Maria Rosaria Pupo D'Andrea |
La politica agricola comunitaria all’orizzonte del 2030: parleremo ancora di Pac? |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 13 n°50, Set 2017 |
Fabio Bartolini, Laure Latruffe, Davide Viaggi |
Valutazione degli effetti della PAC sull’adozione di innovazione. Un’analisi in due casi di studio francesi |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 7 n°25, Giu 2011 |
Angelo Frascarelli |
La nuova struttura dei pagamenti diretti nella proposta di Pac 2021-2027 |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 15 n°56, Mar 2019 |
Anne Effland, Joseph Cooper, Erik O'Donoghue |
Il nuovo Farm Bill Usa abbandona i pagamenti diretti e responsabilizza gli agricoltori |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 10 n°38, Set 2014 |
Alessandro Sorrentino |
Sollecitazioni e resistenze al processo di rinazionalizzazione della PAC |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 3 n°11, Dic 2007 |
Felice Adinolfi, Fabian Capitanio, Geoffroy Enjolras, Magali Aubert |
Pagamenti diretti, assicurazioni e volatilità dei redditi agricoli: Italia e Francia a confronto |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 8 n°29, Giu 2012 |
Roberta Sardone |
Le autorizzazioni ai nuovi impianti per vite da vino: un primo bilancio |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 12 n°46, Set 2016 |
Emilio Chiodo |
Vino: cosa cambia con DOP e IGP al posto di DOC e IGT? |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 4 n°15, Dic 2008 |
Daniele Moro, Paolo Sckokai |
Modelli econometrici per l'analisi delle politiche agricole |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 2 n°7, Dic 2006 |
Antonio Seccia |
Effetti della riforma dell’OCM vino per la vitivinicoltura del Mezzogiorno |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 4 n°12, Mar 2008 |
Franco Gaudio |
La spesa agricola pubblica in Italia tra il 2000 e il 2006 |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 6 n°23, Dic 2010 |
Valentina Cristiana Materia |
Strategie di implementazione del Partenariato Europeo dell’Innovazione “Produttività e sostenibilità in agricoltura” |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 10 n°37, Giu 2014 |
Bertrand Hervieu, Cosimo Lacirignola |
Dix enjeux pour l’agriculture en Méditerranée |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 3 n°10, Set 2007 |
Tatiana Castellotti |
Le consultazioni per l’applicazione della riforma della Pac in alcuni Stati membri dell’UE |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 9 n°35, Dic 2013 |
Alan Matthews |
The challenges of the next Cap: doing more with less |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 13 n°50, Set 2017 |
Giacomo Giannoccaro |
Il futuro della PAC. Quale modello per una maggiore sostenibilità ambientale? |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 7 n°25, Giu 2011 |
Anna Vagnozzi |
Quali prospettive per il sistema della conoscenza e dell’innovazione nelle politiche 2014-2020? |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 15 n°56, Mar 2019 |
Fabio Pierangeli |
I nuovi pagamenti diretti in Italia. Una valutazione degli effetti ridistributivi delle scelte nazionali |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 10 n°38, Set 2014 |
Davide Pettenella, Luca Cesaro |
La PAC e le foreste, un nuovo modello per la gestione dell’ambiente dopo il 2013? |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 3 n°11, Dic 2007 |
Riccardo Passero |
Partenariato europeo per l'innovazione e il ruolo delle reti per lo sviluppo rurale |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 8 n°29, Giu 2012 |
Franco Sotte |
If we could foresee a CAP that is really in tune with the times... |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 8 n°29, Giu 2012 |
Gianluca Brunori, Francesco Pagliacci, Franco Sotte |
La complessità delle politiche di sviluppo rurale: un problema italiano? |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 14 n°52, Mar 2018 |
Alessia Tenuta |
Ruralità, urbanità e ricchezza nelle Italie contemporanee |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 2 n°7, Dic 2006 |
Vasco L. Boatto, Gianni Teo |
Riflessi della Riforma OCM sulla Viticoltura del Distretto del Prosecco |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 4 n°12, Mar 2008 |
Roberto Finuola |
Una analisi storica (2000-2009) del sostegno pubblico al settore agricolo |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 6 n°23, Dic 2010 |
