Franco Sotte |
I tempi (lenti) della politica di sviluppo rurale in Italia |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 14 n°52, Mar 2018 |
Franco Sotte |
If we could foresee a CAP that is really in tune with the times... |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 8 n°29, Giu 2012 |
Franco Sotte |
Il bilancio dell’Unione europea e il finanziamento della PAC |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 6 n°23, Dic 2010 |
Roberto Polidori, Mauro Evangelisti, Gianni Franchini, Angelo Giannini, Benedetto Rocchi |
Il business plan on-line per il finanziamento delle aziende agricole: l'esperienza toscana |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 6 n°21, Giu 2010 |
Crescenzo dell’Aquila |
Il commercio agricolo negli accordi con i Partner Mediterranei dell’UE |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 1 n°3, Dic 2005 |
Roberto Solazzo, Licia Tomasi, Michele Donati, Filippo Arfini |
Il contributo del Greening alla riduzione delle emissioni di CO2 |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 11 n°41, Giu 2015 |
Francesco Vanni |
Il contributo della PAC alla produzione di beni pubblici: lo studio dell’IEEP |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 6 n°21, Giu 2010 |
Andrea Bonfiglio |
Il contributo della ricerca alla valutazione degli effetti delle politiche agricole |
|
Schede |
Agriregionieuropa anno 2 n°4, Mar 2006 |
Franco Sotte, Silvia Coderoni |
Il corso E-Learning per imprenditori agricoli |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 2 n°7, Dic 2006 |
Franco Sotte, Silvia Coderoni |
Il corso E-Learning sulla PAC di AGRIREGIONIEUROPA |
|
Schede |
Agriregionieuropa anno 3 n°11, Dic 2007 |
Andrea Povellato |
Il dibattito sul greening e l'agricoltura italiana |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 8 n°29, Giu 2012 |
Margherita Scoppola |
Il finanziamento e l’efficacia della spesa agricola dell’UE |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 4 n°14, Set 2008 |
Roberto Henke, Roberta Sardone |
Il futuro bilancio dell’Ue e la Pac. Un passo a due |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 13 n°50, Set 2017 |
Fabrizio De Filippis |
Il futuro della PAC dopo l’Health Check |
|
Schede |
Agriregionieuropa anno 5 n°16, Mar 2009 |
Giacomo Giannoccaro |
Il futuro della PAC. Quale modello per una maggiore sostenibilità ambientale? |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 7 n°25, Giu 2011 |
Angelo Frascarelli |
Il futuro della PAC: sostegno dei redditi e politica ambientale |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 3 n°11, Dic 2007 |
Jean-Marc Boussard |
Il futuro della politica agricola comunitaria: una nuova filosofia? |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 5 n°18, Set 2009 |
Francesco Mantino |
Il futuro dello sviluppo rurale in Italia nel periodo di programmazione 2007-2013 |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 2 n°4, Mar 2006 |
Arie Van den Brand |
Il Gruppo di Bruges nel cuore del dibattito sull’agricoltura in Europa |
|
Esperienze |
Agriregionieuropa anno 2 n°4, Mar 2006 |
Francesca Cionco |
Il negoziato sulla Pac 2014-2020 e le posizioni degli Stati membri |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 8 n°28, Mar 2012 |
Roberto Cagliero, Nicola D’Alicandro, Beatrice Camaioni |
Il New delivery model e la lettura della performance nella PAC 2023-27, tra opportunità, criticità e incertezze |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa Numero Speciale - Agricalabriaeuropa n. 4, Dic. 2021 |
Anne Effland, Joseph Cooper, Erik O'Donoghue |
Il nuovo Farm Bill Usa abbandona i pagamenti diretti e responsabilizza gli agricoltori |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 10 n°38, Set 2014 |
Filippo Arfini |
Il nuovo Pacchetto Qualità: uno strumento (potenziale) a supporto delle politiche sviluppo rurale |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 9 n°35, Dic 2013 |
Maurizio Agostino, Maria Fonte |
Il nuovo regolamento sul biologico dell’Unione Europea |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 3 n°11, Dic 2007 |
Beatriz Velazquez |
Il pagamento unico nell’analisi d’impatto dell'Health check della PAC |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 5 n°17, Giu 2009 |
Mario Campli |
Il Parere del Comitato Economico Sociale Europeo sulle indicazioni e denominazioni di origine |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 4 n°15, Dic 2008 |
