Autori Titolo Temi Tipologiaordinamento decrescente Numero
Silvio Franco, Barbara Pancino, Felice Arriga La valutazione dei risultati aziendali attraverso il Bilancio del Bene Comune Agriregionieuropa anno 11 n°41, Giu 2015
Ernesto Infusino, Giovanni Callegari, Nicola Cantasano Il trofismo delle acque lentiche. Il caso dell'invaso di Tarsia sul fiume Crati (Calabria) Agriregionieuropa anno 10 n°37, Giu 2014
Andrea Omizzolo, Thomas Streifeneder Lo sviluppo territoriale nelle regioni montane italiane dal 1990 ad oggi Agriregionieuropa anno 7 n°27, Dic 2011
Paola Gatto, Giovanna Toffanin Agricoltura, territorio e turismo montano: nuovi strumenti di promozione e comunicazione Esperienze Agriregionieuropa anno 4 n°14, Set 2008
Roberta Farina, Daniele La Regina, Sophia Valenti, Francesca Pierri, Claudio Bonfè Distretto biologico: aspetti agroambientali Esperienze Agriregionieuropa anno 4 n°12, Mar 2008
Roberto Fratini Risorse forestali della Toscana e aspetti riguardanti il mercato del legno locale Esperienze Agriregionieuropa anno 11 n°42, Set 2015
Franco Gaudio, Elena Santilli , Manuela Desando, Elvira Romano, Tatiana Castellotti, Orlando Cimino, Assunta Amato Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2020. Un’alimentazione sana per un mondo #fame zero Esperienze Agriregionieuropa Numero Speciale - Agricalabriaeuropa n. 2, Nov. 2021
Oriana Porfiri Conservazione delle varietà locali, leggi regionali e repertori Esperienze Agriregionieuropa anno 4 n°12, Mar 2008
Valentina Toscano Ricostruzione del territorio aquilano: un’ipotesi di pianificazione alimentare Esperienze Agriregionieuropa anno 7 n°26, Set 2011
Germano Tosin Invaso Serra degli Ulivi Esperienze Agriregionieuropa anno 10 n°37, Giu 2014
Giulia Avolio, Emanuele Blasi, Clara Cicatiello, Silvio Franco, Angelo Martella, Barbara Pancino, Nicolò Passeri Lo sviluppo sostenibile dei sistemi economici territoriali: un percorso di ricerca Esperienze Agriregionieuropa anno 12 n°44, Mar 2016
Eva Gabaglio, Francesco Silvestri I contratti di fiume in Lombardia: un modello di governance per le politiche territoriali Esperienze Agriregionieuropa anno 10 n°37, Giu 2014
Maria Laura Ruiu, Sante Maurizi, Phuoc Lai Nguyen Thi, Pier Paolo Roggero, Giovanna Seddaiu Alla ricerca di risposte “win-win” per la governance dell’acqua: “action research” nel distretto di Arborea (Oristano) Esperienze Agriregionieuropa anno 10 n°37, Giu 2014
Andrea Arzeni, Michela Ascani L’agricoltura biologica in Umbria Esperienze Agriregionieuropa anno 12 n°45, Giu 2016
Adriano Cardogna, Massimo Maggi La cooperazione forestale nelle Marche: l’esperienza del Consorzio Marche Verdi Esperienze Agriregionieuropa anno 2 n°7, Dic 2006
Emilio Chiodo, Romina Finocchio Come è cambiato il paesaggio con l'evoluzione dell'agricoltura? Esperienze Agriregionieuropa anno 1 n°3, Dic 2005
Tommaso Giannottu, Luciano Gutierrez Una stima del valore ambientale della quercia da sughero Esperienze Agriregionieuropa anno 3 n°11, Dic 2007
Antonio Attorre Ricreare paesaggi Esperienze Agriregionieuropa anno 3 n°8, Mar 2007
Nicola Galluzzo La zonizzazione agrituristica in un’area interna mediante l’individuazione di sub-aree di intervento Esperienze Agriregionieuropa anno 4 n°13, Giu 2008
Francesco Di Iacovo La responsabilità sociale dell'impresa agricola Esperienze Agriregionieuropa anno 3 n°8, Mar 2007
Matilde Cassin, Maria B. Zolin Le aree sensibili: il caso del bacino scolante in laguna di Venezia Esperienze Agriregionieuropa anno 3 n°8, Mar 2007
Teodoro Bolognini La carta di Fonte Avellana e l'orologio delle montagne Esperienze Agriregionieuropa anno 2 n°6, Set 2006
Elena Viganò, Sofia Papa, Paolino Ninfali Gli effetti sulla salute dell’alimentazione biologica: sintesi di uno studio del Parlamento europeo Schede Agriregionieuropa anno 13 n°50, Set 2017
Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) Italian Greenhouse Gas Inventory 1990-2009. National Inventory Report 2011 Schede Agriregionieuropa anno 7 n°26, Set 2011
Tamsin Cooper, Kaley Hart, David Baldock Provision of public goods through agriculture in the European Union Schede Agriregionieuropa anno 6 n°20, Mar 2010
Aurelio Bruzzo Analisi economica del territorio Schede Agriregionieuropa anno 4 n°15, Dic 2008
Patrizia Tassinari Le trasformazioni dei paesaggi nel territorio rurale: le ragioni del cambiamento e possibili scenari futuri Schede Agriregionieuropa anno 5 n°16, Mar 2009
Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) Italian Greenhouse Gas Inventory 1990-2008. National Inventory Report 2010 Schede Agriregionieuropa anno 6 n°21, Giu 2010
Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) Agricoltura: Emissioni nazionali in atmosfera dal 1990 al 2009 Schede Agriregionieuropa anno 7 n°26, Set 2011
ITCG “F.GALIANI” Il progetto Energia Schede Agriregionieuropa anno 3 n°9, Giu 2007
Davide Pettenella Le nuove sfide per il settore forestale Schede Agriregionieuropa anno 5 n°17, Giu 2009
Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) Agricoltura: inventario nazionale delle emissioni e disaggregazione provinciale Schede Agriregionieuropa anno 5 n°17, Giu 2009
Andrea Bonfiglio Gestione e valutazione integrata delle risorse pubbliche Schede Agriregionieuropa anno 3 n°8, Mar 2007
Francesco Vanni Agriculture and Public Goods Schede Agriregionieuropa anno 9 n°35, Dic 2013
Matteo Benozzo Ogm e produzioni di qualità: la riforma delle regole sulla convivenza Tema Agriregionieuropa anno 10 n°39, Dic 2014
Francesco Luci La valutazione ex-post dei pagamenti agroambientali dei Psr 2014-2020: prime riflessioni Tema Agriregionieuropa anno 13 n°48, Mar 2017
Luca Cesaro, Davide Pettenella Il settore forestale nella programmazione 2014-2020 dello sviluppo rurale Tema Agriregionieuropa anno 9 n°35, Dic 2013
Gianluca Brunori, Fabio Bartolini I dilemmi della bioeconomia: una riflessione sulla Bioeconomy Strategy della Commissione Europea Tema Agriregionieuropa anno 11 n°41, Giu 2015
Guido Pellis, Lucia Perugini, Paolo De Angelis, Sara Manso, Paulo Canaveira, Giuseppe Scarascia Mugnozza Nuovi fattori di emissione per la biomassa epigea nei sistemi arborei perenni Tema Agriregionieuropa anno 14 n°54, Set 2018
Eufrasia Giudissi, Gianluca Stefani Schemi agro-ambientali e condizionalità: cosa determina il comportamento degli agricoltori? Tema Agriregionieuropa anno 7 n°25, Giu 2011
Marcella Randazzo Le biomasse: una prospettiva internazionale Tema Agriregionieuropa anno 3 n°9, Giu 2007
Gianluca Brunori, Fabio Bartolini Ricerca e innovazione ai tempi della bioeconomia Tema Agriregionieuropa anno 11 n°42, Set 2015
Lucia Briamonte Il consumo consapevole nel settore agroalimentare Tema Agriregionieuropa Numero Speciale - Agricalabriaeuropa n. 2, Nov. 2021
Angelo Frascarelli Le energie rinnovabili in agricoltura Tema Agriregionieuropa anno 7 n°24, Mar 2011
Roberto Pretolani Problematiche applicative del greening: il caso della Lombardia Tema Agriregionieuropa anno 8 n°29, Giu 2012
Martina Bozzola, Chiara Ravetti Gli impatti dei cambiamenti climatici sul valore dei terreni agricoli in Italia: modelli Ricardiani a confronto Tema Agriregionieuropa anno 13 n°49, Giu 2017
Raffaella Zucaro, Stefania Luzzi Conti Integrazione tra la politica per le risorse idriche e quella per lo sviluppo rurale Tema Agriregionieuropa anno 9 n°35, Dic 2013
Silvia Coderoni, Maria Carmela Macrì, Maria Angela Perito Sommerso e illegalità: vincoli allo sviluppo sostenibile del sistema agroalimentare Tema Agriregionieuropa anno 11 n°41, Giu 2015
Matteo Vizzarri, Giulia Fiorese, Roberto Pilli, Giacomo Grassi Il settore forestale nel nuovo Regolamento europeo Lulucf Tema Agriregionieuropa anno 14 n°54, Set 2018
Franco Rosa Sinergie e multifunzionalità delle produzioni agro-energetiche Tema Agriregionieuropa anno 3 n°9, Giu 2007

Pagine