Autori Title Temi Tipologiasort descending Numero
Davide Viaggi, Francesco Mantino, Mario Mazzocchi, Daniele Moro, Gianluca Stefani Dall’economia agraria all’economia dei settori bio-based? Approfondimenti Agriregionieuropa anno 8 n°29, Giu 2012
Antonio Picchi La nuova PAC: dall'Italia norme di attuazione riduttive Approfondimenti Agriregionieuropa anno 1 n°1, Giu 2005
Franco Sotte Agriregionieuropa e chi ci scrive. I risultati del sondaggio tra gli autori Approfondimenti Agriregionieuropa anno 12 n°46, Set 2016
Camillo Zaccarini Bonelli, Stanislao Lepri Gli aiuti a superficie della nuova PAC tra primo e secondo pilastro Approfondimenti Agriregionieuropa anno 7 n°24, Mar 2011
Vittorio Gallerani, Sergio Gomez y Paloma, Meri Raggi, Davide Viaggi Gli effetti della riforma della PAC sugli investimenti nelle aziende agricole Approfondimenti Agriregionieuropa anno 4 n°13, Giu 2008
Beatrice Camaioni Lo stato di attuazione dei Psr Approfondimenti Agriregionieuropa anno 5 n°18, Set 2009
Luca Camanzi, Giulio Malorgio, Tomas García Azcárate Le organizzazioni dei produttori nel settore ortofrutticolo:un confronto europeo Approfondimenti Agriregionieuropa anno 6 n°21, Giu 2010
Roberto Cagliero I principali indirizzi per la valutazione dei Psr nel periodo 2014-20 Approfondimenti Agriregionieuropa anno 9 n°33, Giu 2013
Emanule Blasi, Nicolò Passeri Da Kyoto alla Pac: come calcolare le emissioni di gas serra del settore agricolo? Approfondimenti Agriregionieuropa anno 8 n°29, Giu 2012
Elena Saraceno La futura politica di sviluppo rurale dell'Unione Europea Approfondimenti Agriregionieuropa anno 1 n°2, Set 2005
Franco Sotte, Silvia Coderoni Il corso E-Learning per imprenditori agricoli Approfondimenti Agriregionieuropa anno 2 n°7, Dic 2006
Annalisa Zezza La riforma dell'Organizzazione Comune di Mercato per lo zucchero: un atto dovuto Approfondimenti Agriregionieuropa anno 1 n°1, Giu 2005
Alfonso Pascale Una Pac per produrre anche beni relazionali Approfondimenti Agriregionieuropa anno 6 n°20, Mar 2010
Bruno Buffaria Il programma europeo per la distribuzione di derrate alimentari agli indigenti: quale avvenire? Approfondimenti Agriregionieuropa anno 7 n°24, Mar 2011
Raffaele Cortignani Stato qualitativo e tempi dell’attuazione della direttiva quadro delle acque in Italia Approfondimenti Agriregionieuropa anno 4 n°13, Giu 2008
Daniele Franco La progettazione integrata territoriale nella Regione Lazio Approfondimenti Agriregionieuropa anno 5 n°18, Set 2009
Alessandro Antimiani, Luca Salvatici Trans-Pacific Partnership (Tpp): le conseguenze per l’Unione Europea Approfondimenti Agriregionieuropa anno 11 n°43, Dic 2015
Marco Zuppiroli, Cesar Revoredo-Giha Gestione del rischio di prezzo e contratti futures europei: filiera del frumento Approfondimenti Agriregionieuropa anno 9 n°34, Set 2013
Mara Giua, Giulia Valeria Sonzogno Effetti della co-progettazione degli interventi nella Strategia Nazionale Aree Interne Approfondimenti Agriregionieuropa anno 15 n°56, Mar 2019
Alessandro Olper, Valentina Raimondi Protezionismo agricolo e riforme democratiche Approfondimenti Agriregionieuropa anno 4 n°15, Dic 2008
Girolamo Valenza La Nota Pastorale della Chiesa italiana su "Il mondo rurale che cambia": una lettura Approfondimenti Agriregionieuropa anno 1 n°2, Set 2005
Andrea Segrè, Hajnalka Petrics La UE a 27 e oltre: verso una PAC più semplice e più rurale? Approfondimenti Agriregionieuropa anno 2 n°7, Dic 2006
Gianluca Giuliani La politica agraria svizzera: il dilemma fra tradizione e competitività Approfondimenti Agriregionieuropa anno 5 n°16, Mar 2009
Maria Cipollina Impatto delle politiche commerciali preferenziali dell'Unione europea: un confronto tra il settore agricolo e manifatturiero Approfondimenti Agriregionieuropa anno 7 n°24, Mar 2011
Ermanno Comegna I costi di amministrazione della PAC Approfondimenti Agriregionieuropa anno 4 n°13, Giu 2008
Martina Bolli, Patrizia Fagiani, Alessandro Monteleone Governare la valutazione dello sviluppo rurale Approfondimenti Agriregionieuropa anno 5 n°18, Set 2009
