Autori Titolo Temi Tipologiaordinamento crescente Numero
Luigi Mastronardi, Agostino Giannelli La sostenibilità dell’agricoltura periurbana: un’analisi sulle imprese della filiera corta Tema Agriregionieuropa anno 12 n°44, Mar 2016
Robert Jandi Il carbonio del suolo Tema Agriregionieuropa anno 6 n°21, Giu 2010
Daniele Carlo Valutazione della convenienza economica del fotovoltaico in azienda agricola Tema Agriregionieuropa anno 7 n°24, Mar 2011
Davide Pettenella, Raoul Romano Bio-economia ed economia circolare: implicazioni per la gestione delle foreste italiane? Tema Agriregionieuropa anno 11 n°41, Giu 2015
Silvia Coderoni, Marina Vitullo Un nuovo quadro normativo per la riduzione delle emissioni di gas serra agricole e forestali Tema Agriregionieuropa anno 14 n°54, Set 2018
Carlo Giupponi Modelli scientifici e modelli di policy per l’adattamento ai cambiamenti climatici Tema Agriregionieuropa anno 6 n°21, Giu 2010
Annalisa Zezza Il contributo delle colture geneticamente modificate alla sicurezza alimentare: alcuni elementi per una riflessione Tema Agriregionieuropa anno 11 n°40, Mar 2015
Angelo Frascarelli, Stefano Ciliberti La diffusione del fotovoltaico in Italia e l’impatto sull’agricoltura Tema Agriregionieuropa anno 7 n°24, Mar 2011
Silvia Coderoni Quale ruolo per le politiche ambientali in campo agricolo Tema Agriregionieuropa anno 13 n°50, Set 2017
Groupe de Bruges Will forty hot potatoes turn the Cap reform into a great, big mash? Tema Agriregionieuropa anno 9 n°35, Dic 2013
Davide Pettenella, Lorenzo Ciccarese Agricoltura, selvicoltura e cambiamenti climatici Tema Agriregionieuropa anno 6 n°21, Giu 2010
Francesco Pagliacci Chi si è preso il territorio? Considerazioni sul consumo di suolo in Italia Tema Agriregionieuropa anno 11 n°41, Giu 2015
Davide Pettenella, Luca Cesaro La PAC e le foreste, un nuovo modello per la gestione dell’ambiente dopo il 2013? Tema Agriregionieuropa anno 3 n°11, Dic 2007
Roberto Esposti Agriturismo al bivio? Tema Agriregionieuropa anno 2 n°5, Giu 2006
Luca Cesaro I cambiamenti in itinere dei programmi di sviluppo rurale per contrastare i cambiamenti climatici Tema Agriregionieuropa anno 6 n°21, Giu 2010
Maria Sassi Biocombustibili e sicurezza alimentare: rischi e possibili soluzioni Tema Agriregionieuropa anno 11 n°40, Mar 2015
Francesco Pennacchi Agricoltura ed energie rinnovabili per un nuovo modello di sviluppo Tema Agriregionieuropa anno 7 n°24, Mar 2011
Luca Fraschetti, Flavio Lupia, Daniela Storti Le zone agricole soggette a limitazioni naturali nelle politiche comunitarie Tema Agriregionieuropa anno 13 n°51, Dic 2017
Maria Sassi Cambiamento climatico e agricoltura nei Paesi in via di sviluppo: nuove sfide per la povertà e l’insicurezza alimentare Tema Agriregionieuropa anno 6 n°22, Set 2010
Danilo Marandola La sostenibilità alimentare inizia dall’uso del suolo: prime indicazioni dai Psr per il 2014-2020 Tema Agriregionieuropa anno 11 n°41, Giu 2015
Davide Pettenella, Raoul Romano Le foreste delle aree interne: potenzialità di sviluppo dell’economia locale e di offerta di beni pubblici Tema Agriregionieuropa anno 12 n°45, Giu 2016
Andrea Povellato, Giorgio Osti La domanda di terra in Italia tra spinte speculative e usi multipli Tema Agriregionieuropa anno 9 n°33, Giu 2013
Raoul Romano Gli investimenti volontari nel campo agricolo e forestale finalizzati alla compensazione delle emissioni di CO2 Tema Agriregionieuropa anno 6 n°21, Giu 2010
Silvia Coderoni, Roberto Esposti Cambiamenti climatici e sicurezza alimentare. Implicazioni degli impatti sulla produttività totale dei fattori agricola Tema Agriregionieuropa anno 11 n°40, Mar 2015
Antonio Pierri Fiscalità e impresa agroenergetica Tema Agriregionieuropa anno 7 n°24, Mar 2011
Annalisa Zezza I biocarburanti: siamo di fronte ad un’alternativa energetica sostenibile? Tema Agriregionieuropa anno 3 n°9, Giu 2007
