Autori Title Temi Tipologiasort ascending Numero
Maria Rosaria Pupo D'Andrea Finestra sulla PAC n. 15 Finestra sulla PAC Agriregionieuropa anno 5 n°18, Set 2009
Pekka Pesonen Una politica agricola comune per la produzione di beni pubblici europei. La risposta del Copa-Cogeca Approfondimenti Agriregionieuropa anno 5 n°19, Dic 2009
Bart Soldaat A future for the CAP? A CAP for the future! A Dutch perspective Approfondimenti Agriregionieuropa anno 6 n°22, Set 2010
Bruno Buffaria Il programma europeo per la distribuzione di derrate alimentari agli indigenti: quale avvenire? Approfondimenti Agriregionieuropa anno 7 n°24, Mar 2011
Linda Birolo, Laura Secco, Elena Pisani, Riccardo Da Re, Luca Cesaro Criteri di buona governance in Leader: l’autovalutazione dei Gruppi di Azione Locale Approfondimenti Agriregionieuropa anno 13 n°51, Dic 2017
Daniele Vergamini, Davide Viaggi, Meri Raggi Le politiche agro-ambientali in Europa, America e Australia: quale potenziale per lo sviluppo di aste di contratti in Europa? Approfondimenti Agriregionieuropa anno 11 n°42, Set 2015
Roberto Cagliero I principali indirizzi per la valutazione dei Psr nel periodo 2014-20 Approfondimenti Agriregionieuropa anno 9 n°33, Giu 2013
Dacian Ciolos Une agriculture européenne compétitive, une agriculture européenne pour les citoyens, du point de vue de la Roumanie Approfondimenti Agriregionieuropa anno 5 n°17, Giu 2009
Jorgelina Di Pasquale, Roxana Dona Mihai La Pac e il Trattato di Lisbona: cosa cambia? Approfondimenti Agriregionieuropa anno 6 n°21, Giu 2010
Emanule Blasi, Nicolò Passeri Da Kyoto alla Pac: come calcolare le emissioni di gas serra del settore agricolo? Approfondimenti Agriregionieuropa anno 8 n°29, Giu 2012
Franco Sotte, Silvia Coderoni Il corso E-Learning per imprenditori agricoli Approfondimenti Agriregionieuropa anno 2 n°7, Dic 2006
Aurora Natali Politica agricola comunitaria e paesaggio: quali opportunità per la risorsa paesaggio con la riforma dell’Health check? Approfondimenti Agriregionieuropa anno 5 n°19, Dic 2009
Associazione Italiana di Economia Agraria ed Applicata (AIEAA) Documento di discussione sulla Pac dopo il 2020 Approfondimenti Agriregionieuropa anno 13 n°49, Giu 2017
Bart Soldaat Un futuro per la Pac? Una Pac per il futuro! La prospettiva olandese Approfondimenti Agriregionieuropa anno 6 n°22, Set 2010
Maria Cipollina Impatto delle politiche commerciali preferenziali dell'Unione europea: un confronto tra il settore agricolo e manifatturiero Approfondimenti Agriregionieuropa anno 7 n°24, Mar 2011
Elena Saraceno La governance delle politiche rurali europee: come migliorarla? Approfondimenti Agriregionieuropa anno 10 n°36, Mar 2014
Mara Giua, Giulia Valeria Sonzogno Effetti della co-progettazione degli interventi nella Strategia Nazionale Aree Interne Approfondimenti Agriregionieuropa anno 15 n°56, Mar 2019
Paola Bertolini, Francesco Pagliacci, Antonio Pisciotta Un’Europa a più velocità: differenziali di performance nella Strategia Europa 2020 Approfondimenti Agriregionieuropa anno 11 n°42, Set 2015
Margherita Scoppola Il finanziamento e l’efficacia della spesa agricola dell’UE Approfondimenti Agriregionieuropa anno 4 n°14, Set 2008
Marco Zuppiroli, Cesar Revoredo-Giha Gestione del rischio di prezzo e contratti futures europei: filiera del frumento Approfondimenti Agriregionieuropa anno 9 n°34, Set 2013
Felicetta Carillo L’accordo sull’Health check della PAC: le soglie minime per gli aiuti diretti Approfondimenti Agriregionieuropa anno 5 n°17, Giu 2009
Gianluca Brunori Tre obiettivi (più uno) per la Pac post-2020 Approfondimenti Agriregionieuropa anno 13 n°48, Mar 2017
Francesco Vanni Il contributo della PAC alla produzione di beni pubblici: lo studio dell’IEEP Approfondimenti Agriregionieuropa anno 6 n°21, Giu 2010
Andrea Segrè, Hajnalka Petrics La UE a 27 e oltre: verso una PAC più semplice e più rurale? Approfondimenti Agriregionieuropa anno 2 n°7, Dic 2006
Roberto Solazzo, Gaetana Petriccione, Maria Angela Perito Lo strumento contrattuale nella filiera del grano duro in Italia: i motivi della scarsa diffusione Approfondimenti Agriregionieuropa anno 11 n°43, Dic 2015
