Bertrand Hervieu, Cosimo Lacirignola |
Dix enjeux pour l’agriculture en Méditerranée |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 3 n°10, Set 2007 |
Bertrand Hervieu, Cosimo Lacirignola |
Dieci pilastri per l’agricoltura nel mediterraneo |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 3 n°10, Set 2007 |
Aldo Longo |
Accordi Euro-mediterranei: riferimenti economici, impegni politici e sviluppo dei negoziati per gli accordi di libero scambio nel comparto agroalimentare |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 3 n°10, Set 2007 |
Cristina Chirico |
Verso l’area euromediterranea di produzione e di libero scambio |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 3 n°10, Set 2007 |
Antonio Cioffi |
Le preferenze tariffarie dell’UE agli ortofrutticoli freschi dei paesi terzi del Mediterraneo: articolazione ed effetti sulle importazioni |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 3 n°10, Set 2007 |
Ettore Ianì |
Mediterraneo, un mare di pesca |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 3 n°10, Set 2007 |
Francesco Adornato |
L’agricoltura a cinquanta anni dal Trattato di Roma |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 3 n°10, Set 2007 |
Mathieu Calame |
La terre change de main |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 2 n°7, Dic 2006 |
Angela Solustri, Romina Finocchio |
La politica comunitaria a favore delle aree svantaggiate nella programmazione 2000-2006 |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 2 n°7, Dic 2006 |
Marco Moroni |
La collina, frontiera della sostenibilità |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 2 n°7, Dic 2006 |
Ada Cavazzani |
Lo sviluppo rurale come superamento della modernizzazione agricola |
|
Schede |
Agriregionieuropa anno 2 n°7, Dic 2006 |
Andrea Bonfiglio |
REAPBALK: una ricerca sullo sviluppo rurale nei Balcani attraverso l’approccio Input-Output |
|
Schede |
Agriregionieuropa anno 2 n°7, Dic 2006 |
Maria Rosaria Pupo D'Andrea |
Finestra sulla PAC n.4 |
|
Finestra sulla PAC |
Agriregionieuropa anno 2 n°7, Dic 2006 |
Daniele Moro, Paolo Sckokai |
Modelli econometrici per l'analisi delle politiche agricole |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 2 n°7, Dic 2006 |
Alessia Tenuta |
Ruralità, urbanità e ricchezza nelle Italie contemporanee |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 2 n°7, Dic 2006 |
Andrea Bonfiglio |
L'impatto ambientale dei pagamenti diretti: un’analisi mediante utilizzo delle reti neurali |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 2 n°7, Dic 2006 |
Franco Sotte, Silvia Coderoni |
Il corso E-Learning per imprenditori agricoli |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 2 n°7, Dic 2006 |
Andrea Segrè, Hajnalka Petrics |
La UE a 27 e oltre: verso una PAC più semplice e più rurale? |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 2 n°7, Dic 2006 |
Alessandro Olper |
Protezionismo agricolo e orientamento ideologico dei governi: quale legame empirico? |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 2 n°7, Dic 2006 |
Roberto Esposti, Antonello Lobianco |
L'impatto sull’agricoltura italiana della variazione del tasso di cambio Euro-Dollaro: i risultati del modello AGMEMOD |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 2 n°7, Dic 2006 |
Paolo De Castro |
L'agricoltura in Europa: quale futuro? |
|
Editoriale |
Agriregionieuropa anno 2 n°7, Dic 2006 |
Paolo De Castro |
Agriculture in Europe: what is the future? |
|
Editoriale |
Agriregionieuropa anno 2 n°7, Dic 2006 |
Filippo Arfini |
AGRISP: un modello per simulare l’impatto delle politiche agricole |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 2 n°7, Dic 2006 |
Antonella Finizia, Riccardo Magnani, Carlo F. Perali |
Impatti della Riforma PAC e scenari futuri per l’agroalimentare italiano: alcune simulazioni con il MEG-D ISMEA |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 2 n°7, Dic 2006 |
Michele Donati |
La Coesione europea e le politiche del primo pilastro |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 2 n°7, Dic 2006 |
