Maria Rosaria Pupo D'Andrea |
Finestra sulla PAC n.23: le proposte dei regolamenti 2014-2020 |
|
Finestra sulla PAC |
Agriregionieuropa anno 7 n°27, Dic 2011 |
Maria Rosaria Pupo D'Andrea |
Finestra sulla PAC n.24 |
|
Finestra sulla PAC |
Agriregionieuropa anno 8 n°28, Mar 2012 |
Maria Rosaria Pupo D'Andrea |
Finestra sulla Pac n.25: un aggiornamento sulla negoziazione |
|
Finestra sulla PAC |
Agriregionieuropa anno 8 n°29, Giu 2012 |
Maria Rosaria Pupo D'Andrea |
Finestra sulla PAC n.27 |
|
Finestra sulla PAC |
Agriregionieuropa anno 8 n°31, Dic 2012 |
Maria Rosaria Pupo D'Andrea |
Finestra sulla PAC n.28 |
|
Finestra sulla PAC |
Agriregionieuropa anno 9 n°32, Mar 2013 |
Maria Rosaria Pupo D'Andrea |
Finestra sulla PAC n.3 |
|
Finestra sulla PAC |
Agriregionieuropa anno 2 n°6, Set 2006 |
Maria Rosaria Pupo D'Andrea |
Finestra sulla PAC n.4 |
|
Finestra sulla PAC |
Agriregionieuropa anno 2 n°7, Dic 2006 |
Maria Rosaria Pupo D'Andrea |
Finestra sulla PAC n.5 |
|
Finestra sulla PAC |
Agriregionieuropa anno 3 n°8, Mar 2007 |
Maria Rosaria Pupo D'Andrea |
Finestra sulla PAC n.6 |
|
Finestra sulla PAC |
Agriregionieuropa anno 3 n°9, Giu 2007 |
Maria Rosaria Pupo D'Andrea |
Finestra sulla PAC n.7 |
|
Finestra sulla PAC |
Agriregionieuropa anno 3 n°10, Set 2007 |
Maria Rosaria Pupo D'Andrea |
Finestra sulla PAC n.8 |
|
Finestra sulla PAC |
Agriregionieuropa anno 3 n°11, Dic 2007 |
Maria Rosaria Pupo D'Andrea |
Finestra sulla PAC n.9 |
|
Finestra sulla PAC |
Agriregionieuropa anno 4 n°12, Mar 2008 |
Hans-Heinrich Rieser, Rasmus Klocker Larsen, Sofie Joosse, Klaus Wagner, Fatos Fico |
Forum sull'Health check e la PAC dopo il 2013 (parte 6) |
|
Forum |
Agriregionieuropa anno 6 n°21, Giu 2010 |
Eduardo M. Estrada, Franz Greif, Hans Popp, Zdenek Linhart |
Forum sulla PAC dopo il 2013 (parte 5) |
|
Forum |
Agriregionieuropa anno 6 n°20, Mar 2010 |
Vittorio Gallerani, Corrado Giacomini, Simone Severini |
Forum sull’Health check e la PAC dopo il 2013 (parte 4) |
|
Forum |
Agriregionieuropa anno 5 n°19, Dic 2009 |
Klaus Wagner |
Future CAP discussion in Austria |
|
Forum |
Agriregionieuropa anno 6 n°21, Giu 2010 |
Marco Zuppiroli, Cesar Revoredo-Giha |
Gestione del rischio di prezzo e contratti futures europei: filiera del frumento |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 9 n°34, Set 2013 |
Camillo Zaccarini Bonelli, Stanislao Lepri |
Gli aiuti a superficie della nuova PAC tra primo e secondo pilastro |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 7 n°24, Mar 2011 |
Carmela De Vivo, Francesco Vanni |
Gli effetti del disaccoppiamento sul comparto COP: un’analisi con i dati RICA |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 7 n°25, Giu 2011 |
Orlando Cimino, Roberto Henke, Francesco Vanni |
Gli effetti del greening sui redditi delle aziende cerealicole italiane |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 10 n°38, Set 2014 |
Davide Menozzi, Martina Fioravanzi, Michele Donati |
Gli effetti della nuova Pac sulle intenzioni comportamentali dei produttori di grano duro |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 10 n°38, Set 2014 |
Vittorio Gallerani, Sergio Gomez y Paloma, Meri Raggi, Davide Viaggi |
Gli effetti della riforma della PAC sugli investimenti nelle aziende agricole |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 4 n°13, Giu 2008 |
Benedetto Rocchi |
Gli effetti distributivi della Politica Agricola Comunitaria in Italia |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 5 n°16, Mar 2009 |
Angelo Frascarelli |
Gli impatti aziendali della riforma della Pac 2014-2020 |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 10 n°38, Set 2014 |
Groupe de Bruges |
Gli interrogativi della globalizzazione: verso una rivalutazione dell’agricoltura |
|
Schede |
Agriregionieuropa anno 4 n°13, Giu 2008 |
Graziano Mazzapicchio |
Gli interventi del PSR sui cambiamenti climatici: situazione attuale e possibili sviluppi |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 7 n°27, Dic 2011 |
Stefano Ciliberti |
