Autori Titolo Temi Tipologiaordinamento crescente Numero
Anna Pia Mirto, Fabrizio Consentino Un modello di classificazione delle aziende-imprese italiane per le produzioni biologiche e di qualità Approfondimenti Agriregionieuropa anno 10 n°36, Mar 2014
Raffaella Zucaro Politiche agricole e ambientali inerenti le risorse idriche Approfondimenti Agriregionieuropa anno 4 n°12, Mar 2008
Giovanni Carrosio La produzione di energia da biogas nelle campagne italiane: un’analisi neo-istituzionale Approfondimenti Agriregionieuropa anno 7 n°27, Dic 2011
Lorenzo Ciccarese, Giulia Detti Sistemi agricoli e benefici ambientali – Il contributo dell’agricoltura familiare Approfondimenti Agriregionieuropa anno 15 n°56, Mar 2019
Annalisa Zezza La direttiva 2001/18/EC sugli Ogm e le nuove tecniche di miglioramento genetico Approfondimenti Agriregionieuropa anno 15 n°56, Mar 2019
Donato Romano La bioeconomia: un nuovo modello di sviluppo Approfondimenti Agriregionieuropa anno 9 n°32, Mar 2013
Stefano Picchi Conservazione della natura e attività agro-pastorali:le esperienze di LIFE Natura Approfondimenti Agriregionieuropa anno 2 n°6, Set 2006
Stefano Boccaletti Il consumo di alimenti biologici in dieci paesi OCSE Approfondimenti Agriregionieuropa anno 6 n°23, Dic 2010
Davide Pettenella, Giulia Corradini Il bosco brucia: un’occasione per riflettere sulla politica forestale in Italia Approfondimenti Agriregionieuropa anno 14 n°52, Mar 2018
Davide Marino, Aurora Cavallo Il paesaggio agrario tradizionale Approfondimenti Agriregionieuropa anno 5 n°19, Dic 2009
Massimo Greco Le statistiche sulle Common Land nell’Unione Europea e in Italia Approfondimenti Agriregionieuropa anno 10 n°36, Mar 2014
Maria C. Fonte, Maurizio Agostino Principi, valori e standard: il movimento biologico di fronte alle sfide della crescita Approfondimenti Agriregionieuropa anno 4 n°12, Mar 2008
Gabriele Dono Politiche di adattamento dell'agricoltura al cambiamento climatico Approfondimenti Agriregionieuropa anno 7 n°27, Dic 2011
Francesco Vanni Il contributo della PAC alla produzione di beni pubblici: lo studio dell’IEEP Approfondimenti Agriregionieuropa anno 6 n°21, Giu 2010
Marco Moroni Crisi ambientali e paesaggio agrario nelle Marche: un approccio storico Approfondimenti Agriregionieuropa anno 8 n°31, Dic 2012
Ugo Baldini, Giampiero Lupatelli La manutenzione del territorio, opportunità e sfida per la strategia nazionale delle aree interne Approfondimenti Agriregionieuropa anno 10 n°37, Giu 2014
Francesco Vanni L’abolizione del set aside obbligatorio: una nuova sfida ambientale per la PAC Approfondimenti Agriregionieuropa anno 4 n°15, Dic 2008
Giovanni Sogari, Tommaso Pucci, Barbara Aquilani, Lorenzo Zanni Il ruolo dei social media nel rapporto tra Millennial e sostenibilità ambientale del settore vitivinicolo Approfondimenti Agriregionieuropa anno 14 n°53, Giu 2018
Lorenzo Ciccarese, Davide Pettenella Deforestazione e degrado forestale: le responsabilità e le scelte del sistema foreste-legno italiano Approfondimenti Agriregionieuropa anno 5 n°19, Dic 2009
Claudia Di Bene, Emanuele Blasi, Alessandro Marchetti, Flavio Lupia, Livia D’Angelo, Roberta Farina Gestione dei suoli agricoli e contabilizzazione degli stock di carbonio Approfondimenti Agriregionieuropa anno 10 n°36, Mar 2014
Fabio M. Santucci, Roberta Callieris, Roberto Pinton I consumatori bio clienti di negozi specializzati Approfondimenti Agriregionieuropa anno 7 n°27, Dic 2011
Chiara Travisi, Paulo A.L.D. Nunes La biodiversità e le risaie Approfondimenti Agriregionieuropa anno 6 n°21, Giu 2010
Davide Longhitano, Andrea Povellato Strumenti di mercato innovativi nella fornitura di servizi ecosistemici. Possibili applicazioni del greening Approfondimenti Agriregionieuropa anno 8 n°30, Set 2012
Vania Statzu, Elisabetta Strazzera Biogas e biofertilizzanti per un’economia circolare: analisi delle preferenze degli allevatori Approfondimenti Agriregionieuropa anno 12 n°46, Set 2016
Bernardo C. De Gennaro, Luigi Roselli Un’analisi della struttura e del funzionamento del sistema di controllo e certificazione delle produzioni da agricoltura biologica Approfondimenti Agriregionieuropa anno 4 n°15, Dic 2008