Filippo Arfini, Michele Donati, Roberto Solazzo L’impatto della Pac Post-2013 sulla regione Emilia Romagna: un’analisi dell’accordo raggiunto in relazione alle proposte presentate al Trilogo Approfondimenti Agriregionieuropa anno 9 n°34, Set 2013
Francesco Vanni L’abolizione del set aside obbligatorio: una nuova sfida ambientale per la PAC Approfondimenti Agriregionieuropa anno 4 n°15, Dic 2008
Mario Campli “Dell’umiltà del pastore” - Considerazioni sul documento della CEI: “Mondo rurale che cambia e Chiesa in Italia” Approfondimenti Agriregionieuropa anno 1 n°2, Set 2005
Alessandro Olper Protezionismo agricolo e orientamento ideologico dei governi: quale legame empirico? Approfondimenti Agriregionieuropa anno 2 n°7, Dic 2006
Felicetta Catanzaro, Francesco Licciardo La riforma del Regolamento (CEE) 2081/92 sulla protezione delle indicazioni geografiche e delle denominazioni di origine Approfondimenti Agriregionieuropa anno 2 n°5, Giu 2006
Ornella W. Maietta "Michele De Benedictis. Scritti scelti (1964-2008)" recensione Approfondimenti Agriregionieuropa anno 6 n°20, Mar 2010
Massimiliano Benelli L’approvazione dei programmi di sviluppo rurale italiani: considerazioni su un esempio di governance multilivello Approfondimenti Agriregionieuropa anno 4 n°13, Giu 2008
Jean-Marc Boussard Il futuro della politica agricola comunitaria: una nuova filosofia? Approfondimenti Agriregionieuropa anno 5 n°18, Set 2009
Beatrice Camaioni, Roberto Esposti, Francesco Pagliacci, Franco Sotte Quanto è "rurale" la Politica di sviluppo rurale? Approfondimenti Agriregionieuropa anno 9 n°34, Set 2013
Roberto Henke, Fabio Pierangeli, Maria Grazia Coronas Specializzazione e differenziazione dell’agricoltura multifunzionale Approfondimenti Agriregionieuropa anno 4 n°15, Dic 2008
Maria Cecilia Mancini, Filippo Arfini, Mario Veneziani Le indicazioni geografiche e il Partenariato Transatlantico per il commercio e gli investimenti (Ttip): prospettive UE e Usa a confronto Approfondimenti Agriregionieuropa anno 12 n°46, Set 2016
Donato Romano L’impatto della globalizzazione asimmetrica sull’agricoltura dei PVS Approfondimenti Agriregionieuropa anno 3 n°8, Mar 2007
Francesca Cionco Il negoziato sulla Pac 2014-2020 e le posizioni degli Stati membri Approfondimenti Agriregionieuropa anno 8 n°28, Mar 2012
Alessandro Corsi, Benedetto Rocchi, Roberto Pretolani, Gianluca Brunori, Eleonora Sirsi La Carta di Milano: i commenti degli economisti agrari Approfondimenti Agriregionieuropa anno 11 n°41, Giu 2015
Jean-Marc Boussard The future of the European Common Agricultural Policy: a new philosophy ? Approfondimenti Agriregionieuropa anno 5 n°18, Set 2009
Fabrizio De Filippis La Pac dopo il 2013: una riforma (troppo) annunciata Approfondimenti Agriregionieuropa anno 6 n°22, Set 2010
Matteo Bartolini La riforma della Pac 2014-2020 si presenta all’insegna dei giovani Approfondimenti Agriregionieuropa anno 9 n°34, Set 2013
Francesco Vanni Agricoltura e beni pubblici: una proposta di ri-orientamento della PAC Approfondimenti Agriregionieuropa anno 7 n°26, Set 2011
Franco Sotte La natura economica del PUA Approfondimenti Agriregionieuropa anno 1 n°3, Dic 2005
Laura Raimondo, Sabrina Lucatelli La politica regionale e i territori rurali: il Quadro Strategico Nazionale 2007-2013 Approfondimenti Agriregionieuropa anno 3 n°8, Mar 2007
Groupe de Bruges A CAP for the future!? Approfondimenti Agriregionieuropa anno 8 n°28, Mar 2012
Francesco Mantino La riforma della Pac e dei Fondi Strutturali 2014-2020: quale impatto sulla governance? Approfondimenti Agriregionieuropa anno 11 n°41, Giu 2015
Vincenzo Carè, Francesco Licciardo, Ornella Mappa Innovazione e competitività nel Psr Calabria: un’analisi quantitativa Approfondimenti Agriregionieuropa anno 9 n°34, Set 2013
Simone Severini Le politiche per la gestione del rischio nelle proposte di riforma della PAC Approfondimenti Agriregionieuropa anno 7 n°27, Dic 2011

Pages