Marcello Buiatti OGM e agricoltura: effetti socio-economici nei Paesi in via di sviluppo Tema Agriregionieuropa anno 6 n°22, Set 2010
Anna Natali Scacco all’oasi Tema Agriregionieuropa anno 9 n°33, Giu 2013
Lucio Brotto, Davide Pettenella Progetti REDD+: nuove frontiere e vecchie barriere nel mercato forestale del carbonio Tema Agriregionieuropa anno 6 n°21, Giu 2010
Domenico Gaudioso Agricoltura e cambiamenti climatici: le prospettive dopo le conferenze di Lima e di Ginevra Tema Agriregionieuropa anno 11 n°41, Giu 2015
Carlo Manna La produzione di energia da fonti rinnovabili in Italia e il contributo dell’agricoltura Tema Agriregionieuropa anno 7 n°24, Mar 2011
Sabrina Giuca Le biomasse nella politica energetica comunitaria e nazionale Tema Agriregionieuropa anno 3 n°9, Giu 2007
Carla Abitabile, Sabrina Giuca, Fabio Madau, Roberta Sardone Le politiche per il consumo sostenibile e il caso dei prodotti biologici Tema Agriregionieuropa anno 11 n°41, Giu 2015
Danilo Marandola, Francesco Vanni Le sfide della nuova architettura verde della Pac post 2020 Tema Agriregionieuropa anno 15 n°56, Mar 2019
Raoul Romano, Luca Cesaro, Danilo Marandola La risorsa forestale nazionale e la nuova politica di sviluppo rurale 2014-2020 Tema Agriregionieuropa anno 9 n°34, Set 2013
Lorenzo Ciccarese, Susanne Kloehn La capacità fissativa di carbonio nei prodotti legnosi: una stima per l’Italia Tema Agriregionieuropa anno 6 n°21, Giu 2010
Annalisa Zezza Le certificazioni di sostenibilità nell’economia globale Tema Agriregionieuropa anno 11 n°41, Giu 2015
Giacomo Giannoccaro Il futuro della PAC. Quale modello per una maggiore sostenibilità  ambientale? Tema Agriregionieuropa anno 7 n°25, Giu 2011
Marcella Randazzo Le biomasse: una prospettiva internazionale Tema Agriregionieuropa anno 3 n°9, Giu 2007
Francesco N. Tubiello, Heather Jacobs, Mirella Salvatore, Rocìo Danica Cóndor Global greenhouse gas emissions from agriculture, forestry and other land use activities: recent trends and updates Tema Agriregionieuropa anno 11 n°41, Giu 2015
Annalisa Zezza Food System Summit 2021 delle Nazioni Unite: un nuovo percorso verso la sostenibilità dei sistemi alimentari Tema Agriregionieuropa Numero Speciale - Agricalabriaeuropa n. 2, Nov. 2021
Raffaele Cortignani, Gabriele Dono Impatto delle pratiche del greening in diversi scenari climatici in un’area della Sardegna Tema Agriregionieuropa anno 10 n°38, Set 2014
Andrea Povellato "Floor and Trade": un nuovo meccanismo per incentivare la sostenibilità in agricoltura? Tema Agriregionieuropa anno 6 n°21, Giu 2010
Leonardo Lombardi La Rete ecologica toscana: la biodiversità delle aree “non protette” e di quelle “marginali” Tema Agriregionieuropa anno 11 n°41, Giu 2015
Eufrasia Giudissi, Gianluca Stefani Schemi agro-ambientali e condizionalità: cosa determina il comportamento degli agricoltori? Tema Agriregionieuropa anno 7 n°25, Giu 2011
Giulio Di Lallo, Marco Ottaviano, Lorenzo Sallustio, Bruno Lasserre, Marco Marchetti Il paesaggio italiano tra urbanizzazione e ricolonizzazione forestale Tema Agriregionieuropa anno 14 n°54, Set 2018
Franco Rosa Sinergie e multifunzionalità delle produzioni agro-energetiche Tema Agriregionieuropa anno 3 n°9, Giu 2007
Laura Secco, Davide Pettenella, Paola Gatto, Enrico Vidale, Giulia Corradini, Isabella Pasutto, Maurizio Dissegna Il valore economico della biodiversità in Veneto: il caso dei nardeti in Lessinia Tema Agriregionieuropa anno 11 n°41, Giu 2015
Roberto Pretolani Problematiche applicative del greening: il caso della Lombardia Tema Agriregionieuropa anno 8 n°29, Giu 2012
Linda Arata, Silvia Coderoni Le sfide dell’economia circolare per il settore agricolo Tema Agriregionieuropa Numero Speciale - Agricalabriaeuropa n. 2, Nov. 2021

Pagine