Maria B. Zolin Risorse idriche e pratiche agricole Approfondimenti Agriregionieuropa anno 2 n°6, Set 2006
Massimo Greco, Daniela Fusco, Paola Giordano, Valerio Moretti, Marco Broccoli Misurare la multifunzionalità in agricoltura: proposta di un indice sintetico Approfondimenti Agriregionieuropa anno 9 n°34, Set 2013
Barbara Pancino Modello a “stock e flussi” e politiche per la sostenibilità dei sistemi economici locali Approfondimenti Agriregionieuropa anno 6 n°20, Mar 2010
Roberta Sonnino, Ana Moragues Faus Sostenibilità e sicurezza alimentare: gli anelli mancanti Approfondimenti Agriregionieuropa anno 10 n°36, Mar 2014
Stefano Orsini Uso del suolo e land management. Alcuni risultati in Valdera (Toscana) Approfondimenti Agriregionieuropa anno 7 n°27, Dic 2011
Roberto Pretolani Problematiche applicative del greening: il caso della Lombardia Tema Agriregionieuropa anno 8 n°29, Giu 2012
Linda Arata, Silvia Coderoni Le sfide dell’economia circolare per il settore agricolo Tema Agriregionieuropa Numero Speciale - Agricalabriaeuropa n. 2, Nov. 2021
Orlando Cimino, Roberto Henke, Francesco Vanni Gli effetti del greening sui redditi delle aziende cerealicole italiane Tema Agriregionieuropa anno 10 n°38, Set 2014
Annalisa Zezza Le politiche per i biocarburanti nei principali paesi produttori Tema Agriregionieuropa anno 7 n°24, Mar 2011
Francesco Molinari, Michele Donati Valutazione del potenziale energetico ed economico dei residui colturali in Italia Tema Agriregionieuropa anno 11 n°41, Giu 2015
Franco Rosa Sinergie e multifunzionalità delle produzioni agro-energetiche Tema Agriregionieuropa anno 3 n°9, Giu 2007
Mara Miele, Antonella Ara Le scelte alimentari e il benessere animale: le preoccupazioni e le aspettative delle consumatrici e dei consumatori italiani Tema Agriregionieuropa anno 4 n°13, Giu 2008
Laura Secco, Davide Pettenella, Paola Gatto, Enrico Vidale, Giulia Corradini, Isabella Pasutto, Maurizio Dissegna Il valore economico della biodiversità in Veneto: il caso dei nardeti in Lessinia Tema Agriregionieuropa anno 11 n°41, Giu 2015
Francesco N. Tubiello, Heather Jacobs, Mirella Salvatore, Rocìo Danica Cóndor Emissioni globali di gas serra provenienti dall’agricoltura, silvicoltura e altri usi del suolo: tendenze recenti e aggiornamenti Tema Agriregionieuropa anno 11 n°41, Giu 2015
Andrea Povellato Il dibattito sul greening e l'agricoltura italiana Tema Agriregionieuropa anno 8 n°29, Giu 2012
Simone Busetti La politica di contrasto allo spreco di cibo: alcune considerazioni sul perché e come può funzionare Tema Agriregionieuropa Numero Speciale - Agricalabriaeuropa n. 2, Nov. 2021
Silvia Coderoni, Guido Bonati Le emissioni di gas serra della zootecnia: potenzialità di mitigazione e recupero di biogas Tema Agriregionieuropa anno 6 n°21, Giu 2010
Sergio Piccinini, Mariangela Soldano, Claudio Fabbri La produzione di biogas del settore agricolo in Italia Tema Agriregionieuropa anno 7 n°24, Mar 2011
Pieter Ravaglia, Fiamma Valentino Viva – La sostenibilità nella Vitivinicoltura in Italia Tema Agriregionieuropa anno 11 n°41, Giu 2015
Chiara Piccini, Claudia Di Bene, Alessandro Marchetti, Roberta Farina Proposta di un metodo di stima del contenuto di C nel suolo Tema Agriregionieuropa anno 14 n°54, Set 2018
Andrea Raggi, Camillo De Camillis, Luigia Petti Opportunità di valorizzazione energetica dei sottoprodotti della macellazione bovina: il caso abruzzese Tema Agriregionieuropa anno 3 n°9, Giu 2007
Roberto Pretolani I vincoli delle direttiva nitrati e le nuove strategie produttive Tema Agriregionieuropa anno 4 n°13, Giu 2008
Alberto Menghi, Alessandro Gastaldo Il ruolo e le prospettive del benessere animale: vincoli o opportunità per gli allevatori? Tema Agriregionieuropa anno 4 n°13, Giu 2008
Vanessa Giannetti, Greta Livi L’impegno contro lo spreco alimentare: un’opportunità di cambiamento per la sostenibilità globale Tema Agriregionieuropa Numero Speciale - Agricalabriaeuropa n. 2, Nov. 2021
Francesco Vanni Verso una Pac più verde? Tema Agriregionieuropa anno 10 n°38, Set 2014

Pagine