Filippo Arfini, Giovanni Belletti, Francesca Giarè, Andrea Marescotti |
Impatto socioeconomico del disaccoppiamento e le prospettive della catena agroalimentare |
|
Schede |
Agriregionieuropa anno 4 n°13, Giu 2008 |
Alessandro Corsi |
Impresa, azienda, famiglia e strutture agrarie: 50 numeri di Agriregionieuropa, 60 anni di Europa |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 13 n°50, Set 2017 |
Apostolos G. Papadopoulos |
In what way is Greek family farming defying the economic crisis? |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 11 n°43, Dic 2015 |
Joan Noguera, Andrew Copus |
Inner Peripheries: What are they? What policies do they need? |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 12 n°45, Giu 2016 |
Vincenzo Carè, Francesco Licciardo, Ornella Mappa |
Innovazione e competitività nel Psr Calabria: un’analisi quantitativa |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 9 n°34, Set 2013 |
Serenella Puliga |
Innovazione e ricerca per l'agricoltura nella programmazione 2014-2020: verso una strategia nazionale |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 10 n°37, Giu 2014 |
Raffaella Zucaro, Stefania Luzzi Conti |
Integrazione tra la politica per le risorse idriche e quella per lo sviluppo rurale |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 9 n°35, Dic 2013 |
Agriregionieuropa (ARE) |
International Trade, Consumer Interests and Reform of the Common Agricultural Policy |
|
Schede |
Agriregionieuropa anno 6 n°22, Set 2010 |
Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) |
Italian Greenhouse Gas Inventory 1990-2008. National Inventory Report 2010 |
|
Schede |
Agriregionieuropa anno 6 n°21, Giu 2010 |
Corrado Giacomini |
L'agricoltura che vorremmo dopo la riforma della PAC |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 1 n°1, Giu 2005 |
Paolo De Castro |
L'agricoltura in Europa: quale futuro? |
|
Editoriale |
Agriregionieuropa anno 2 n°7, Dic 2006 |
Groupe de Bruges, Groupe Saint-Germain, Magyar Agrarakadémia, Terra Nova |
L'appel de Gembloux |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 6 n°22, Set 2010 |
Franco Sotte |
L'Health Check della PAC e il dopo-2013. Quali le poste in gioco? |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 3 n°11, Dic 2007 |
Andrea Bonfiglio |
L'impatto ambientale dei pagamenti diretti: un’analisi mediante utilizzo delle reti neurali |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 2 n°7, Dic 2006 |
Roberto Esposti, Antonello Lobianco |
L'impatto sull’agricoltura italiana della variazione del tasso di cambio Euro-Dollaro: i risultati del modello AGMEMOD |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 2 n°7, Dic 2006 |
Angelo Frascarelli |
La (difficile) situazione attuale delle imprese agricole nei confronti del mercato e delle riforme della PAC |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 2 n°5, Giu 2006 |
Olga Moreno-Pérez, Rosa Gallardo-Cobos, Pedro Sanchez-Zamora, Felisa Ceña-Delgado |
La agricultura familiar en España: pautas de cambio y visibilidad institucional |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 11 n°43, Dic 2015 |
Roberto Henke, Roberta Sardone |
La Brexit e il bilancio dell’UE. Una prima valutazione attraverso il calcolo dei saldi netti |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 12 n°46, Set 2016 |
Alessandro Corsi, Benedetto Rocchi, Roberto Pretolani, Gianluca Brunori, Eleonora Sirsi |
La Carta di Milano: i commenti degli economisti agrari |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 11 n°41, Giu 2015 |
Roberto Esposti |
La chiave e la luce: perché valutare la riforma del primo pilastro della PAC è difficile |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 7 n°25, Giu 2011 |
Michele Donati |
La Coesione europea e le politiche del primo pilastro |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 2 n°7, Dic 2006 |
Marco Moroni |
La collina, frontiera della sostenibilità |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 2 n°7, Dic 2006 |
Gianluca Brunori, Francesco Pagliacci, Franco Sotte |
La complessità delle politiche di sviluppo rurale: un problema italiano? |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 14 n°52, Mar 2018 |
Ermanno Comegna |
La complessità e l'incertezza dopo la riforma Fischler |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 1 n°1, Giu 2005 |
Maria Rosaria Pupo D'Andrea |
La Comunicazione della Commissione sulla PAC post-2013: è davvero questa la PAC di cui abbiamo bisogno? |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 6 n°23, Dic 2010 |
