Sabrina Lucatelli, Daniela Storti |
La strategia nazionale aree interne e lo sviluppo rurale: scelte operate e criticità incontrate in vista del post 2020 |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 15 n°56, Mar 2019 |
Giorgio Trentin, Monica Vianello |
Strategia di implementazione e priorità per i Gruppi operativi nella Regione Veneto |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 10 n°37, Giu 2014 |
Benedetta Di Donato, Coline Perrin, Aurora Cavallo |
Strumenti di gestione dell’agricoltura urbana e periurbana: esperienze a confronto tra Roma e Montpellier |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 12 n°44, Mar 2016 |
Cristiana Peano |
Nutrire Torino Metropolitana: verso una politica alimentare locale |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 12 n°44, Mar 2016 |
Janet Dwyer |
L’esperienza del Psr 2007-2013 nel Regno Unito: focus sull’Inghilterra |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 13 n°48, Mar 2017 |
Alessandro Scuderi |
La revisione dell’OCM ortofrutta: la svolta per le produzioni agrumicole |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 4 n°12, Mar 2008 |
Valentina Cattivelli |
Il contributo della collettività alla riduzione dello sprawl nei contesti a forte urbanizzazione. |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 9 n°33, Giu 2013 |
Giulia Giacchè, Biancamaria Torquati, Chiara Paffarini |
Progetti di orticoltura urbana nella città di Perugia |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 12 n°44, Mar 2016 |
Marco Adamo, Stefano Aimone, Stefano Cavaletto |
La riforma del primo pilastro della Pac: i possibili effetti in Piemonte |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 8 n°29, Giu 2012 |
Francesca Valente, Emilio Chiodo |
Sostenibilità ed eco-efficienza nel settore vitivinicolo |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 10 n°39, Dic 2014 |
Maurizio Prosperi |
Rivitalizzazione dell’agricoltura nelle aree rurali marginali attraverso iniziative di Innovazione Sociale |
|
Tema |
Agriregionieuropa Numero Speciale - Agricalabriaeuropa n. 4, Dic. 2021 |
Luigi Trotta |
Strategie per il Pei in Puglia |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 10 n°37, Giu 2014 |
Nadia Tecco, Cristiana Peano |
Quale governance per la gestione degli orti municipali? I casi studio a Torino e Grugliasco |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 12 n°44, Mar 2016 |
Roberto Pretolani |
Problematiche applicative del greening: il caso della Lombardia |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 8 n°29, Giu 2012 |
Gioacchino Garofali |
La governance delle politiche di sviluppo rurale |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 2 n°6, Set 2006 |
Anna Natali |
Scacco all’oasi |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 9 n°33, Giu 2013 |
Alessia Tenuta |
Ruralità, urbanità e ricchezza nelle Italie contemporanee |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 2 n°7, Dic 2006 |
Andrea Povellato, Francesco Vanni |
Nuovi strumenti per le politiche fondiarie. Banca della terra e associazioni fondiarie |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 13 n°49, Giu 2017 |
Gianluca Brunori |
L’efficacia dei piani di sviluppo rurale: riflessioni e proposte a partire dal caso toscano |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 2 n°6, Set 2006 |
Patrizia Borsotto, Alessandro Rota |
L'integrazione delle politiche: l'esperienza valdostana |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 9 n°34, Set 2013 |
Chiara Calabrese, Gabriele Mack |
Le Politiche agricole per le Alpi svizzere. Analisi con il modello multi-agente SWISSLand |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 7 n°26, Set 2011 |
Andrea Bonfiglio |
L'impatto ambientale dei pagamenti diretti: un’analisi mediante utilizzo delle reti neurali |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 2 n°7, Dic 2006 |
Raffaele Cortignani, Gabriele Dono |