Raffaele Cortignani, Gabriele Dono |
Impatto delle pratiche del greening in diversi scenari climatici in un’area della Sardegna |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 10 n°38, Set 2014 |
Bertrand Hervieu, Cosimo Lacirignola |
Dieci pilastri per l’agricoltura nel mediterraneo |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 3 n°10, Set 2007 |
Barbara Zanetti |
Le nuova politica di sviluppo rurale e l’imprenditoria femminile agricola |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 9 n°35, Dic 2013 |
Gianluca Brunori, Francesca Galli |
Filiera corta e politiche alimentari: quali scenari? |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 13 n°50, Set 2017 |
Eufrasia Giudissi, Gianluca Stefani |
Schemi agro-ambientali e condizionalità: cosa determina il comportamento degli agricoltori? |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 7 n°25, Giu 2011 |
Roberto Cagliero, Simona Cristiano, Antonio Giampaolo, Andrea Povellato, Alfonso Scardera |
Verso un nuovo modello di Pac: fabbisogni informativi e ruolo della Rica |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 15 n°56, Mar 2019 |
Francesco Mantino |
Dove sta andando la politica di sviluppo rurale comunitaria? |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 3 n°11, Dic 2007 |
Roberto Pretolani |
Problematiche applicative del greening: il caso della Lombardia |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 8 n°29, Giu 2012 |
Gaetana Petriccione |
I contratti nella riforma della Pac 2014-2020 |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 12 n°46, Set 2016 |
Franco Gaudio |
La programmazione comunitaria dello sviluppo rurale nelle regioni meno sviluppate |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 14 n°52, Mar 2018 |
Laurens Klerkx, Valentina Cristiana Materia |
Co-creazione di innovazione per un’agricoltura sostenibile: recenti esperienze e implicazioni per le politiche europee |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 11 n°42, Set 2015 |
Andrea Bonfiglio |
L'impatto ambientale dei pagamenti diretti: un’analisi mediante utilizzo delle reti neurali |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 2 n°7, Dic 2006 |
Emilio Chiodo, Gabriella Ammassari |
Il sistema della cooperazione vitivinicola e la riforma della OCM vino |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 4 n°12, Mar 2008 |
Gianluca Brunori |
Lo sviluppo rurale tra processi di cambiamento e nuovi paradigmi |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 6 n°20, Mar 2010 |
Francesco Vanni |
Il possibile impatto dell'applicazione del greening in Italia |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 9 n°35, Dic 2013 |
Cinzia De Sanctis, Paola Torcia |
Il Psr e la qualità della vita nelle aree rurali |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 13 n°48, Mar 2017 |
Orlando Cimino, Roberto Henke, Francesco Vanni |
Gli effetti del greening sui redditi delle aziende cerealicole italiane |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 10 n°38, Set 2014 |
Aldo Longo |
Accordi Euro-mediterranei: riferimenti economici, impegni politici e sviluppo dei negoziati per gli accordi di libero scambio nel comparto agroalimentare |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 3 n°10, Set 2007 |
Franco Sotte |
La Pac e le Aree interne |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 12 n°45, Giu 2016 |
Fabio Pierangeli |
Le prospettive finanziarie 2014-2020: Quadro finanziario pluriennale e Pac |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 9 n°35, Dic 2013 |
Franco Sotte |
Sessant’anni di Europa e Pac: il nuovo che c'è e il vecchio che è rimasto |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 13 n°50, Set 2017 |
Franco Sotte |
Riflessioni sulla futura politica agricola europea |
|
Tema |
Agriregionieuropa Numero Speciale - Agricalabriaeuropa n. 1, Ott. 2021 |
Giulia Listorti |
PAC e mercati internazionali: cosa cambierebbe in un futuro senza WTO? |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 3 n°11, Dic 2007 |
Carmela De Vivo, Roberto Henke, Maria Rosaria Pupo D'Andrea |
Prime valutazioni dell’impatto della regionalizzazione dei pagamenti diretti della Pac 2014-2020 |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 8 n°29, Giu 2012 |
Angelo Frascarelli |
La politica dei mercati agricoli dell’Ue per il periodo 2014-2020: un’analisi degli strumenti |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 12 n°46, Set 2016 |