Franco Sotte |
Affinché riprenda la riflessione strategica sul futuro della PAC |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 1 n°0, Mar 2005 |
Franco Sotte |
Perchè AGRIREGIONIEUROPA? |
|
Editoriale |
Agriregionieuropa anno 1 n°0, Mar 2005 |
Anna Carbone |
La misura per l'insediamento dei giovani in agricoltura: pubblici vizi e “virtù” private |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 1 n°0, Mar 2005 |
Angelo Frascarelli |
Cosa succede nelle aziende agricole dopo il disaccoppiamento? |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 1 n°0, Mar 2005 |
Corrado Giacomini |
L'agricoltura che vorremmo dopo la riforma della PAC |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 1 n°1, Giu 2005 |
Ermanno Comegna |
La complessità e l'incertezza dopo la riforma Fischler |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 1 n°1, Giu 2005 |
Antonio Picchi |
La nuova PAC: dall'Italia norme di attuazione riduttive |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 1 n°1, Giu 2005 |
Annalisa Zezza |
La riforma dell'Organizzazione Comune di Mercato per lo zucchero: un atto dovuto |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 1 n°1, Giu 2005 |
Anna Carbone, Alessandro Corsi, Franco Sotte |
La misura giovani tra nuovo Regolamento sullo sviluppo rurale e prime evidenze dell’applicazione 2000-2003 |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 1 n°2, Set 2005 |
Giacomo Ballari |
I giovani e l'agricoltura europea: nuove opportunità di sviluppo |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 1 n°2, Set 2005 |
Elena Saraceno |
La futura politica di sviluppo rurale dell'Unione Europea |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 1 n°2, Set 2005 |
Girolamo Valenza |
La Nota Pastorale della Chiesa italiana su "Il mondo rurale che cambia": una lettura |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 1 n°2, Set 2005 |
Mario Campli |
“Dell’umiltà del pastore” - Considerazioni sul documento della CEI: “Mondo rurale che cambia e Chiesa in Italia” |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 1 n°2, Set 2005 |
Andrea Bonfiglio |
Cosa dice il Rapporto Sapir? |
|
Schede |
Agriregionieuropa anno 1 n°2, Set 2005 |
Franco Sotte |
Ministeri dell’agricoltura e di cos’altro? |
|
Schede |
Agriregionieuropa anno 1 n°2, Set 2005 |
Franco Sotte |
La natura economica del PUA |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 1 n°3, Dic 2005 |
Crescenzo dell’Aquila |
Il commercio agricolo negli accordi con i Partner Mediterranei dell’UE |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 1 n°3, Dic 2005 |
Andrea Bonfiglio |
La PAC e “Le politiche regionali dell’Unione Europea” |
|
Schede |
Agriregionieuropa anno 1 n°3, Dic 2005 |
Elena Saraceno |
La governance delle politiche rurali europee: come migliorarla? |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 10 n°36, Mar 2014 |
Alessandro Monteleone, Fabio Pierangeli |
Sviluppo rurale: l’accordo sulle risorse avvia le scelte nazionali |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 10 n°36, Mar 2014 |
Davide Pellegrino, Davide Marino |
Quale governance per i pagamenti per i servizi ecosistemici nel settore agricolo? |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 10 n°36, Mar 2014 |
Simona Cristiano, Patrizia Proietti |
I possibili percorsi per l'innovazione nei Psr 2014-2020 |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 10 n°37, Giu 2014 |
Mara Peronti |
L’esperienza del gruppo di lavoro Pei-Agri in Italia |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 10 n°37, Giu 2014 |
Luigi Trotta |
Strategie per il Pei in Puglia |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 10 n°37, Giu 2014 |
Serenella Puliga |
Innovazione e ricerca per l'agricoltura nella programmazione 2014-2020: verso una strategia nazionale |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 10 n°37, Giu 2014 |
Krijn Poppe |
The role of the European Innovation Partnership in linking Innovation and Research in Agricultural Knowledge and Innovation Systems |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 10 n°37, Giu 2014 |
Krijn Poppe |
