Autori Title Temi Tipologiasort ascending Numero
Carmela De Vivo, Francesco Vanni Gli effetti del disaccoppiamento sul comparto COP: un’analisi con i dati RICA Tema Agriregionieuropa anno 7 n°25, Giu 2011
Groupe de Bruges Will forty hot potatoes turn the Cap reform into a great, big mash? Tema Agriregionieuropa anno 9 n°35, Dic 2013
Andrea Arzeni, Daniela Storti Le strategie per lo sviluppo rurale nelle Aree interne colpite dal sisma Tema Agriregionieuropa anno 13 n°51, Dic 2017
Graziella Romito Gli strumenti di programmazione per la politica di sviluppo rurale 2014-2020 Tema Agriregionieuropa anno 8 n°29, Giu 2012
Silvia Coderoni, Marina Vitullo L’agricoltura e le foreste italiane nel quadro delle politiche di riduzione delle emissioni di gas serra: aggiornamenti normativi e questioni aperte Tema Agriregionieuropa anno 14 n°54, Set 2018
Davide Pettenella Il ruolo del settore agricolo-forestale nei cambiamenti climatici: modelli e politiche Tema Agriregionieuropa anno 3 n°9, Giu 2007
Daniela Storti Le aree rurali nella nuova programmazione Tema Agriregionieuropa anno 9 n°35, Dic 2013
Danilo Marandola, Francesco Vanni Le sfide della nuova architettura verde della Pac post 2020 Tema Agriregionieuropa anno 15 n°56, Mar 2019
Anne Effland, Joseph Cooper, Erik O'Donoghue Il nuovo Farm Bill Usa abbandona i pagamenti diretti e responsabilizza gli agricoltori Tema Agriregionieuropa anno 10 n°38, Set 2014
Roberto Esposti Il tramonto della politica di mercato tra riforme dell’Ocm e andamento dei prezzi mondiali Tema Agriregionieuropa anno 12 n°46, Set 2016
Alessandro Monteleone, Vincenzo Carè Condizionalità e riserva di performance: strumenti per un nuovo sistema di governance multilivello Tema Agriregionieuropa anno 8 n°29, Giu 2012
Daniele Moro, Paolo Sckokai Modelli econometrici per l'analisi delle politiche agricole Tema Agriregionieuropa anno 2 n°7, Dic 2006
Virgilio Buscemi La Progettazione Integrata di Filiera nella Programmazione 2007-2013 per lo sviluppo rurale Tema Agriregionieuropa anno 13 n°48, Mar 2017
Silvia Coderoni, Marina Vitullo Un nuovo quadro normativo per la riduzione delle emissioni di gas serra agricole e forestali Tema Agriregionieuropa anno 14 n°54, Set 2018
Valentina Cristiana Materia Strategie di implementazione del Partenariato Europeo dell’Innovazione “Produttività e sostenibilità in agricoltura” Tema Agriregionieuropa anno 10 n°37, Giu 2014
Elena Della Botte Le politiche per le energie rinnovabili in Europa e in Italia Tema Agriregionieuropa anno 7 n°24, Mar 2011
Tatiana Castellotti Le consultazioni per l’applicazione della riforma della Pac in alcuni Stati membri dell’UE Tema Agriregionieuropa anno 9 n°35, Dic 2013
Fabio Pierangeli I nuovi pagamenti diretti in Italia. Una valutazione degli effetti ridistributivi delle scelte nazionali Tema Agriregionieuropa anno 10 n°38, Set 2014
Roberto Solazzo, Gaetana Petriccione La Strategia nazionale per il settore ortofrutticolo nell’Ocm unica Tema Agriregionieuropa anno 12 n°46, Set 2016
Franco Sotte If we could foresee a CAP that is really in tune with the times... Tema Agriregionieuropa anno 8 n°29, Giu 2012
José Maria Alvarez-Coque, Josep Maria Jordán Galduf La liberalizzazione del commercio agricolo nell’area Euro-Mediterranea Tema Agriregionieuropa anno 3 n°10, Set 2007
Franco Sotte E se immaginassimo una Pac davvero al passo con i tempi? Tema Agriregionieuropa anno 8 n°29, Giu 2012
Alessia Tenuta Ruralità, urbanità e ricchezza nelle Italie contemporanee Tema Agriregionieuropa anno 2 n°7, Dic 2006
Fabrizio Tenna La valutazione dell’Approccio Leader nei Programmi di sviluppo rurale 2007-2013 Tema Agriregionieuropa anno 13 n°48, Mar 2017
