Chiara Calabrese, Gabriele Mack |
Le Politiche agricole per le Alpi svizzere. Analisi con il modello multi-agente SWISSLand |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 7 n°26, Set 2011 |
Andrea Bonfiglio |
L'impatto ambientale dei pagamenti diretti: un’analisi mediante utilizzo delle reti neurali |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 2 n°7, Dic 2006 |
Raffaele Cortignani, Gabriele Dono |
Impatto delle pratiche del greening in diversi scenari climatici in un’area della Sardegna |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 10 n°38, Set 2014 |
Geoffroy Enjolras, Fabio G. Santeramo |
An innovation in risk management in the French agriculture: a baseline crop insurance |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 12 n°47, Dic 2016 |
Benedetto Meloni, Domenica Farinella |
Cambiamenti ed evoluzione del pastoralismo in Sardegna |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 11 n°43, Dic 2015 |
Gianluca Brunori |
L’efficacia dei piani di sviluppo rurale: riflessioni e proposte a partire dal caso toscano |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 2 n°6, Set 2006 |
Patrizia Borsotto, Alessandro Rota |
L'integrazione delle politiche: l'esperienza valdostana |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 9 n°34, Set 2013 |
Paola Branduini, Raffaella Laviscio, Lionella Scazzosi |
L’agricoltura urbana e il patrimonio culturale: un beneficio reciproco |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 12 n°44, Mar 2016 |
Saverio Senni |
Competitività dell'impresa agricola e legame con il territorio: il caso dell'agricoltura sociale |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 3 n°8, Mar 2007 |
Janet Dwyer |
The Rural Development Programme Experience in the UK 2007 - 2013: focus on England |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 13 n°48, Mar 2017 |
Gianluca Stefani |
L'agricoltura toscana tra i due censimenti |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 8 n°31, Dic 2012 |
Flavio Lupia, Giuseppe Pulighe, Francesca Giarè |
Coltivare l'urbano: una lettura in chiave territoriale del fenomeno a Roma e Milano |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 12 n°44, Mar 2016 |
Stefania Dina |
Uno sviluppo rurale sostenibile con metodi agricoli tradizionali: la lezione dei contadini del Sahel |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 6 n°22, Set 2010 |
Leopoldo Cassibba |
Considerazioni a margine del prossimo PSR 2007-13 della Regione Piemonte |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 2 n°6, Set 2006 |
Stefano Aimone, Alessandro Bottazzi |
Politiche per la montagna in Piemonte: l'innovativa esperienza di una valutazione trasversale |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 9 n°34, Set 2013 |
Benedetta Di Donato, Coline Perrin, Aurora Cavallo |
Strumenti di gestione dell’agricoltura urbana e periurbana: esperienze a confronto tra Roma e Montpellier |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 12 n°44, Mar 2016 |
Roberto Solazzo, Michele Donati, Filippo Arfini |
L’impatto del greening a livello aziendale e la questione delle colture azotofissatrici |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 10 n°38, Set 2014 |
Raoul Romano |
L’evoluzione della materia forestale nelle politiche dello sviluppo rurale |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 13 n°48, Mar 2017 |
Francesca Giarè, Roberto Henke, Francesco Vanni |
I processi di diversificazione nelle aziende peri-urbane: casi di successo a confronto |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 12 n°44, Mar 2016 |
Liano Angeli |
La comunicazione per lo sviluppo rurale nei progetti Fao-Italia |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 6 n°22, Set 2010 |
Sabrina Lucatelli, Daniela Storti |
La strategia nazionale aree interne e lo sviluppo rurale: scelte operate e criticità incontrate in vista del post 2020 |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 15 n°56, Mar 2019 |
Emilio Chiodo, Elena Liberatoscioli, Cristina Salvioni |
Le informazioni territoriali e la geomatica per l'agricoltura e lo sviluppo rurale |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 4 n°14, Set 2008 |
Filippo Brun, Angela Mosso |
Il tartufo come opportunità di sviluppo della montagna interna del Piemonte |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 9 n°34, Set 2013 |
Cristiana Peano |
Nutrire Torino Metropolitana: verso una politica alimentare locale |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 12 n°44, Mar 2016 |
Janet Dwyer |
L’esperienza del Psr 2007-2013 nel Regno Unito: focus sull’Inghilterra |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 13 n°48, Mar 2017 |