Nicola Galluzzo |
La convenzione alpina sull’agricoltura di montagna: brevi considerazioni |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 2 n°6, Set 2006 |
Maria Rosaria Pupo D'Andrea |
La convergenza dei pagamenti diretti 2014-2020 in Calabria |
|
Tema |
Agriregionieuropa Numero Speciale - Agricalabriaeuropa n. 1, Ott. 2021 |
Groupe de Bruges, Groupe Saint-Germain, Magyar Agrarakadémia, Terra Nova |
La Dichiarazione di Gembloux: “Reinventare l’agricoltura, l’agro-alimentare e l’ambiente in Europa” |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 6 n°22, Set 2010 |
Patrick Salez, Sabrina Lucatelli |
La dimensione territoriale nel prossimo periodo di programmazione |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 8 n°31, Dic 2012 |
Annalisa Zezza |
La direttiva 2001/18/EC sugli Ogm e le nuove tecniche di miglioramento genetico |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 15 n°56, Mar 2019 |
Lucia Rocchi |
La direttiva Acque: quanto fatto e quanto ancora da fare |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 3 n°10, Set 2007 |
Beatrice Camaioni, Roberto Esposti, Francesco Pagliacci, Franco Sotte |
La distribuzione territoriale della Pac: tante politiche in una |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 10 n°38, Set 2014 |
Austin Ford Ramsey, Fabio G. Santeramo |
La domanda di assicurazione nell'Unione europea: riflessioni sull'esperienza degli Stati Uniti |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 12 n°47, Dic 2016 |
Gianluca Brunori, Fabio Bartolini |
La filiera corta: le opportunità offerte dalla nuova Pac |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 9 n°35, Dic 2013 |
Claudio Gallerani |
La fine delle quote zucchero: come cambierà il settore bieticolo saccarifero in Italia |
|
Esperienze |
Agriregionieuropa anno 12 n°46, Set 2016 |
Eduardo M. Estrada |
La fine in spagna del Ministero dell’agricoltura e la sua sostituzione con il Ministerio de medio ambiente y medio rural y marino |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 4 n°14, Set 2008 |
Elena Saraceno |
La futura politica di sviluppo rurale dell'Unione Europea |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 1 n°2, Set 2005 |
Alessandro Corsi |
La futura riforma dell'OCM vino |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 2 n°6, Set 2006 |
Franco Sotte |
La geografia della nuova Pac in Italia |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 10 n°38, Set 2014 |
Roberto D’Auria, Fabian Capitanio, Felice Adinolfi, Michele Di Domenico, Mario Guido |
La gestione del rischio in agricoltura nella futura politica di sviluppo rurale dell'UE |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 7 n°27, Dic 2011 |
Carlo Cafiero, Fabian Capitanio, Antonio Cioffi, Adele Coppola |
La gestione del rischio nelle imprese agricole tra strumenti privati e intervento pubblico |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 3 n°8, Mar 2007 |
Gioacchino Garofali |
La governance delle politiche di sviluppo rurale |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 2 n°6, Set 2006 |
Elena Saraceno |
La governance delle politiche rurali europee: come migliorarla? |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 10 n°36, Mar 2014 |
Daniele Rama |
La legge 33/2009 sulle quote latte: problemi di opportunità, equità e trasparenza |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 6 n°23, Dic 2010 |
José Maria Alvarez-Coque, Josep Maria Jordán Galduf |
La liberalizzazione del commercio agricolo nell’area Euro-Mediterranea |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 3 n°10, Set 2007 |
Anna Carbone, Alessandro Corsi, Franco Sotte |
La misura giovani tra nuovo Regolamento sullo sviluppo rurale e prime evidenze dell’applicazione 2000-2003 |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 1 n°2, Set 2005 |
Anna Carbone |
La misura per l'insediamento dei giovani in agricoltura: pubblici vizi e “virtù” private |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 1 n°0, Mar 2005 |
Roberto Henke |
La modulazione degli aiuti diretti nella proposta di Health Check della PAC |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 3 n°11, Dic 2007 |
Franco Sotte |
La natura economica del PUA |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 1 n°3, Dic 2005 |
Girolamo Valenza |
La Nota Pastorale della Chiesa italiana su "Il mondo rurale che cambia": una lettura |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 1 n°2, Set 2005 |