Francesco Piras Il sostegno ai giovani agricoltori nell’ambito della Pac Tema Agriregionieuropa anno 14 n°55, Dic 2018
Raffaele Cortignani, Gabriele Dono Impatto delle pratiche del greening in diversi scenari climatici in un’area della Sardegna Tema Agriregionieuropa anno 10 n°38, Set 2014
Annalisa Zezza Le politiche per i biocarburanti nei principali paesi produttori Tema Agriregionieuropa anno 7 n°24, Mar 2011
Maria Rosaria Pupo D'Andrea La politica agricola comunitaria all’orizzonte del 2030: parleremo ancora di Pac? Tema Agriregionieuropa anno 13 n°50, Set 2017
Barbara Zanetti Le nuova politica di sviluppo rurale e l’imprenditoria femminile agricola Tema Agriregionieuropa anno 9 n°35, Dic 2013
Angelo Frascarelli La nuova struttura dei pagamenti diretti nella proposta di Pac 2021-2027 Tema Agriregionieuropa anno 15 n°56, Mar 2019
Filippo Arfini Le filiere zootecniche italiane di fronte ai nuovi scenari di mercato e di politica agraria Tema Agriregionieuropa anno 4 n°13, Giu 2008
Roberta Sardone Le autorizzazioni ai nuovi impianti per vite da vino: un primo bilancio Tema Agriregionieuropa anno 12 n°46, Set 2016
Cristina Salvioni, Dario Sciulli La valutazione del 2° pilastro della PAC: la luce e la chiave Tema Agriregionieuropa anno 7 n°26, Set 2011
Gianluca Brunori, Francesco Pagliacci, Franco Sotte La complessità delle politiche di sviluppo rurale: un problema italiano? Tema Agriregionieuropa anno 14 n°52, Mar 2018
José Maria Alvarez-Coque, Josep Maria Jordán Galduf Agriculture and Euro-Mediterranean trade liberalization Tema Agriregionieuropa anno 3 n°10, Set 2007
Andrea Bonfiglio L'impatto ambientale dei pagamenti diretti: un’analisi mediante utilizzo delle reti neurali Tema Agriregionieuropa anno 2 n°7, Dic 2006
Franco Sotte Chiuso l’Health Check, apriamo una riflessione sulla PAC per dopo il 2013 Tema Agriregionieuropa anno 4 n°15, Dic 2008
Francesco Vanni Il possibile impatto dell'applicazione del greening in Italia Tema Agriregionieuropa anno 9 n°35, Dic 2013
Orlando Cimino, Roberto Henke, Francesco Vanni Gli effetti del greening sui redditi delle aziende cerealicole italiane Tema Agriregionieuropa anno 10 n°38, Set 2014
Alan Matthews The challenges of the next Cap: doing more with less Tema Agriregionieuropa anno 13 n°50, Set 2017
Fabio Pierangeli Le prospettive finanziarie 2014-2020: Quadro finanziario pluriennale e Pac Tema Agriregionieuropa anno 9 n°35, Dic 2013
Anna Vagnozzi Quali prospettive per il sistema della conoscenza e dell’innovazione nelle politiche 2014-2020? Tema Agriregionieuropa anno 15 n°56, Mar 2019
Paolo Sckokai La rimozione delle quote e il futuro della produzione di latte in Italia Tema Agriregionieuropa anno 4 n°13, Giu 2008
Chiara Calabrese, Gabriele Mack Le Politiche agricole per le Alpi svizzere. Analisi con il modello multi-agente SWISSLand Tema Agriregionieuropa anno 7 n°26, Set 2011
Franco Gaudio La programmazione comunitaria dello sviluppo rurale nelle regioni meno sviluppate Tema Agriregionieuropa anno 14 n°52, Mar 2018
Caterina Ronco Gruppo operativo: le aziende agricole piemontesi imparano a coordinarsi Tema Agriregionieuropa anno 10 n°37, Giu 2014
Roberto Esposti La PAC dopo il 2013 Tema Agriregionieuropa anno 3 n°11, Dic 2007
Gabriele Canali Verso una strategia europea per i prodotti agroalimentari di qualità: il “Green Paper” Tema Agriregionieuropa anno 4 n°15, Dic 2008
Luca Cesaro, Davide Pettenella Il settore forestale nella programmazione 2014-2020 dello sviluppo rurale Tema Agriregionieuropa anno 9 n°35, Dic 2013
Roberto Solazzo, Michele Donati, Filippo Arfini L’impatto del greening a livello aziendale e la questione delle colture azotofissatrici Tema Agriregionieuropa anno 10 n°38, Set 2014

Pages