Giulia Giacchè, Biancamaria Torquati, Chiara Paffarini |
Progetti di orticoltura urbana nella città di Perugia |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 12 n°44, Mar 2016 |
Andrea Raggi, Camillo De Camillis, Luigia Petti |
Opportunità di valorizzazione energetica dei sottoprodotti della macellazione bovina: il caso abruzzese |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 3 n°9, Giu 2007 |
Francesca Valente, Emilio Chiodo |
Sostenibilità ed eco-efficienza nel settore vitivinicolo |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 10 n°39, Dic 2014 |
Maurizio Prosperi |
Rivitalizzazione dell’agricoltura nelle aree rurali marginali attraverso iniziative di Innovazione Sociale |
|
Tema |
Agriregionieuropa Numero Speciale - Agricalabriaeuropa n. 4, Dic. 2021 |
Nadia Tecco, Cristiana Peano |
Quale governance per la gestione degli orti municipali? I casi studio a Torino e Grugliasco |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 12 n°44, Mar 2016 |
Alessandro Chiaudani, Luigi Mariani |
Alcune valutazioni in chiave agrometeorologica con particolare riferimento al Veneto |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 3 n°9, Giu 2007 |
Serena Tarangioli |
I Psr 2014-2020: prime impressioni sull’impianto strategico e le scelte delle Regioni |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 10 n°38, Set 2014 |
Angela Solustri, Franco Sotte |
Gaia, la terra in cooperativa |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 9 n°33, Giu 2013 |
Antonio Falessi, Ines Di Paolo |
La programmazione per lo sviluppo rurale 2007-2013 in Campania |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 2 n°6, Set 2006 |
Andrea Povellato, Francesco Vanni |
Nuovi strumenti per le politiche fondiarie. Banca della terra e associazioni fondiarie |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 13 n°49, Giu 2017 |
Valentina Moiso, Elena Pagliarino |
Azionariato fondiario e gestione collettiva: una “Terre de liens" italiana? |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 9 n°33, Giu 2013 |
Paola Botta |
L’attività della Regione Emilia-Romagna nella formazione del capitale umano in agricoltura |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 5 n°16, Mar 2009 |
Stefano Panunzi |
Orti urbani, rooftop e vertical farm, community garden: è agricoltura urbana? |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 12 n°44, Mar 2016 |
Annamaria Vitale |
Il cedro: un patrimonio dell’agricoltura familiare calabrese |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 11 n°43, Dic 2015 |
Giame Berti, Massimo Rovai, Francesco Di Iacovo |
L’attivazione dei Progetti integrati territoriali in Toscana: una proposta operativa di “progettazione forte” |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 6 n°20, Mar 2010 |
Fabio Bartolini |
Impatti degli scenari di Pac post 2020 sul mercato fondiario. Il caso della provincia di Pisa |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 13 n°49, Giu 2017 |
Chiara Zanetti |
Le diverse vie del ritorno alla terra nel bellunese |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 9 n°33, Giu 2013 |
Raffaella Laviscio, Lionella Scazzosi, Paola Branduini |
Milano: città agricola tra riscoperte e nuove prospettive |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 12 n°44, Mar 2016 |
Fernando Rubio Navarro, Beatriz Recio Aguado |
How to let the knowledge management transfer in Europe be more effective? The experience of Chil |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 8 n°28, Mar 2012 |
Roberto Avetrani, Fabrizio Tenna |
Aziende agricole familiari in Valle d’Aosta. I cambiamenti in atto attraverso il racconto orale |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 11 n°43, Dic 2015 |
Federica Cisilino, Serena Cutrano |
La sfida dei Progetti integrati territoriali in Friuli Venezia Giulia |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 6 n°20, Mar 2010 |
Giovanni Belletti, Alessandro Brazzini, Andrea Marescotti |
L’impiego delle indicazioni geografiche protette da parte delle imprese |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 10 n°39, Dic 2014 |
Franco Sotte |
La spesa Pac nei territori del sisma. Studio sulle Marche |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 13 n°51, Dic 2017 |
Luca Lodatti |
Ritorno alle “terre alte”: l’adozione di terrazzamenti in abbandono nel Canale di Brenta |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 9 n°33, Giu 2013 |
Daniela Poli |
Agricoltura periurbana e progetto di rigenerazione del territorio. L'esperienza della piana fiorentina |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 12 n°44, Mar 2016 |