione del greening in Italia Tema Agriregionieuropa anno 9 n°35, Dic 2013
Alessandro Antimiani, Valeria Costantini, Chiara Martini, Luca Salvatici, Maria Cristina Tommasino Carbon leakage e carbon tariffs: analisi delle possibili scelte di politica commerciale Tema Agriregionieuropa anno 11 n°41, Giu 2015
Letizia Atorino, Franca Ciccarelli, Mariella Ronga Clima e ambiente nella Pac post 2020 Tema Agriregionieuropa anno 14 n°54, Set 2018
Andrea Fais L’interazione tra i cambiamenti climatici e gli aspetti socioeconomici nella definizione dei meccanismi di desertificazione e degradazione dei suoli: il progetto DeSurvey Tema Agriregionieuropa anno 3 n°9, Giu 2007
Luca Cesaro I cambiamenti in itinere dei programmi di sviluppo rurale per contrastare i cambiamenti climatici Tema Agriregionieuropa anno 6 n°21, Giu 2010
Gianluca Brunori, Fabio Bartolini Ricerca e innovazione ai tempi della bioeconomia Tema Agriregionieuropa anno 11 n°42, Set 2015
Lucia Briamonte Il consumo consapevole nel settore agroalimentare Tema Agriregionieuropa Numero Speciale - Agricalabriaeuropa n. 2, Nov. 2021
Luca Lodatti Ritorno alle “terre alte”: l’adozione di terrazzamenti in abbandono nel Canale di Brenta Tema Agriregionieuropa anno 9 n°33, Giu 2013
Matteo Benozzo Ogm e produzioni di qualità: la riforma delle regole sulla convivenza Tema Agriregionieuropa anno 10 n°39, Dic 2014
Francesco Luci La valutazione ex-post dei pagamenti agroambientali dei Psr 2014-2020: prime riflessioni Tema Agriregionieuropa anno 13 n°48, Mar 2017
Davide Pettenella, Lorenzo Ciccarese Agricoltura, selvicoltura e cambiamenti climatici Tema Agriregionieuropa anno 6 n°21, Giu 2010
Luca Cesaro, Davide Pettenella Il settore forestale nella programmazione 2014-2020 dello sviluppo rurale Tema Agriregionieuropa anno 9 n°35, Dic 2013
Gianluca Brunori, Fabio Bartolini I dilemmi della bioeconomia: una riflessione sulla Bioeconomy Strategy della Commissione Europea Tema Agriregionieuropa anno 11 n°41, Giu 2015
Francesco Luci La considerazione della biodiversità valutazione in itinere dei PSR 2007-2013 Tema Agriregionieuropa anno 7 n°26, Set 2011
Guido Pellis, Lucia Perugini, Paolo De Angelis, Sara Manso, Paulo Canaveira, Giuseppe Scarascia Mugnozza Nuovi fattori di emissione per la biomassa epigea nei sistemi arborei perenni Tema Agriregionieuropa anno 14 n°54, Set 2018
Davide Pettenella, Luca Cesaro La PAC e le foreste, un nuovo modello per la gestione dell’ambiente dopo il 2013? Tema Agriregionieuropa anno 3 n°11, Dic 2007
Raoul Romano Gli investimenti volontari nel campo agricolo e forestale finalizzati alla compensazione delle emissioni di CO2 Tema Agriregionieuropa anno 6 n°21, Giu 2010
Anna Paola Antonazzo, Caterina De Lucia, Mariantonietta Fiore, Francesco Contò Il ruolo difensivo dell’agricoltura conservativa in Puglia. Tema Agriregionieuropa anno 9 n°33, Giu 2013
Emilio Chiodo, Nazario Nardella Valorizzazione energetica di residui e sottoprodotti della filiera vitivinicola in Italia Tema Agriregionieuropa anno 7 n°24, Mar 2011
Martina Bozzola, Chiara Ravetti Gli impatti dei cambiamenti climatici sul valore dei terreni agricoli in Italia: modelli Ricardiani a confronto Tema Agriregionieuropa anno 13 n°49, Giu 2017
Maria Sassi Cambiamento climatico e agricoltura nei Paesi in via di sviluppo: nuove sfide per la povertà e l’insicurezza alimentare Tema Agriregionieuropa anno 6 n°22, Set 2010