Alessandro Olper, Jo Swinnen Mass media e politiche agroalimentari: alcune recenti evidenze empiriche Approfondimenti Agriregionieuropa anno 5 n°19, Dic 2009
Associazione Italiana di Economia Agraria ed Applicata (AIEAA) Discussion paper on the Cap after 2020 Approfondimenti Agriregionieuropa anno 13 n°49, Giu 2017
Felicetta Catanzaro, Francesco Licciardo La riforma del Regolamento (CEE) 2081/92 sulla protezione delle indicazioni geografiche e delle denominazioni di origine Approfondimenti Agriregionieuropa anno 2 n°5, Giu 2006
Alessandro Monteleone, Fabio Pierangeli Sviluppo rurale: l’accordo sulle risorse avvia le scelte nazionali Approfondimenti Agriregionieuropa anno 10 n°36, Mar 2014
Francesco Adornato L’agricoltura a cinquanta anni dal Trattato di Roma Approfondimenti Agriregionieuropa anno 3 n°10, Set 2007
Margherita Scoppola The financing and effectiveness of agricultural expenditure Approfondimenti Agriregionieuropa anno 4 n°14, Set 2008
Filippo Arfini, Michele Donati, Roberto Solazzo L’impatto della Pac Post-2013 sulla regione Emilia Romagna: un’analisi dell’accordo raggiunto in relazione alle proposte presentate al Trilogo Approfondimenti Agriregionieuropa anno 9 n°34, Set 2013
Raffaele Trapasso La politica rurale italiana, secondo la valutazione dell’Ocse Approfondimenti Agriregionieuropa anno 5 n°17, Giu 2009
Paolo Veneri I partenariati urbano-rurali: un approccio integrato allo sviluppo economico Approfondimenti Agriregionieuropa anno 9 n°35, Dic 2013
Eugenio Pomarici, Roberta Sardone L’attuazione dell’OCM vino: un primo bilancio di metà percorso Approfondimenti Agriregionieuropa anno 6 n°21, Giu 2010
Michele Pasca Raymondo Quale futuro per le politiche di coesione e di sviluppo rurale? Approfondimenti Agriregionieuropa anno 3 n°11, Dic 2007
Alessandro Olper Protezionismo agricolo e orientamento ideologico dei governi: quale legame empirico? Approfondimenti Agriregionieuropa anno 2 n°7, Dic 2006
Francesca Cionco Il negoziato sulla Pac 2014-2020 e le posizioni degli Stati membri Approfondimenti Agriregionieuropa anno 8 n°28, Mar 2012
Emanule Blasi, Silvio Franco, Nicolò Passeri La sostenibilità dei sistemi colturali europei: un approccio ecologico per la valutazione delle politiche agroambientali Approfondimenti Agriregionieuropa anno 10 n°39, Dic 2014
Benedetto Rocchi, Giulia Matricardi Il sondaggio di Agriregionieuropa sulla Pac post-2020: qualche commento a caldo Approfondimenti Agriregionieuropa anno 13 n°51, Dic 2017
Davide Pellegrino, Davide Marino Quale governance per i pagamenti per i servizi ecosistemici nel settore agricolo? Approfondimenti Agriregionieuropa anno 10 n°36, Mar 2014
Francesco Musotti La politica europea di sviluppo rurale alla luce (anche) di alcuni insegnamenti di Federico Caffè Approfondimenti Agriregionieuropa anno 3 n°10, Set 2007
Franco Sotte, Francesca Bignami Le scelte degli Stati membri sui pagamenti diretti Approfondimenti Agriregionieuropa anno 11 n°42, Set 2015
Eduardo M. Estrada La fine in spagna del Ministero dell’agricoltura e la sua sostituzione con il Ministerio de medio ambiente y medio rural y marino Approfondimenti Agriregionieuropa anno 4 n°14, Set 2008
Beatrice Camaioni, Roberto Esposti, Francesco Pagliacci, Franco Sotte Quanto è "rurale" la Politica di sviluppo rurale? Approfondimenti Agriregionieuropa anno 9 n°34, Set 2013
Roberto Cagliero, Fabio Pierangeli, Massimo Perinotto L’impatto occupazionale dei PSR italiani nell’ottica della Strategia di Lisbona Approfondimenti Agriregionieuropa anno 5 n°17, Giu 2009
Filippo Arfini Il nuovo Pacchetto Qualità: uno strumento (potenziale) a supporto delle politiche sviluppo rurale Approfondimenti Agriregionieuropa anno 9 n°35, Dic 2013
Donato Romano L’impatto della globalizzazione asimmetrica sull’agricoltura dei PVS Approfondimenti Agriregionieuropa anno 3 n°8, Mar 2007
Annalisa Zezza L’esperienza dei Progetti integrati di filiera: esperienze nel settore cerealicolo Approfondimenti Agriregionieuropa anno 12 n°44, Mar 2016
Groupe de Bruges A CAP for the future!? Approfondimenti Agriregionieuropa anno 8 n°28, Mar 2012

Pages