Margherita Scoppola |
Il pensiero di Giovanni Anania |
|
Editoriale |
Agriregionieuropa anno 11 n°42, Set 2015 |
Alessandro Giacardi, Pietro Manzoni, Fabio Pierangeli, Giampiero Mazzocchi, Roberto Cagliero |
Il percorso di definizione dei Piani Strategici Nazionali PAC 2023-2027 negli Stati Membri regionalizzati: un confronto fra Italia, Francia e Spagna |
|
Tema |
Agriregionieuropa Numero Speciale - Agricalabriaeuropa n. 1, Ott. 2021 |
Pierluigi Londero |
Il Piano Strategico della Pac: uno strumento d’intervento integrato per raggiungere obiettivi comuni |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 15 n°56, Mar 2019 |
Francesco Mantino |
Il Piano Strategico Nazionale della Pac: i nodi critici e alcune proposte |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 15 n°56, Mar 2019 |
Francesco Vanni |
Il possibile impatto dell'applicazione del greening in Italia |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 9 n°35, Dic 2013 |
Bruno Buffaria |
Il programma europeo per la distribuzione di derrate alimentari agli indigenti: quale avvenire? |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 7 n°24, Mar 2011 |
Cinzia De Sanctis, Paola Torcia |
Il Psr e la qualità della vita nelle aree rurali |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 13 n°48, Mar 2017 |
Maria Rosaria Pupo D'Andrea |
Il punto sulla PAC |
|
Finestra sulla PAC |
Agriregionieuropa anno 2 n°4, Mar 2006 |
Maria Rosaria Pupo D'Andrea |
Il punto sulla riforma della Pac dopo il 2020 |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 15 n°56, Mar 2019 |
Emanuela Galeazzi |
Il quadro europeo del Partenariato Europeo per l’Innovazione in agricoltura |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 10 n°37, Giu 2014 |
Aurelio Bruzzo |
Il recepimento in Italia della politica di coesione dell'UE 2014-2020 |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 10 n°38, Set 2014 |
Angelo Frascarelli |
Il Regolamento Omnibus e la Pac post 2020: cosa attenderci? |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 13 n°48, Mar 2017 |
Simone Severini, Antonella Tantari, Roberto Henke, Giuliano Di Tommaso |
Il ruolo dei pagamenti diretti della Pac nella stabilizzazione dei redditi agricoli in Italia |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 12 n°47, Dic 2016 |
Krijn Poppe |
Il ruolo del Pei nel collegare innovazione e ricerca nei sistemi della conoscenza e dell’innovazione in agricoltura |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 10 n°37, Giu 2014 |
Davide Pettenella |
Il ruolo del settore agricolo-forestale nei cambiamenti climatici: modelli e politiche |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 3 n°9, Giu 2007 |
Luca Cesaro, Davide Pettenella |
Il settore forestale nella programmazione 2014-2020 dello sviluppo rurale |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 9 n°35, Dic 2013 |
Emilio Chiodo, Gabriella Ammassari |
Il sistema della cooperazione vitivinicola e la riforma della OCM vino |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 4 n°12, Mar 2008 |
Benedetto Rocchi, Giulia Matricardi |
Il sondaggio di Agriregionieuropa sulla Pac post-2020: qualche commento a caldo |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 13 n°51, Dic 2017 |
Francesco Piras |
Il sostegno ai giovani agricoltori nell’ambito della Pac |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 14 n°55, Dic 2018 |
Roberto Esposti |
Il tramonto della politica di mercato tra riforme dell’Ocm e andamento dei prezzi mondiali |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 12 n°46, Set 2016 |
Fabio Bartolini |
Impatti degli scenari di Pac post 2020 sul mercato fondiario. Il caso della provincia di Pisa |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 13 n°49, Giu 2017 |
Antonella Finizia, Riccardo Magnani, Carlo F. Perali |
Impatti della Riforma PAC e scenari futuri per l’agroalimentare italiano: alcune simulazioni con il MEG-D ISMEA |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 2 n°7, Dic 2006 |
Maria Cipollina |
Impatto delle politiche commerciali preferenziali dell'Unione europea: un confronto tra il settore agricolo e manifatturiero |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 7 n°24, Mar 2011 |
Raffaele Cortignani, Gabriele Dono |
Impatto delle pratiche del greening in diversi scenari climatici in un’area della Sardegna |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 10 n°38, Set 2014 |