Angela Solustri, Franco Sotte |
Gaia, la terra in cooperativa |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 9 n°33, Giu 2013 |
Massimo Sargolini |
Eventi sismici: non ci facciamo più cogliere di sorpresa |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 13 n°51, Dic 2017 |
Antonio Falessi, Ines Di Paolo |
La programmazione per lo sviluppo rurale 2007-2013 in Campania |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 2 n°6, Set 2006 |
Antonio Pierri, Biancamaria Torquati |
Forme contrattuali e responsabilità nella gestione degli orti urbani |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 12 n°44, Mar 2016 |
Valentina Moiso, Elena Pagliarino |
Azionariato fondiario e gestione collettiva: una “Terre de liens" italiana? |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 9 n°33, Giu 2013 |
Anna Francesca Pattaro, Marco Ranuzzini |
Il ruolo delle Unioni di comuni in situazioni di emergenza naturale: considerazioni da un caso di studio |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 13 n°51, Dic 2017 |
Paola Botta |
L’attività della Regione Emilia-Romagna nella formazione del capitale umano in agricoltura |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 5 n°16, Mar 2009 |
Matteo Clementi, Gianni Scudo |
Strumenti per l’elaborazione di scenari di autosufficienza alimentare ed energetica |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 12 n°44, Mar 2016 |
Giame Berti, Massimo Rovai, Francesco Di Iacovo |
L’attivazione dei Progetti integrati territoriali in Toscana: una proposta operativa di “progettazione forte” |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 6 n°20, Mar 2010 |
Chiara Zanetti |
Le diverse vie del ritorno alla terra nel bellunese |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 9 n°33, Giu 2013 |
Lorenzo Bisogni, Leonardo Di Gioia, Franco Garofalo, Valtiero Mazzotti, Roberto Pagni, Roberto Scalacci, Teresa Schipani, Sabrina Speciale |
La parola a chi gestisce la politica di sviluppo rurale - Interviste ai responsabili regionali dei Psr |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 14 n°52, Mar 2018 |
Paola Branduini, Giulia Giacchè, Raffaella Laviscio, Lionella Scazzosi, Biancamaria Torquati |
Per una lettura sistemica delle agricolture urbane |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 12 n°44, Mar 2016 |
Fernando Rubio Navarro, Beatriz Recio Aguado |
How to let the knowledge management transfer in Europe be more effective? The experience of Chil |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 8 n°28, Mar 2012 |
Federica Cisilino, Serena Cutrano |
La sfida dei Progetti integrati territoriali in Friuli Venezia Giulia |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 6 n°20, Mar 2010 |
Giovanni Belletti, Alessandro Brazzini, Andrea Marescotti |
L’impiego delle indicazioni geografiche protette da parte delle imprese |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 10 n°39, Dic 2014 |
Luca Lodatti |
Ritorno alle “terre alte”: l’adozione di terrazzamenti in abbandono nel Canale di Brenta |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 9 n°33, Giu 2013 |
Francesco Pecci |
Una possibile interpretazione del processo di convergenza tra le agricolture delle regioni italiane con la banca dati Agrefit |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 2 n°7, Dic 2006 |
Luigi Mastronardi, Agostino Giannelli |
La sostenibilità dell’agricoltura periurbana: un’analisi sulle imprese della filiera corta |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 12 n°44, Mar 2016 |
Fernando Rubio Navarro, Beatriz Recio Aguado |
Come rendere più efficace il trasferimento della conoscenza? L’esperienza di CHIL |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 8 n°28, Mar 2012 |
Alessandra Corrado |
I produttori critici del Distretto di economia solidale rurale parco agricolo sud Milano |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 9 n°32, Mar 2013 |
Dario Cacace |
Processi di sviluppo rurale e strumenti programmatici: l’esperienza dei Progetti Integrati Rurali in Campania |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 6 n°20, Mar 2010 |
Francesco Pennacchi |
Il ruolo della politica di sviluppo rurale per la crescita del territorio |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 2 n°4, Mar 2006 |