Impatto delle pratiche del greening in diversi scenari climatici in un’area della Sardegna |
|
Tema |
Agriregionieuropa anno 10 n°38, Set 2014 |
Andrea Arzeni |
Il sistema agricolo e alimentare nelle Marche |
|
Schede |
Agriregionieuropa anno 5 n°19, Dic 2009 |
Domenico Cersosimo |
“Tracce di futuro” |
|
Schede |
Agriregionieuropa anno 8 n°31, Dic 2012 |
Massimo Bagarani |
Letture dello sviluppo rurale |
|
Schede |
Agriregionieuropa anno 4 n°15, Dic 2008 |
Saverio Senni |
Nuove Terre |
|
Schede |
Agriregionieuropa anno 12 n°45, Giu 2016 |
Andrea Bonfiglio, Franco Sotte |
Leader+ nelle Marche |
|
Schede |
Agriregionieuropa anno 4 n°15, Dic 2008 |
ITCG “F.GALIANI” |
Il progetto Energia |
|
Schede |
Agriregionieuropa anno 3 n°9, Giu 2007 |
Francesco Di Iacovo |
Agricoltura sociale. Quando le campagne coltivano valori |
|
Schede |
Agriregionieuropa anno 5 n°16, Mar 2009 |
Agriregionieuropa (ARE) |
Aspromonte |
|
Schede |
Agriregionieuropa anno 3 n°10, Set 2007 |
Alessandro Pacciani, Daniela Toccaceli |
Le nuove frontiere dello sviluppo rurale. L'agricoltura grossetana tra filiere e territorio |
|
Schede |
Agriregionieuropa anno 7 n°24, Mar 2011 |
Regione Toscana |
Regione Toscana - Terza “Conferenza regionale dell’agricoltura e dello sviluppo rurale” |
|
Schede |
Agriregionieuropa anno 13 n°48, Mar 2017 |
Alfonso Pascale |
Quando una fattoria sociale è anche luogo di sperimentazione e ricerca |
|
Schede |
Agriregionieuropa anno 9 n°33, Giu 2013 |
Andrea Bonfiglio |
REAPBALK: una ricerca sullo sviluppo rurale nei Balcani attraverso l’approccio Input-Output |
|
Schede |
Agriregionieuropa anno 2 n°7, Dic 2006 |
Sabrina Lucatelli, Elena A. Peta |
L’offerta dei servizi alla persona nelle aree interne della Calabria: ascolto del territorio e innovazione della policy |
|
Schede |
Agriregionieuropa anno 6 n°21, Giu 2010 |
Nicola Galluzzo |
La zonizzazione agrituristica in un’area interna mediante l’individuazione di sub-aree di intervento |
|
Esperienze |
Agriregionieuropa anno 4 n°13, Giu 2008 |
Roberto Cagliero, Andrea Gamba |
Le priorità di intervento del PSR 2007-13 della Regione Piemonte sulla competitività |
|
Esperienze |
Agriregionieuropa anno 5 n°19, Dic 2009 |
Giuseppe Gaudio |
La programmazione integrata in agricoltura: l’esperienza calabrese |
|
Esperienze |
Agriregionieuropa anno 1 n°3, Dic 2005 |
Alfonso Pascale |
Anche nel Lazio partono i distretti rurali e agroalimetari |
|
Esperienze |
Agriregionieuropa anno 2 n°6, Set 2006 |
Paola Gatto, Giovanna Toffanin |
Agricoltura, territorio e turismo montano: nuovi strumenti di promozione e comunicazione |
|
Esperienze |
Agriregionieuropa anno 4 n°14, Set 2008 |
Matilde Cassin, Maria B. Zolin |
Le aree sensibili: il caso del bacino scolante in laguna di Venezia |
|
Esperienze |
Agriregionieuropa anno 3 n°8, Mar 2007 |
Loredana Conti |
Le Politiche distrettuali nella Regione Piemonte |
|
Esperienze |
Agriregionieuropa anno 1 n°2, Set 2005 |
Andrea Arzeni, Michela Ascani |
L’agricoltura biologica in Umbria |
|
Esperienze |
Agriregionieuropa anno 12 n°45, Giu 2016 |
Emilio Chiodo, Romina Finocchio |
Come è cambiato il paesaggio con l'evoluzione dell'agricoltura? |
|
Esperienze |
Agriregionieuropa anno 1 n°3, Dic 2005 |
Leopoldo Cassibba |
L'approccio distrettuale ai Piani di Sviluppo Rurale 2007-13 del Piemonte |
|
Esperienze |
Agriregionieuropa anno 1 n°0, Mar 2005 |
Daniela Toccaceli |
Il Distretto Rurale della Maremma 1996-2006: come si forma un distretto rurale |
|
Esperienze |
Agriregionieuropa anno 2 n°6, Set 2006 |
Marco Giardini |
La bandiera verde in agricoltura |
|
Esperienze |
Agriregionieuropa anno 1 n°2, Set 2005 |
Roberto Cagliero, Giorgia Pastorino |
Il ruolo della politica distrettuale nello sviluppo rurale |
|
Esperienze |
Agriregionieuropa anno 1 n°3, Dic 2005 |
Monica Occhipinti |
Il valore del marchio comunitario: il caso del Vitellone Bianco dell'Appennino Centrale |
|
Esperienze |
Agriregionieuropa anno 1 n°0, Mar 2005 |