Andrea Bonfiglio L'impatto ambientale dei pagamenti diretti: un’analisi mediante utilizzo delle reti neurali Tema Agriregionieuropa anno 2 n°7, Dic 2006
Raffaella Zucaro, Stefania Luzzi Conti Integrazione tra la politica per le risorse idriche e quella per lo sviluppo rurale Tema Agriregionieuropa anno 9 n°35, Dic 2013
Silvia Coderoni, Maria Carmela Macrì, Maria Angela Perito Sommerso e illegalità: vincoli allo sviluppo sostenibile del sistema agroalimentare Tema Agriregionieuropa anno 11 n°41, Giu 2015
Matteo Vizzarri, Giulia Fiorese, Roberto Pilli, Giacomo Grassi Il settore forestale nel nuovo Regolamento europeo Lulucf Tema Agriregionieuropa anno 14 n°54, Set 2018
Lucio Brotto, Davide Pettenella Progetti REDD+: nuove frontiere e vecchie barriere nel mercato forestale del carbonio Tema Agriregionieuropa anno 6 n°21, Giu 2010
Debora Cilio Energia in ettari Tema Agriregionieuropa anno 9 n°33, Giu 2013
Bernardo C. De Gennaro, Antonio Pantaleo Valorizzazione energetica di residui e sottoprodotti della filiera olivicola-olearia in Italia Tema Agriregionieuropa anno 7 n°24, Mar 2011
Eugenio Demartini, Anna A.M. Gaviglio, Marco Gelati, Daniele Cavicchioli I legami tra produzione di biogas e affitto dei terreni agricoli: evidenze da un caso di studio del nord Italia Tema Agriregionieuropa anno 13 n°49, Giu 2017
Marcello Buiatti OGM e agricoltura: effetti socio-economici nei Paesi in via di sviluppo Tema Agriregionieuropa anno 6 n°22, Set 2010
Fabio Pierangeli, Roberto Solazzo La Pac dalle proposte all’accordo. Posizioni a confronto su greening e convergenza dei pagamenti diretti Tema Agriregionieuropa anno 9 n°35, Dic 2013
Antonella Trisorio Agricoltura e biodiversità: strumenti e prospettive Tema Agriregionieuropa anno 11 n°41, Giu 2015
Emanuele Peschi, Monica Pantaleoni, Eleonora Di Cristofaro Quadro politiche UE in materia di clima ed energia e riflessi sul piano nazionale Tema Agriregionieuropa anno 14 n°54, Set 2018
Lorenzo Ciccarese, Susanne Kloehn La capacità fissativa di carbonio nei prodotti legnosi: una stima per l’Italia Tema Agriregionieuropa anno 6 n°21, Giu 2010
Luigi Mastronardi, Agostino Giannelli La sostenibilità dell’agricoltura periurbana: un’analisi sulle imprese della filiera corta Tema Agriregionieuropa anno 12 n°44, Mar 2016
Daniele Carlo Valutazione della convenienza economica del fotovoltaico in azienda agricola Tema Agriregionieuropa anno 7 n°24, Mar 2011
Groupe de Bruges Pac: sarà digeribile per l’Europa la patata bollente passata agli Stati membri? Tema Agriregionieuropa anno 9 n°35, Dic 2013
Roberto Solazzo, Licia Tomasi, Michele Donati, Filippo Arfini Il contributo del Greening alla riduzione delle emissioni di CO2 Tema Agriregionieuropa anno 11 n°41, Giu 2015
Silvia Coderoni, Marina Vitullo L’agricoltura e le foreste italiane nel quadro delle politiche di riduzione delle emissioni di gas serra: aggiornamenti normativi e questioni aperte Tema Agriregionieuropa anno 14 n°54, Set 2018
Andrea Povellato "Floor and Trade": un nuovo meccanismo per incentivare la sostenibilità in agricoltura? Tema Agriregionieuropa anno 6 n°21, Giu 2010
Annalisa Zezza Il contributo delle colture geneticamente modificate alla sicurezza alimentare: alcuni elementi per una riflessione Tema Agriregionieuropa anno 11 n°40, Mar 2015
Angelo Frascarelli, Stefano Ciliberti La diffusione del fotovoltaico in Italia e l’impatto sull’agricoltura Tema Agriregionieuropa anno 7 n°24, Mar 2011

Pagine