Mathieu Calame |
La terra cambia di mano |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 2 n°7, Dic 2006 |
Francesco Mantino |
Quali risorse per la programmazione regionale 2007-2013 dello sviluppo rurale? |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 2 n°6, Set 2006 |
Gioacchino Garofali |
La governance delle politiche di sviluppo rurale |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 2 n°6, Set 2006 |
Francesco Adornato |
Politiche agricole comunitarie e nuovi profili giuridico-istituzionali |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 2 n°6, Set 2006 |
Ferdinando Albisinni |
Sviluppo rurale e istituzioni: un cantiere aperto |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 2 n°6, Set 2006 |
Gianluca Brunori |
L’efficacia dei piani di sviluppo rurale: riflessioni e proposte a partire dal caso toscano |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 2 n°6, Set 2006 |
Andrea Fugaro, Arianna Giuliodori |
Una visione integrata e strategica dei piani di sviluppo rurale 2007-2013 |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 2 n°6, Set 2006 |
Roberto Esposti |
La PAC e gli obiettivi di coesione nell'UE |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 2 n°6, Set 2006 |
Maria Rosaria Pupo D'Andrea |
Finestra sulla PAC n.3 |
|
Finestra sulla PAC |
Agriregionieuropa anno 2 n°6, Set 2006 |
Emilio Chiodo |
Evoluzione dei mercati mondiali, riforma della OCM vino e competitività del settore vitivinicolo italiano |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 2 n°6, Set 2006 |
Alessandro Corsi |
La futura riforma dell'OCM vino |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 2 n°6, Set 2006 |
Stefano Picchi |
Conservazione della natura e attività agro-pastorali:le esperienze di LIFE Natura |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 2 n°6, Set 2006 |
Nicola Galluzzo |
La convenzione alpina sull’agricoltura di montagna: brevi considerazioni |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 2 n°6, Set 2006 |
Agriregionieuropa (ARE) |
Parole chiave per il nuovo governo del sistema agricolo-alimentare in Italia |
|
Editoriale |
Agriregionieuropa anno 2 n°5, Giu 2006 |
Angelo Frascarelli |
La (difficile) situazione attuale delle imprese agricole nei confronti del mercato e delle riforme della PAC |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 2 n°5, Giu 2006 |
Felicetta Catanzaro, Francesco Licciardo |
La riforma del Regolamento (CEE) 2081/92 sulla protezione delle indicazioni geografiche e delle denominazioni di origine |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 2 n°5, Giu 2006 |
Maria Rosaria Pupo D'Andrea |
Finestra sulla PAC n.2 |
|
Finestra sulla PAC |
Agriregionieuropa anno 2 n°5, Giu 2006 |
Annalisa Zezza |
Zucchero: dopo quarant’anni si volta pagina ma con cautela |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 2 n°4, Mar 2006 |
Simone Severini |
La nuova OCM olio d'oliva: come risponderanno gli olivicoltori? |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 2 n°4, Mar 2006 |
Arie Van den Brand |
Il Gruppo di Bruges nel cuore del dibattito sull’agricoltura in Europa |
|
Esperienze |
Agriregionieuropa anno 2 n°4, Mar 2006 |
Andrea Bonfiglio |
Il contributo della ricerca alla valutazione degli effetti delle politiche agricole |
|
Schede |
Agriregionieuropa anno 2 n°4, Mar 2006 |
Francesco Mantino |
Il futuro dello sviluppo rurale in Italia nel periodo di programmazione 2007-2013 |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 2 n°4, Mar 2006 |
Francesca Bignami, Allan Buckwell |
PAC: da politica agricola a politica rurale |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 2 n°4, Mar 2006 |
Maria Rosaria Pupo D'Andrea |
Il punto sulla PAC |
|
Finestra sulla PAC |
Agriregionieuropa anno 2 n°4, Mar 2006 |
Angelo Frascarelli |
La nuova struttura dei pagamenti diretti nella proposta di Pac 2021-2027 |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 15 n°56, Mar 2019 |