Virgilio Buscemi, Francesco Felici, Francesco Licciardo, Ornella Mappa |
Il progetto pilota “voce alle aziende” nella valutazione in itinere del Psr Liguria 2007-13 |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 9 n°33, Giu 2013 |
Andrea Bonfiglio |
REAPBALK: una ricerca sullo sviluppo rurale nei Balcani attraverso l’approccio Input-Output |
|
Schede |
Agriregionieuropa anno 2 n°7, Dic 2006 |
Regione Toscana |
Regione Toscana - Terza “Conferenza regionale dell’agricoltura e dello sviluppo rurale” |
|
Schede |
Agriregionieuropa anno 13 n°48, Mar 2017 |
Alfonso Pascale |
Quando una fattoria sociale è anche luogo di sperimentazione e ricerca |
|
Schede |
Agriregionieuropa anno 9 n°33, Giu 2013 |
Sabrina Lucatelli, Elena A. Peta |
L’offerta dei servizi alla persona nelle aree interne della Calabria: ascolto del territorio e innovazione della policy |
|
Schede |
Agriregionieuropa anno 6 n°21, Giu 2010 |
Andrea Arzeni |
Il sistema agricolo e alimentare nelle Marche |
|
Schede |
Agriregionieuropa anno 5 n°19, Dic 2009 |
Domenico Cersosimo |
“Tracce di futuro” |
|
Schede |
Agriregionieuropa anno 8 n°31, Dic 2012 |
Massimo Bagarani |
Letture dello sviluppo rurale |
|
Schede |
Agriregionieuropa anno 4 n°15, Dic 2008 |
Andrea Bonfiglio, Franco Sotte |
Leader+ nelle Marche |
|
Schede |
Agriregionieuropa anno 4 n°15, Dic 2008 |
Saverio Senni |
Nuove Terre |
|
Schede |
Agriregionieuropa anno 12 n°45, Giu 2016 |
Francesco Di Iacovo |
Agricoltura sociale. Quando le campagne coltivano valori |
|
Schede |
Agriregionieuropa anno 5 n°16, Mar 2009 |
ITCG “F.GALIANI” |
Il progetto Energia |
|
Schede |
Agriregionieuropa anno 3 n°9, Giu 2007 |
Agriregionieuropa (ARE) |
Aspromonte |
|
Schede |
Agriregionieuropa anno 3 n°10, Set 2007 |
Alessandro Pacciani, Daniela Toccaceli |
Le nuove frontiere dello sviluppo rurale. L'agricoltura grossetana tra filiere e territorio |
|
Schede |
Agriregionieuropa anno 7 n°24, Mar 2011 |
Eva Gabaglio, Francesco Silvestri |
I contratti di fiume in Lombardia: un modello di governance per le politiche territoriali |
|
Esperienze |
Agriregionieuropa anno 10 n°37, Giu 2014 |
Tommaso Giannottu, Luciano Gutierrez |
Una stima del valore ambientale della quercia da sughero |
|
Esperienze |
Agriregionieuropa anno 3 n°11, Dic 2007 |
Francesco Ansaloni, Francesco Pyszny |
Analisi per lo sviluppo delle filiere del distretto agro-industriale di San Benedetto del Tronto |
|
Esperienze |
Agriregionieuropa anno 2 n°4, Mar 2006 |
Elisa Montresor |
Verso il Piano di sviluppo rurale del Veneto |
|
Esperienze |
Agriregionieuropa anno 2 n°7, Dic 2006 |
Valentina Toscano |
Ricostruzione del territorio aquilano: un’ipotesi di pianificazione alimentare |
|
Esperienze |
Agriregionieuropa anno 7 n°26, Set 2011 |
Adriano Cardogna, Massimo Maggi |
La cooperazione forestale nelle Marche: l’esperienza del Consorzio Marche Verdi |
|
Esperienze |
Agriregionieuropa anno 2 n°7, Dic 2006 |
Emilio Chiodo |
Luci e ombre della cooperazione vitivinicola in Abruzzo |
|
Esperienze |
Agriregionieuropa anno 2 n°5, Giu 2006 |
Davide Pellegrino, Davide Marino |
Il Parco agricolo di Casal del Marmo. Un sistema ecologico, agricolo e alimentare resiliente per Roma |
|
Esperienze |
Agriregionieuropa anno 12 n°44, Mar 2016 |
Giuliano Gnagnatti |
Esperienze di marketing di territorio: il modello Paradise Possible |
|
Esperienze |
Agriregionieuropa anno 2 n°5, Giu 2006 |
Federica Cisilino, Fabio Floreancig |
Il Fondo di rotazione agricolo in Friuli Venezia Giulia: un’opportunità di accesso al credito |
|
Esperienze |
Agriregionieuropa anno 7 n°26, Set 2011 |
Maria Assunta D'Oronzio, Francesco Licciardo |
Le politiche europee per il mare in Basilicata |
|
Esperienze |
Agriregionieuropa anno 13 n°49, Giu 2017 |
Barbara Pancino |
Definizione e individuazione dei distretti biologici: alcune riflessioni introduttive |
|
Esperienze |
Agriregionieuropa anno 4 n°12, Mar 2008 |
Oriana Porfiri |
Conservazione delle varietà locali, leggi regionali e repertori |
|
Esperienze |
Agriregionieuropa anno 4 n°12, Mar 2008 |
Nicola Galluzzo |
La zonizzazione agrituristica in un’area interna mediante l’individuazione di sub-aree di intervento |
|
Esperienze |
Agriregionieuropa anno 4 n°13, Giu 2008 |