Autori Title Temi Tipologiasort descending Numero
Groupe de Bruges Gli interrogativi della globalizzazione: verso una rivalutazione dell’agricoltura Schede Agriregionieuropa anno 4 n°13, Giu 2008
Regione Toscana Regione Toscana - Terza “Conferenza regionale dell’agricoltura e dello sviluppo rurale” Schede Agriregionieuropa anno 13 n°48, Mar 2017
Fabrizio De Filippis Il futuro della PAC dopo l’Health Check Schede Agriregionieuropa anno 5 n°16, Mar 2009
Filippo Arfini, Giovanni Belletti, Francesca Giarè, Andrea Marescotti Impatto socioeconomico del disaccoppiamento e le prospettive della catena agroalimentare Schede Agriregionieuropa anno 4 n°13, Giu 2008
Francesco Mantino Lo sviluppo rurale in Europa Schede Agriregionieuropa anno 4 n°15, Dic 2008
Davide Viaggi Bio-based and applied economics, Numero 4/2013 Schede Agriregionieuropa anno 9 n°33, Giu 2013
Andrea Bonfiglio Cosa dice il Rapporto Sapir? Schede Agriregionieuropa anno 1 n°2, Set 2005
Susan Senior Nello “The European Union - Economics, Policies & History” - 3RD edition Schede Agriregionieuropa anno 7 n°27, Dic 2011
Franco Sotte, Edoardo Baldoni La spesa Pac in Italia (2008-2014) Schede Agriregionieuropa anno 12 n°47, Dic 2016
Andrea Bonfiglio, Franco Sotte Leader+ nelle Marche Schede Agriregionieuropa anno 4 n°15, Dic 2008
Standing Committee on Agricultural Research (SCAR) “Agricultural knowledge and innovation system in transition - a reflection paper” Schede Agriregionieuropa anno 8 n°28, Mar 2012
Franco Sotte Ministeri dell’agricoltura e di cos’altro? Schede Agriregionieuropa anno 1 n°2, Set 2005
Associazione Alessandro Bartola (AAB) T-WINNING - Towns WINNing with the Involvment of NGOs Schede Agriregionieuropa anno 7 n°27, Dic 2011
Andrea Bonfiglio Il contributo della ricerca alla valutazione degli effetti delle politiche agricole Schede Agriregionieuropa anno 2 n°4, Mar 2006
International Centre for Advanced Mediterranean Agronomic Studies (CIHEAM) 2012 Edition of Mediterra Schede Agriregionieuropa anno 8 n°28, Mar 2012
Fabio M. Santucci Recensione del volume: “EU policy for agriculture, food and rural areas” Schede Agriregionieuropa anno 6 n°22, Set 2010
Elena A. Peta YouRural Net. Il mondo rurale al passo con le social community Schede Agriregionieuropa anno 7 n°27, Dic 2011
Beatrice Camaioni, Roberta Ripanti Sviluppo rurale: a che punto siamo? Schede Agriregionieuropa anno 3 n°9, Giu 2007
Roberta Sardone Lo strano caso del comparto vino Tema Agriregionieuropa anno 9 n°35, Dic 2013
Krzysztof Gorlach, Piotr Nowak, Martyna Wierzba-Kubat L’arte della sopravvivenza: l'agricoltura familiare in Polonia Tema Agriregionieuropa anno 11 n°43, Dic 2015
Antonello Lobianco E-learning per l'agricoltura: l'esperienza Agriregionieuropa Tema Agriregionieuropa anno 5 n°16, Mar 2009
Mario Catania La politica agricola europea dalle origini alle nuove sfide Tema Agriregionieuropa anno 8 n°29, Giu 2012
Simona Cristiano, Serena Tarangioli Le lezioni da trarre dalle valutazioni di sintesi della programmazione dello sviluppo rurale 2007-2013 Tema Agriregionieuropa anno 13 n°48, Mar 2017
Serena Tarangioli L’integrazione e le azioni collettive della politica di sviluppo rurale nella Pac post 2020 Tema Agriregionieuropa anno 15 n°56, Mar 2019
Alessandro Scuderi La revisione dell’OCM ortofrutta: la svolta per le produzioni agrumicole Tema Agriregionieuropa anno 4 n°12, Mar 2008
Giorgio Trentin, Monica Vianello Strategia di implementazione e priorità per i Gruppi operativi nella Regione Veneto Tema Agriregionieuropa anno 10 n°37, Giu 2014
