Franco Sotte |
Chiuso l’Health Check, apriamo una riflessione sulla PAC per dopo il 2013 |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 4 n°15, Dic 2008 |
Letizia Atorino, Franca Ciccarelli, Mariella Ronga |
Clima e ambiente nella Pac post 2020 |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 14 n°54, Set 2018 |
Giovanni La Via, Marcella Bucca |
Bilancio UE: ieri oggi e domani |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 6 n°23, Dic 2010 |
Franco Sotte |
I tempi (lenti) della politica di sviluppo rurale in Italia |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 14 n°52, Mar 2018 |
Emanuela Galeazzi |
Il quadro europeo del Partenariato Europeo per l’Innovazione in agricoltura |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 10 n°37, Giu 2014 |
Valentina Cristiana Materia |
Evoluzione dei sistemi della conoscenza in agricoltura in Europa e nel mondo |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 8 n°28, Mar 2012 |
Milena Verrascina, Francesca Angori |
L’efficacia e l’innovazione della Rete Rurale Nazionale |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 13 n°48, Mar 2017 |
Danilo Marandola, Francesco Vanni |
Le sfide della nuova architettura verde della Pac post 2020 |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 15 n°56, Mar 2019 |
Fabio Pierangeli, Roberto Solazzo |
La Pac dalle proposte all’accordo. Posizioni a confronto su greening e convergenza dei pagamenti diretti |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 9 n°35, Dic 2013 |
Davide Menozzi, Martina Fioravanzi, Michele Donati |
Gli effetti della nuova Pac sulle intenzioni comportamentali dei produttori di grano duro |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 10 n°38, Set 2014 |
Marco Adamo, Stefano Aimone, Stefano Cavaletto |
La riforma del primo pilastro della Pac: i possibili effetti in Piemonte |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 8 n°29, Giu 2012 |
Andrew Copus, Joan Noguera |
Le “periferie interne”. Che cosa sono e di quali politiche necessitano? |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 12 n°45, Giu 2016 |
Roberto Esposti |
La PAC dopo il 2013 |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 3 n°11, Dic 2007 |
Alessandro Corsi |
Impresa, azienda, famiglia e strutture agrarie: 50 numeri di Agriregionieuropa, 60 anni di Europa |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 13 n°50, Set 2017 |
Groupe de Bruges |
Pac: sarà digeribile per l’Europa la patata bollente passata agli Stati membri? |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 9 n°35, Dic 2013 |
Gabriele Canali |
Verso una strategia europea per i prodotti agroalimentari di qualità: il “Green Paper” |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 4 n°15, Dic 2008 |
Gianluca Brunori, Fabio Bartolini |
I dilemmi della bioeconomia: una riflessione sulla Bioeconomy Strategy della Commissione Europea |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 11 n°41, Giu 2015 |
Filippo Arfini |
AGRISP: un modello per simulare l’impatto delle politiche agricole |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 2 n°7, Dic 2006 |
Simone Severini, Antonella Tantari, Roberto Henke, Giuliano Di Tommaso |
Il ruolo dei pagamenti diretti della Pac nella stabilizzazione dei redditi agricoli in Italia |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 12 n°47, Dic 2016 |
Silvia Coderoni, Marina Vitullo |
L’agricoltura e le foreste italiane nel quadro delle politiche di riduzione delle emissioni di gas serra: aggiornamenti normativi e questioni aperte |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 14 n°54, Set 2018 |
Antonella Bodini, Andrea Povellato, Alfonso Scardera |
Effetti a livello aziendale della regionalizzazione degli aiuti diretti attraverso i dati RICA |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 6 n°23, Dic 2010 |
Simona Cristiano, Patrizia Proietti |
I Pei 2014-2020 tra programmazione e implementazione: un possibile percorso di valutazione |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 10 n°37, Giu 2014 |
Giacomo Zanni |
Per una nuova strategia delle politiche dell’innovazione in agricoltura |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 8 n°28, Mar 2012 |
Janet Dwyer |
L’esperienza del Psr 2007-2013 nel Regno Unito: focus sull’Inghilterra |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 13 n°48, Mar 2017 |
Francesca Bignami |
La Pac dopo il 2013 – Il punto di vista del Copa-Cogeca |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 9 n°35, Dic 2013 |
Fabio Bartolini, Davide Viaggi, Sergio Gomez y Paloma |