Il ruolo del Pei nel collegare innovazione e ricerca nei sistemi della conoscenza e dell’innovazione in agricoltura |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 10 n°37, Giu 2014 |
Davide Viaggi |
Bio-based and applied economics (Bae, Vol. 3 No.1 (2014)) |
|
Schede |
Agriregionieuropa anno 10 n°37, Giu 2014 |
Ines Di Paolo |
Partenariato europeo per l’innovazione in agricoltura: prime scelte di implementazione in Europa |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 10 n°37, Giu 2014 |
Maria Rosaria Pupo D'Andrea |
Finestra sulla Pac n. 30 |
|
Finestra sulla PAC |
Agriregionieuropa anno 10 n°37, Giu 2014 |
Valentina Cristiana Materia |
Strategie di implementazione del Partenariato Europeo dell’Innovazione “Produttività e sostenibilità in agricoltura” |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 10 n°37, Giu 2014 |
Roberto Gigante |
L’avvio dei programmi di sviluppo rurale in Italia nell’ambito dell’agenda Europa 2020 |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 10 n°37, Giu 2014 |
Caterina Ronco |
Gruppo operativo: le aziende agricole piemontesi imparano a coordinarsi |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 10 n°37, Giu 2014 |
Giorgio Trentin, Monica Vianello |
Strategia di implementazione e priorità per i Gruppi operativi nella Regione Veneto |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 10 n°37, Giu 2014 |
Emanuela Galeazzi |
Il quadro europeo del Partenariato Europeo per l’Innovazione in agricoltura |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 10 n°37, Giu 2014 |
Simona Cristiano, Patrizia Proietti |
I Pei 2014-2020 tra programmazione e implementazione: un possibile percorso di valutazione |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 10 n°37, Giu 2014 |
Raffaele Cortignani, Gabriele Dono |
Impatto delle pratiche del greening in diversi scenari climatici in un’area della Sardegna |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 10 n°38, Set 2014 |
Orlando Cimino, Roberto Henke, Francesco Vanni |
Gli effetti del greening sui redditi delle aziende cerealicole italiane |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 10 n°38, Set 2014 |
Roberto Solazzo, Michele Donati, Filippo Arfini |
L’impatto del greening a livello aziendale e la questione delle colture azotofissatrici |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 10 n°38, Set 2014 |
Francesco Vanni |
Verso una Pac più verde? |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 10 n°38, Set 2014 |
Aurelio Bruzzo |
Il recepimento in Italia della politica di coesione dell'UE 2014-2020 |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 10 n°38, Set 2014 |
Davide Menozzi, Martina Fioravanzi, Michele Donati |
Gli effetti della nuova Pac sulle intenzioni comportamentali dei produttori di grano duro |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 10 n°38, Set 2014 |
Franco Sotte |
La geografia della nuova Pac in Italia |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 10 n°38, Set 2014 |
Maria Rosaria Pupo D'Andrea |
Le scelte italiane di applicazione del primo pilastro della Pac 2014-2020 |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 10 n°38, Set 2014 |
Beatrice Camaioni, Roberto Esposti, Francesco Pagliacci, Franco Sotte |
La distribuzione territoriale della Pac: tante politiche in una |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 10 n°38, Set 2014 |
Serena Tarangioli |
I Psr 2014-2020: prime impressioni sull’impianto strategico e le scelte delle Regioni |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 10 n°38, Set 2014 |
Angelo Frascarelli |
Gli impatti aziendali della riforma della Pac 2014-2020 |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 10 n°38, Set 2014 |
Simone Severini, Antonella Tantari |
Redditi extra-aziendali, pagamenti diretti e ineguaglianza tra le famiglie agricole italiane |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 10 n°38, Set 2014 |
Simone Misiani |
Gli orizzonti delle riforme strutturali nell’itinerario intellettuale di Giuseppe Barbero |
|
Schede |
Agriregionieuropa anno 10 n°38, Set 2014 |
Tatiana Castellotti |
Le scelte degli Stati membri dell’UE sull’applicazione del primo pilastro della Pac |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 10 n°38, Set 2014 |