Gli interventi settoriali nei Piani strategici della Pac post 2020 |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 15 n°56, Mar 2019 |
Simone Misiani |
Gli orizzonti delle riforme strutturali nell’itinerario intellettuale di Giuseppe Barbero |
|
Schede |
Agriregionieuropa anno 10 n°38, Set 2014 |
Franco Sotte |
Gli scarsi finanziamenti Pac che arrivano in Italia |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 13 n°48, Mar 2017 |
Graziella Romito |
Gli strumenti di programmazione per la politica di sviluppo rurale 2014-2020 |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 8 n°29, Giu 2012 |
Martina Bolli, Patrizia Fagiani, Alessandro Monteleone |
Governare la valutazione dello sviluppo rurale |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 5 n°18, Set 2009 |
Caterina Ronco |
Gruppo operativo: le aziende agricole piemontesi imparano a coordinarsi |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 10 n°37, Giu 2014 |
Antonio Cioffi, Alessandro Corsi, Fabrizio De Filippis, Angelo Frascarelli, Luca Salvatici, Margherita Scoppola |
Health check e la PAC dopo il 2013 |
|
Forum |
Agriregionieuropa anno 5 n°16, Mar 2009 |
Vasco L. Boatto, Gianluca Brunori, Roberto Henke, Francesco Mantino, Maria Rosaria Pupo D'Andrea, Paolo Sckokai |
Health check e la PAC dopo il 2013 (parte 2) |
|
Forum |
Agriregionieuropa anno 5 n°17, Giu 2009 |
Gaetana Petriccione |
I contratti nella riforma della Pac 2014-2020 |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 12 n°46, Set 2016 |
Ermanno Comegna |
I costi di amministrazione della PAC |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 4 n°13, Giu 2008 |
Gianluca Brunori, Fabio Bartolini |
I dilemmi della bioeconomia: una riflessione sulla Bioeconomy Strategy della Commissione Europea |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 11 n°41, Giu 2015 |
Giacomo Ballari |
I giovani e l'agricoltura europea: nuove opportunità di sviluppo |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 1 n°2, Set 2005 |
Gabriele Canali, Ilir Gjika |
I giovani nelle proposte per la Pac post 2013 |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 8 n°29, Giu 2012 |
Giulio Mela |
I mercati agricoli europei più vicini a quelli mondiali dopo la riforma Fischler |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 8 n°30, Set 2012 |
Giulia Listorti |
I negoziati per il partenariato economico con i paesi dell'Africa, dei Carabi e del Pacifico |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 3 n°8, Mar 2007 |
Fabio Pierangeli |
I nuovi pagamenti diretti in Italia. Una valutazione degli effetti ridistributivi delle scelte nazionali |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 10 n°38, Set 2014 |
Gianluca Stefani, Leonardo Cei |
I pagamenti compensativi per le zone svantaggiate |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 11 n°43, Dic 2015 |
Paolo Veneri |
I partenariati urbano-rurali: un approccio integrato allo sviluppo economico |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 9 n°35, Dic 2013 |
Simona Cristiano, Patrizia Proietti |
I Pei 2014-2020 tra programmazione e implementazione: un possibile percorso di valutazione |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 10 n°37, Giu 2014 |
Simona Cristiano, Patrizia Proietti |
I possibili percorsi per l'innovazione nei Psr 2014-2020 |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 10 n°37, Giu 2014 |
Roberto Cagliero |
I principali indirizzi per la valutazione dei Psr nel periodo 2014-20 |
|
Approfondimenti |
Agriregionieuropa anno 9 n°33, Giu 2013 |
Sabrina Giuca |
I programmi della Pac per la fornitura di prodotti agricoli alle scuole |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 12 n°46, Set 2016 |
Serena Tarangioli |
I Psr 2014-2020: prime impressioni sull’impianto strategico e le scelte delle Regioni |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 10 n°38, Set 2014 |
Giacomo Branca |
I riflessi della riforma dell’OCM ortofrutta sulla filiera del pomodoro da industria in Italia |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 4 n°12, Mar 2008 |