Valutazione dell’impatto delle riforme della PAC sulla domanda di fattori di produzione |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 7 n°25, Giu 2011 |
Franco Sotte |
La geografia della nuova Pac in Italia |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 10 n°38, Set 2014 |
Francesco Mantino |
Quali risorse per la programmazione regionale 2007-2013 dello sviluppo rurale? |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 2 n°6, Set 2006 |
Corrado Giacomini, Filippo Arfini |
Nuova Pac e competitività dell’agricoltura italiana |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 8 n°29, Giu 2012 |
Francesco Mantino, Giovanna De Fano |
Approcci territoriali tra aree interne e aree rurali: il contributo dei Piani di Sviluppo Rurale |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 12 n°45, Giu 2016 |
Angelo Frascarelli |
Il futuro della PAC: sostegno dei redditi e politica ambientale |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 3 n°11, Dic 2007 |
Leonard Mizzi |
La politica agricola comune e la sicurezza alimentare globale |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 6 n°22, Set 2010 |
Valentina Cristiana Materia |
Partenariato Europeo per l’Innovazione “Produttività e Sostenibilità in Agricoltura”: a che punto siamo? |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 9 n°35, Dic 2013 |
Mario Campli |
Il Parere del Comitato Economico Sociale Europeo sulle indicazioni e denominazioni di origine |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 4 n°15, Dic 2008 |
Roberto Solazzo, Licia Tomasi, Michele Donati, Filippo Arfini |
Il contributo del Greening alla riduzione delle emissioni di CO2 |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 11 n°41, Giu 2015 |
Antonella Finizia, Riccardo Magnani, Carlo F. Perali |
Impatti della Riforma PAC e scenari futuri per l’agroalimentare italiano: alcune simulazioni con il MEG-D ISMEA |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 2 n°7, Dic 2006 |
Francesco Mantino |
Alla ricerca dell’integrazione perduta tra aiuti Pac, sviluppo rurale e politiche di coesione nella riforma 2014-2020 |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 8 n°29, Giu 2012 |
Fabio Bartolini |
Pac post-2020 e innovazione tecnologica: il caso degli investimenti in tecnologie conservative del suolo in Toscana |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 12 n°47, Dic 2016 |
Silvia Coderoni, Marina Vitullo |
Un nuovo quadro normativo per la riduzione delle emissioni di gas serra agricole e forestali |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 14 n°54, Set 2018 |
Eugenio Pomarici, Roberta Sardone |
Ragioni, vincoli e complessità della riforma dell’OCM vino |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 4 n°12, Mar 2008 |
Simona Cristiano, Patrizia Proietti |
I possibili percorsi per l'innovazione nei Psr 2014-2020 |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 10 n°37, Giu 2014 |
Biagia De Devitiis, Ornella W. Maietta |
Capitale umano e produttività del lavoro agricolo nelle regioni dell’Unione Europea |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 5 n°16, Mar 2009 |
Barbara Zanetti, Mara Lai |
La strategia nazionale per lo sviluppo rurale: tra priorità di sviluppo e strategia di gestione |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 13 n°48, Mar 2017 |
Angelo Frascarelli |
La nuova struttura dei pagamenti diretti nella proposta di Pac 2021-2027 |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 15 n°56, Mar 2019 |
Corrado Giacomini |
La politica della UE per l’aggregazione delle imprese agroalimentari |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 9 n°35, Dic 2013 |
Fabio Bartolini, Laure Latruffe, Davide Viaggi |
Valutazione degli effetti della PAC sull’adozione di innovazione. Un’analisi in due casi di studio francesi |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 7 n°25, Giu 2011 |
Maria Rosaria Pupo D'Andrea |
Le scelte italiane di applicazione del primo pilastro della Pac 2014-2020 |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 10 n°38, Set 2014 |
Gioacchino Garofali |
La governance delle politiche di sviluppo rurale |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 2 n°6, Set 2006 |
Felice Adinolfi, Fabian Capitanio, Geoffroy Enjolras, Magali Aubert |
Pagamenti diretti, assicurazioni e volatilità dei redditi agricoli: Italia e Francia a confronto |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 8 n°29, Giu 2012 |
Daniela Storti |
Aree Interne e sviluppo rurale: prime riflessioni sulle implicazioni di policy |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 12 n°45, Giu 2016 |