Alessandro Sorrentino, Beatriz Velazquez Alcune riflessioni sulle deroghe alla concorrenza nel quadro della nuova Ocm unica Tema Agriregionieuropa anno 12 n°46, Set 2016
Franco Sotte La spesa Pac nei territori del sisma. Studio sulle Marche Tema Agriregionieuropa anno 13 n°51, Dic 2017
Raffaella Zucaro, Stefania Luzzi Conti Integrazione tra la politica per le risorse idriche e quella per lo sviluppo rurale Tema Agriregionieuropa anno 9 n°35, Dic 2013
Valentina Cristiana Materia Evoluzione dei sistemi della conoscenza in agricoltura in Europa e nel mondo Tema Agriregionieuropa anno 8 n°28, Mar 2012
Francesco Vanni Verso una Pac più verde? Tema Agriregionieuropa anno 10 n°38, Set 2014
Angelo Frascarelli La (difficile) situazione attuale delle imprese agricole nei confronti del mercato e delle riforme della PAC Tema Agriregionieuropa anno 2 n°5, Giu 2006
Gaetana Petriccione, Roberto Solazzo L’ortofrutta nella riforma della Pac 2014-2020 Tema Agriregionieuropa anno 9 n°35, Dic 2013
Marco Adamo, Stefano Aimone, Stefano Cavaletto La riforma del primo pilastro della Pac: i possibili effetti in Piemonte Tema Agriregionieuropa anno 8 n°29, Giu 2012
Franco Sotte Affinché riprenda la riflessione strategica sul futuro della PAC Tema Agriregionieuropa anno 1 n°0, Mar 2005
Fabio Bartolini Impatti degli scenari di Pac post 2020 sul mercato fondiario. Il caso della provincia di Pisa Tema Agriregionieuropa anno 13 n°49, Giu 2017
Matteo Guidi, Rino Ghelfi, Andrea Segrè La nuova OCM ortofrutta ed i ritiri per beneficenza Tema Agriregionieuropa anno 4 n°12, Mar 2008
Gianluca Brunori Lo sviluppo rurale tra processi di cambiamento e nuovi paradigmi Tema Agriregionieuropa anno 6 n°20, Mar 2010
Emanuela Galeazzi Il quadro europeo del Partenariato Europeo per l’Innovazione in agricoltura Tema Agriregionieuropa anno 10 n°37, Giu 2014
Stefano Ciliberti L’Organizzazione Interprofessionale nel tabacco, le relazioni contrattuali e l’erga omnes Tema Agriregionieuropa anno 12 n°46, Set 2016
Gianluca Brunori, Fabio Bartolini La filiera corta: le opportunità offerte dalla nuova Pac Tema Agriregionieuropa anno 9 n°35, Dic 2013
Giacomo Zanni Per una nuova strategia delle politiche dell’innovazione in agricoltura Tema Agriregionieuropa anno 8 n°28, Mar 2012
Aurelio Bruzzo Il recepimento in Italia della politica di coesione dell'UE 2014-2020 Tema Agriregionieuropa anno 10 n°38, Set 2014
Janet Dwyer The Rural Development Programme Experience in the UK 2007 - 2013: focus on England Tema Agriregionieuropa anno 13 n°48, Mar 2017
Letizia Atorino, Franca Ciccarelli, Mariella Ronga Clima e ambiente nella Pac post 2020 Tema Agriregionieuropa anno 14 n°54, Set 2018
Fabio Bartolini, Davide Viaggi, Sergio Gomez y Paloma Valutazione dell’impatto delle riforme della PAC sulla domanda di fattori di produzione Tema Agriregionieuropa anno 7 n°25, Giu 2011
Groupe de Bruges Pac: sarà digeribile per l’Europa la patata bollente passata agli Stati membri? Tema Agriregionieuropa anno 9 n°35, Dic 2013
Corrado Giacomini, Filippo Arfini Nuova Pac e competitività dell’agricoltura italiana Tema Agriregionieuropa anno 8 n°29, Giu 2012
Gianluca Brunori, Fabio Bartolini I dilemmi della bioeconomia: una riflessione sulla Bioeconomy Strategy della Commissione Europea Tema Agriregionieuropa anno 11 n°41, Giu 2015
Filippo Arfini AGRISP: un modello per simulare l’impatto delle politiche agricole Tema Agriregionieuropa anno 2 n°7, Dic 2006

Pages